STORICO ACCORDO A MONTREAL PER LA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ

L’intesa di Kunming-Montreal mira a proteggere il 30% del pianeta e a ripristinare il 30% di aree marine e terrestri, entro il 2030

1671508339STORICO_ACCORDO_A_MONTREAL_PER_LA_TUTELA_DELLA_BIODIVERSITÀ.jpg

L’umanità, rappresentata da 196 paesi facenti parte le Nazioni Unite, si è posta un nuovo obiettivo, che si fonda sul numero 30: proteggere il 30% del pianeta e ripristinare il 30% delle aree marine e terrestri, il tutto entro l’anno 2030. Attualmente soltanto il 17% delle terre emerse e l’8% di quelle marine è protetto. Troppo poco.

cms_28766/0.jpg

“Un patto di pace con la natura”, come è stato definito, che mira a invertire l’azione distruttiva dell’umanità che sta portando all’estinzione, tra l’altro, di milioni di specie animali, con la complicità del riscaldamento globale. Il precedente accordo, firmato in Giappone nel 2010, non è mai stato attuato, non altro perché non sono stati previsti meccanismi di controllo. L’intesa raggiunta quest’oggi verte, inoltre, sulla tutela delle popolazioni indigene, mirando a investire 30 miliardi di dollari annui proprio in aiuti ai Paesi di via di sviluppo che, da soli, custodiscono oltre l’80% della biodiversità. Non solo: finalmente si è compreso che investire nel risanamento del pianeta restituisce vantaggi economici in termini di Pil, visto che più della metà di esso dipende dall’ambiente.

cms_28766/COP_15-3.jpg

“Accolgo con favore il risultato storico della Cop15. Fornisce una buona base per un’azione globale, integrando l’accordo di Parigi per il clima”, ha commentato il presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen. “In effetti, più della metà del Pil globale dipende dai servizi ecosistemici. Investire nella natura significa anche combattere il cambiamento climatico. La comunità internazionale ha sottoscritto un pacchetto di solidarietà internazionale, in particolare per i paesi più vulnerabili e più ricchi di biodiversità”, ha proseguito, e “durante tutti i quattro anni di questi negoziati l’UE ha lavorato per creare lo spazio per un accordo ambizioso”. Il sistema di sovvenzionamento è di tipo incentivale, visto che quanto più saranno le azioni intraprese in materia ambientale, tanto più giungeranno sussidi internazionali.

Un ruolo importante, nel raggiungere gli obiettivi prefissi, sarà svolto proprio dalla Cina, che ha presieduto il summit e che si è riproposta di investire “almeno 20 miliardi di dollari” all’anno in aiuti internazionali per la biodiversità. “Non c’è mai stato un obiettivo di conservazione a livello globale di questa portata”, ha dichiarato Brian O’Donnell, direttore di Campaign for Nature.

cms_28766/COP_15_-1.jpg

“Purtroppo, negli ultimi cento anni, la perdita di biodiversità è stata enorme e si stima che, se niente sarà fatto nei prossimi anni, il 17% delle specie esistenti sul pianeta Terra scomparirà nel 2100” ha dichiarato Francesco Ferrini, professore di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree presso l’Università di Firenze. Chiude, con entusiasmo, il WWF: “Congratulazioni a tutti coloro che hanno reso possibile tutto questo!”, e prosegue in una nota: “L’Unione Europea non consentirà più l’ingresso nel mercato europeo di prodotti legati alla distruzione delle foreste. I decisori politici dell’UE hanno concluso i negoziati per una legge europea sulla deforestazione, raggiungendo un accordo storico. Questo regolamento è il primo al mondo ad affrontare la deforestazione globale e ridurrà significativamente l’impronta dell’UE sulla natura”.

Enrico Picciolo

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram