SVOLTA FEMINILE NELLA CHIESA
Il sorprendente annuncio di Francesco

Le udienze del mercoledì sono momentaneamente sospese per la pausa estiva, ma Bergoglio non smette di stupire con i suoi annunci. Questa volta non si sofferma su tematiche prettamente etiche o sociali, bensì sul ruolo della donna all’interno della Chiesa. In questi ultimi anni si è discusso molto della partecipazione femminile nei ruoli chiave del Vaticano, ma le parole del Papa venivano spesso fraintese o scatenavano un putiferio senza fondate motivazioni. La fazione più difficile da convincere è certamente quella conservatrice, quasi sempre restìa dinanzi ai cambiamenti. Il pontificato di Francesco è un cammino graduale, una lenta ma costante scoperta della nuova visione sulla Chiesa. Il Concilio Vaticano II ha aperto la strada al mondo dei laici, capaci di formare una comunità volta alla solidarietà. L’essenza di un grande evento come il Concilio anticipa una visione futurista della Chiesa, un’istituzione non più imbavagliata nei soliti cerimoniali ma capace di rispondere alle grandi domande della vita quotidiana. Tra tutti questi interrogativi spicca quello che riguarda il ruolo della donna, che per molti secoli è stata vista all’interno della Chiesa come una figura secondaria. Francesco ha sempre ribadito che la donna non è la tentatrice; al contrario, uomo e donna hanno medesimi diritti e responsabilità. Il racconto di Adamo ed Eva tratto dal libro della Genesi non è stato compreso a pieno, ricamando uno stereotipo femminile poco chiaro.
Pertanto, in un’intervista condotta dall’agenzia Reuters, Bergoglio ha rivelato in anteprima che sta per nominare due donne al Dicastero per i vescovi: saranno coinvolte nel processo per eleggere i nuovi pastori diocesani. Le parole dello stesso pontefice lasciano poco spazio a interpretazioni: “Io sono aperto, che si dia l’occasione. Adesso il Governatorato ha una vice governatrice”. Per questo motivo, il Papa lascia immaginare nuovi ruoli chiave per le donne, considerando questa mossa solo la pietra miliare, l’inizio del cammino verso una nuova Chiesa al passo con i tempi. La centralità della donna non è più un miraggio o un buon proposito: finalmente sta prendendo forma.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.