REACT-EU
11 miliardi per la Politica di Coesione

Le politiche di coesione economica e sociale, originariamente introdotte dall’Atto unico europeo e oggi previste dall’art. 174 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, hanno rappresentato uno dei principali strumenti di lotta diretta contro gli squilibri socio-economici tra gli Stati membri.
La coesione economica e sociale è uno dei quattro pilastri della struttura europea insieme l’Unione economica e monetaria, il mercato unico e la lotta alla disoccupazione.
La Comunità mira a ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle varie regioni e l’arretratezza di quelle sfavorite o insulari, comprese le zone rurali.
Per il 2022 sono stati stanziati 11 miliardi di euro per la politica di coesione e lo strumento principale previsto per il finanziamento è il REACT-EU. Mezzo di Next Generation EU e di successo per sostenere la ripresa dalla crisi del Covid-19 e intraprendere una transizione verde e digitale equa nella Comunità.
Le sue risorse sono assegnate sulla base del Pil e della disoccupazione dei singoli Paesi membri, tenendo conto dell’impatto economico della pandemia di Covid-19.
Il successo dell’attuazione di REACT-EU dipenderà da 3 elementi costitutivi: la sua forza (allocazione finanziaria), la velocità (utilizzando i programmi esistenti fino al 2023) e la piena flessibilità delle regole di attuazione.
Per fornire la massima assistenza possibile agli Stati membri, le condizioni di attuazione di queste risorse aggiuntive sono molto generose e flessibili.
Per questo finanziamento non è richiesto alcun cofinanziamento nazionale. Ciò significa che l’UE fornirà sostegno al 100% se gli Stati membri lo desiderano.
Si propone un elevato livello di prefinanziamento per garantire che la mancanza di liquidità non imponga una strozzatura alla rapida introduzione di questo sostegno. Gli Stati membri saranno incoraggiati a utilizzare questa notevole sovvenzione aggiuntiva per fornire anticipi ai beneficiari.
Questa dotazione può essere spesa in qualsiasi categoria di regione, l’ambito del sostegno è ampio e sono sempre possibili trasferimenti tra il fondo europeo di sviluppo regionale e il fondo sociale europeo.
Il pacchetto fornirà finanziamenti aggiuntivi per l’esistenza di nuovi programmi dedicati nell’ambito Investimenti per la crescita e l’occupazione (IGJ) e per i programmi di cooperazione transfrontaliera esistenti nel campo di cooperazione territoriale europea.
Le politiche di coesione mirano a ridurre le disuguaglianze tra gli Stati membri e le regioni attraverso la coesione economica e ad attenuare le disuguaglianze tra gli individui all’interno delle regioni attraverso la coesione sociale. La dimensione economica e sociale della politica di coesione si è sviluppata contemporaneamente come strumento di lotta diretta contro gli squilibri socio-economici tra gli Stati membri.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.