Ue, Conte duro: "Veti inaccettabili" (Altre News)

Di Maio: "Chiediamo rispetto, Italia avanti a testa alta" - Ue, Salvini: "E’ solo una banca d’affari" - Castelli,minacce e insulti sessisti - Zingaretti: "Alleanze? Basta egoismi, pensiamo al Paese"

POLITICA_20_7_20.jpg

Ue, Conte duro: "Veti inaccettabili"

cms_18351/conte_vertice_ue_1707_3_afp.jpg

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha svolto un intervento "molto duro" oggi, prima della sospensione dei lavori del Consiglio Europeo per gli incontri in formato ristretto. Lo si apprende da fonti italiane. Conte, riferiscono, ha attaccato l’approccio poco costruttivo con cui alcuni Paesi stanno affrontando la discussione, dimostrando, secondo il premier, scarsa consapevolezza della crisi epocale che l’Europa sta vivendo e della necessità di una reazione pronta ed efficace.

Conte ha criticato, in particolare, i Paesi che vogliono riservarsi un veto sull’attuazione del bilancio, che è inaccettabile "giuridicamente e politicamente", poiché altererebbe l’assetto istituzionale europeo. L’Italia, ha ricordato ieri sera, difende, oltre ai suoi interessi, anche "le prerogative della Commissione" da chi vorrebbe intaccarle, a favore del Consiglio, l’istituzione che rappresenta gli Stati membri.

Quella in corso sull’Mff 2021-27 e su Next Generation Eu è una discussione spartiacque, ha sottolineato oggi Conte secondo quanto si apprende da fonti italiane, perché da domani dovrà essere affrontata in tutte le sedi europee una riforma organica della politica fiscale.

Conte ha aggiunto che l’Italia ha deciso di affrontare, di sua iniziativa, un percorso di riforme che le consentano di correre, ma ha specificato che il nostro Paese pretenderà una "seria" politica fiscale comune, in modo da affrontare una volta per tutte surplus commerciali e dumping fiscali, per competere ad armi pari.

Di Maio: "Chiediamo rispetto, Italia avanti a testa alta"

cms_18351/di_maio_FG_050720.jpg

"Sono ore concitate, a Bruxelles c’è una trattativa che va avanti ormai da giorni. E l’Italia si vuole far rispettare, consapevole dei propri diritti, ma anche dei suoi doveri. Il presidente Conte sta tenendo il punto con determinazione e va sostenuto. In Ue, oggi, non chiediamo nient’altro che rispetto". Lo scrive su Facebook il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, mentre a Bruxelles va avanti un negoziato durissimo.

"Chiediamo rispetto non solo per chi non ce l’ha fatta, a causa del virus - scrive il responsabile della Farnesina - rispetto soprattutto per il futuro che da qui ai prossimi anni i nostri popoli condivideranno. Mai come oggi tutti dobbiamo tifare Italia, perché in ballo c’è il futuro del nostro Paese e dell’Europa stessa. Siamo più forti degli egoismi. Siamo per un’Europa vera e solidale. Non molliamo e andiamo avanti a testa alta".

Ue, Salvini: "E’ solo una banca d’affari"

cms_18351/matteosalvini_lega_fg.jpg

“Questa Ue tradisce il sogno dei nostri padri, è solo una banca d’affari dove pochi ci guadagnano e molti ci rimettono, l’Italia prima di tutti. Abbiamo pagato più di 200 miliardi per avere indietro poco o niente, mentre altri corrono: la Gran Bretagna ad esempio (senza aspettare Bruxelles) ha dato da 10.000 a 25.000 sterline a fondo perduto ad ogni negozio, impresa, ristorante e albergo". Lo dice il leader della Lega Matteo Salvini.

"Senza contare che, sull’immigrazione, l’Italia è tornata ad essere il ’campo profughi’ di tutta Europa. Che senso ha continuare a pagare per farsi ricattare e prendere in giro?", si domanda Salvini.

"Siamo pronti a sostenere con i nostri legali ed esperti la protesta fiscale di partite Iva, lavoratori autonomi e commercialisti: è una follia costringere milioni di cittadini a pagare le tasse da domani minacciando multe e sanzioni”, afferma ancora il leader della Lega.

"Sparati", "sguattera di m...": minacce e insulti sessisti a Castelli

cms_18351/laura_castelli_fg.jpg

’Sguattera’, ’sparatiiii’, ’tro.. schifosa’, ’vai a leccare la mer.. dei migranti’, ’disturbata mentale’. Sono terribili, da brividi, le minacce sui social rivolte alla viceministra all’Economia Laura Castelli, finita nel mirino degli hater per una frase in tv sui ristoratori e la grave crisi economica innescata dal Covid-19.

’Sei una mer.., mi auguro che tu spenda in medicine tutte le mie tasse’, ’Piazzale Loreto è sempre aperto per mer.. come te’. La maggior parte degli insulti, denunciati dalla stessa Castelli con un post su Facebook, ha un contenuto smaccatamente sessista. Non a caso, alcuni prendono di mira anche altre esponenti del governo - le ministre De Micheli, Bellanova e Lamorgese - e donne impegnate in politica, in primis l’ex presidente della Camera Laura Boldrini, in passato finita spesso nel mirino degli ’animali da tastiera’.

Zingaretti: "Alleanze? Basta egoismi, pensiamo al Paese"

cms_18351/zingaretti_microfoni_fg.jpg

In vista delle prossime elezioni amministrative "il Partito democratico sarà la forza più unita e più unitaria che rimette al centro i bisogni delle persone. Pensiamo al Paese". Così il segretario del Partito democratico Nicola Zingaretti a Morgantina (Enna) per proclamare il nuovo segretario Pd siciliano Anthony Barbagallo. Alleanze con il M5S in vista delle amministrative? "Basta egoismi, pensiamo al Paese", risponde Zingaretti.

"Ogni regione decide rispetto al territorio. Io dico sempre che delle forze politiche che stanno governando insieme l’Italia vogliono governare per tuttala legislatura hanno il dovere etico e morale, almeno di provarci sui contenuti e sul modello di sviluppo". Per Zingaretti sarebbe "ben strano che si partisse dal contrario dicendo che non bisogna neppure provarci". "Io penso che rispettando le autonomie regionali in ogni luogo dovrà aprirsi un confronto su quello che serve al territorio". "In Sicilia è una bellissima svolta, c’è stato un Travaglio vero ma il Pd mancava. Oggi c’è una forza Politica unita che ha discusso e che ora vuole combattere anche in Sicilia per salvare questo nostro Paese", dichiara Zingaretti che aggiunge "nel 2018 davano il Pd come un partito spacciato, oggi corre per essere il primo partito italiano". "Oggi il Pd è baricentro fondamentale del governo di questo Paese" sostiene Zingaretti "e che si sta riorganizzando come qui in Sicilia per essere la forza garante dello sviluppo". "Le nostre priorità sono chiare: lavoro, lavoro, lavoro" dice il segretario dem "che vuol dire innovazione del nostro sistema produttivo, un rapporto con l’Europa che ci permetta di farlo e insieme al lavoro ovviamente i pilastri del nuovo modello di sviluppo", dice.

Redazione

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Federica Marocchino
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram