SALONE DELLO STUDENTE DI ANCONA 29-30 MARZO
_ITALIA.jpg)
Il Campus Orienta Digital – Il Salone dello Studente, la prima piattaforma dedicata all’orientamento post diploma e l’Associazione Internazionale per la Promozione della Cultura Digitale “#DiCultHer”, invitano tutte le Scuole Superiori di secondo grado, a partecipare all’evento che avrà luogo al Salone di Ancona, il 29 e 30 marzo pv, per presentare le attività realizzate dalle istituzioni scolastiche in attuazione della Convenzione di Faro, il trattato internazionale firmato in Portogallo da 23 Stati il 27 ottobre 2005, sul valore del patrimonio culturale per la società e sulla promozione della sostenibilità, dell’accesso e dell’uso della tecnologia digitale nel contesto del patrimonio culturale.
L’art.14 della Convenzione di Faro afferma testualmente:
«…Le Parti si impegnano a sviluppare l’uso della tecnologia digitale per migliorare l’accesso ai beni culturali patrimonio e i benefici che ne derivano, mediante:
a) iniziative incoraggianti che promuovono la qualità dei contenuti e si adoperano per garantirne
la sicurezza diversità di lingue e culture nella società dell’informazione;
b) sostenere standard compatibili a livello internazionale per lo studio, la conservazione,
valorizzazione e sicurezza del patrimonio culturale, contrastando al contempo i traffici illeciti beni
culturali;
c) cercando di risolvere gli ostacoli all’accesso alle informazioni relative al patrimonio culturale, in
particolare per scopi educativi, tutelando nel contempo i diritti di proprietà intellettuale;
d) riconoscendo che la creazione di contenuti digitali relativi al patrimonio non dovrebbe
pregiudicare la conservazione del patrimonio esistente.…»
La partecipazione al Salone dello studente di Ancona è gratuita ed è valida ai fini dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (scuola lavoro), è possibile ottenere fino a 10 crediti PCTO, per maggior informazioni e per stilare la convenzione, contattare l’apposito ufficio scuole.
La partecipazione al Salone di Ancona oltre a raccogliere le migliori esperienze nel settore dell’educazione e della promozione della Cultura Digitale maturate in ambito scolastico, vuole essere una prima occasione per far emergere le esperienze in atto di costruzione di percorsi co-creativi e narrativi, realizzati tramite il confronto tra le istituzioni scolastiche e le organizzazioni culturali territoriali attraverso l’uso e il riuso consapevole del patrimonio culturale e il digitale, quale incoraggiante strumento di formazione e di orientamento agli studi e al lavoro per attuali e futuri cittadini.
Durante il Salone è prevista anche l’organizzazione di attività di formazione/aggiornamento per il Corpo docente utilizzando in particolare il cinema e l’audiovisivo come attività pratica-laboratoriale e di confronto/incontro con i professionisti di settore. Come, per esempio, corso “Il racconto per immagini – Strumenti di interpretazione per il contemporaneo”.
Al Salone saranno presenti diverse tipologie di espositori: Università, Accademie, Scuole di Alta formazione e Specializzazione, ITS Academy, Associazioni ed Istituzioni, Aziende. Ogni espositore ha le sue peculiarità e vantaggi nella propria offerta. Per compiere la tua scelta in modo consapevole ti invitiamo a confrontare le diverse proposte partecipando anche agli incontri di presentazione in aula.
L’ingresso al Salone dello Studente è libero e gratuito ed è rivolto a studenti, genitori, docenti, operatori de settore e accompagnatori di gruppi classe.
Oltre alla visita degli stand, il programma della manifestazione prevede incontri, convegni e presentazioni in aula. Il palinsesto di ciascuna Sala è consultabile sul sito dell’evento nella sezione dedicata e in prossimità dell’ingresso della Sala. Le sessioni di simulazione di test di ingresso si tengono nell’Aula Test – Dispenso. Le simulazioni sono gratuite e ad accesso libero.
Lo Sportello di Ascolto è un servizio gratuito fornito da una Associazione di esperti. Ogni colloquio è personale e privato.
Per prenotare il proprio colloquio è necessario recarsi al Desk dello sportello.
Gli eventi sono anche in live streaming sul sito www.salonedellostudente.it
Il Programma al link :
https://media.salonedellostudente.it/app/uploads/2023/03/22113744/Programma-Salone-di-Ancona24.pdf
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.