Tumori, scoperte ’barriere’ anti-metastasi

Tumori_scoperte_barriere_anti_metastasi.jpg

Agiscono come una sorta di barriera naturale anti-metastasi i fattori ’meccanici’ scoperti dall’università Statale di Milano, in grado di controllare la migrazione cellulare attraverso cui un tumore può invadere l’organismo.

cms_18835/2.jpg

Nello studio - pubblicato su ’Nature Cell Biology’ - i ricercatori del Center for Complexity and Biosystems (Cc&b) dell’ateneo meneghino, insieme a collaboratori internazionali dell’università Radboud di Nijmagen (Nimega, Olanda) e delle università di Lipsia e Dresda (Germania), hanno dimostrato in particolare che "nel cancro al seno il passaggio tra migrazione cellulare singola e collettiva può essere controllato da una serie di fattori fisici e biochimici, tra cui la rigidità della matrice extracellulare e la stabilità delle giunzioni cellula-cellula".

cms_18835/3.jpg

Per identificare i fattori critici che contribuiscono alla diffusione del carcinoma mammario - informano dall’università degli Studi del capoluogo lombardo - gli autori hanno combinato esperimenti in vitro, in sferoidi 3D, e in vivo nei topi, con l’analisi quantitativa delle immagini e modelli computazionali.

cms_18835/4.jpgIl risultato principale è che "la diffusione di cellule tumorali dipende in maniera cruciale dalla E-caderina, che svolge un ruolo fondamentale come molecola di adesione. Tuttavia, cambiando la rigidità del microambiente (ad esempio la densità della matrice di collagene che circonda le cellule)", i ricercatori sono riusciti anche a indurre un cambiamento nella modalità di migrazione delle cellule.

"Risultati intriganti", li definiscono da UniMi, che vengono commentati dagli autori anche su ’Nature Reviews Physics’. "Essere in grado di identificare i parametri di controllo della diffusione del tumore al seno è di fondamentale importanza per combattere le metastasi, che sono le principali cause di morte nei malati di cancro", afferma Caterina La Porta, docente di Patologia generale presso il Dipartimento di Scienze e Politiche ambientali e Cc&b della Statale.

"E’ degno di nota il fatto che concetti e idee abitualmente utilizzati in fisica per descrivere la trasformazione di fase nei materiali trovino un’applicazione così diretta nel comportamento delle cellule tumorali", osserva Stefano Zapperi, professore di Fisica teorica della materia presso il Dipartimento di Fisica e il Cc&b dell’ateneo.

(fonte AdnKronos - foto dal web)

Redazione

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Federica Marocchino
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram