VENTOTENE
Tra storia e natura

L’isola ritratta dall’isolotto di Santo Stefano
All’approdo della "Marinella" c’è la statua del Cristo Redentore ad accogliere i visitatori.
Uno degli scorci più suggestivi e meno noti sono i resti della villa e il complesso della vasca dell’imperatrice Giulia.
I resti della villa dell’imperatrice Giulia
Donna eccezionale, libera fu confinata a Ventotene per cinque anni perché scoperta a capo di una congiura contro il padre, Ottaviano Augusto. Secondo molte fonti pare fosse incline a sregolatezza A parte questi comportamenti. Il padre l’adorava (pare fosse anche molto bella). La educò con durezza per farla diventare una vera aristocratica e le fornì ogni mezzo per studiare. Giulia ebbe i migliori insegnanti (Orazio e Virgilio. Era, tuutavia, la sua preoccupazione: “Ho due figlie di cui occuparmi: la Res Publica e Giulia”, diceva.
Le immagini che seguono ritraggono la Vasca. Un manufatto sorprendente, una vera vasca del tipo idromassaggio, circolare, ricavata nella roccia, appena al di sopra del livello del mare ma alimentata dall’onda attraverso due fori. L’acqua del mare entra nella vasca, poi ne fuoriesce l’eccesso ma ne resta a sufficienza per scaldarsi col sole e rendere piacevolissimo il bagno. Diavoli dei romani, che cosa erano capaci di fare senza trapani, motori ed elettricità!
L’acqua trasparente della Vasca dell’Imperatrice
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.