PENSANDOCI SU
Spettacolo dedicato a ..

Quanto l’amore di un genitore per il proprio figlio è capace di realizzare? Più di quanto si possa immaginare. E non è retorica affermare ciò. Se quel figlio viene crudelmente strappato alla vita nel fiore degli anni, dopo un’inesorabile malattia e all’indomani di una laurea che l’avrebbe aperto ad un promettente percorso di carriera, allora quel genitore è, vi assicuro, capace di realizzare miracoli in terra in forza dell’amore che proprio quel figlio non cesserà mai di comunicare attraverso l’insegnamento del suo breve cammino nella sofferenza. Ho letto il diario di Elena D’Amanzo. La sua umanità nel sostegno dei malati oncologici mentre lei stessa era divorata dal male è travolgente. L’autrice dell’articolo e promotrice del Progetto “Elena D’Amanzo. Gocce d’amore per i bambini dell’Africa” è la madre di Elena (Antonella Giordano)
Alle volte nascono sinergie inaspettate che danno vita ad una piacevole sensazione di serenità pur nella complessa realizzazione atta a concretizzare le potenti energie che si sviluppano.
Un’estate di due anni fa la morte improvvisa di una ragazza di 25 anni solare, con un’energia esplosiva di amore per la vita nonostante le strade impervie che la stessa le prospettava incontra l’amore, la passione, la sensibilità di un uomo in primis vicino emotivamente e non meno un autore e scrittore teatrale.
L’ amalgama …un progetto d’amore che realizza uno screening sanitario per i bambini che frequentano gli asili realizzati in Africa, a Zanzibar, da una Onlus italiana che fonda il suo operato sul sostegno alla popolazione dei villaggi nel portare a compimento i progetti proposti con il coinvolgimento della popolazione per le loro competenze quali maestre, medici ….
Questa la sintesi di …PENSANDOCI SU Spettacolo dedicato ad Elena, scritto e diretto da Antonio Amoruso, il cui intero ricavato verrà devoluto a Gocce d’Amore Onlus - “Progetto Elena D’Amanzo” www.goccedamore.com
Lo Spettacolo
Sarà rappresentato al Piccolo Teatro San Vigilio a Roma, Via Paolo di Dono 180, nelle giornate di giovedì 28, venerdì 29, sabato 30 ottobre 2021 la sera alle ore 21:00 e domenica 31ottobre 2021 il pomeriggio alle ore 18:30.
In un’ora e mezza, un’ora e tre quarti verrà messo in scena uno spettacolo che si sviluppa in tre parti :
Lettura dal diario di Elena - pensieri
La signora Dooh - corto
Il piano di Fedra - corto
I corti, incluse le musiche, sono originali ed inediti, scritti da Antonio Amoruso, che cura anche la regia dello spettacolo.
Lettura dal diario di Elena - Nel corso del tempo Elena ha scritto un diario che non segue una cronologia precisa, ma riesce a trasmettere la forza, la debolezza che fanno parte del nostro essere, in particolare modo nell’affrontare difficoltà e sentieri impervi che la vita ci presenta.
La signora Dooh -Danilo Sarappa, attore, amico di Elena, leggerà alcuni pensieri estratti da questo diario Due attori in scena per interpretare l’interrogatorio di un ispettore ad una donna anziana. La donna è accusata di varie malefatte, a partire da cose non molto rilevanti fino alle minacce.
Ne emerge il pensiero di una persona esasperata dai vizi di una società che non accetta. Da qui il desiderio di ribellione.
Il corto ha elementi seri e divertenti a tratti, interpretato dagli attori
Vittoria Nicita - Tony Scarfi
Il piano di Fedra -In scena ci saranno quattro attori, tre donne e un uomo.
Una donna torna dal futuro per vendicarsi del male ricevuto da uomo che, entrando nella sua vita e in quella di sua madre, ha praticato su di loro ogni tipo di vessazione.
Il tono del corto (drammatico) è interpretato dagli attori
Karin Rossi - Giorgia Battistoni - Tony Scarfi - Alessandra Claudio
Altri protagonisti dello spettacolo
Luci e audio - Michelangelo Parolin
Aiuto alla Regia e Costumi - Nicole Petruzza
(Per chi fosse interessato a partecipare allo Spettacolo dedicato ad Elena contattare il numero 3383772693 per la prenotazione)
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.