ONTHEMOVE. TERRITORI CRITICI CHE SI TRASFORMANO E SI RACCONTANO
Webinar di venerdì 17 febbraio 2023 in streaming

Il sedicesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 17 febbraio 2023 dalle 15:00 alle 18:30, ha per titolo: “#ONTHEMOVE. TERRITORI CRITICI CHE SI TRASFORMANO E SI RACCONTANO”.
Un webinar per presentare alcune realtà territoriali “raccontate” con gli occhi di chi le ha vissute o chi le vive tuttora. Un incontro per “raccontare” la bellezza dei nostri territori, e il loro intrecciarsi con le nuove tecnologie digitali e di comunicazione in rete.
Il nostro paese e l’Europa traboccano di meraviglie: ovunque rivolgiamo lo sguardo possiamo trovare diverse espressioni di Bellezza che sono uniche per quel preciso territorio. Le diverse unicità messe insieme creano quell’incredibile caleidoscopio di bellezze che è il nostro paese in Europa, diventando parte integrante della nostra identità, di cui, calati in questa bellezza da sempre, troppo spesso la diamo per scontata.
Un incontro, strettamente connesso alla #Sfida n. 5 “ItiterarioBellezza” di #HackCultura2023, l’Hackathon delle studentesse e degli studenti per la promozione della cultura digitale e la “Titolarità culturale”, promossa in collaborazione con la Fondazione Italia patria di bellezza (https://youtu.be/QuTBf0bkKI8). Un incontro nella visione del New European Bauhaus (NEB), in attuazione della Convenzione di Faro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società.
Possono le ICT e le piattaforme digitali, la realtà aumentata e le learning platforms and machines contribuire all’ampliamento della consapevolezza del valore dei nostri patrimoni culturali condivisi, siano essi materiali e immateriali?
Con il webinar del 17 febbraio certamente non si riuscirà a dar conto della tanta “bellezza” del nostro Paese, ma esso vuol essere occasione per leggere e raccontare alcuni territori italiani, partendo da specifiche esperienze promosse dalle tante organizzazioni che danno senso e contenuto all’attività di #DicultHer.
Il webinar sarà un motivo anche per comprendere come la partecipazione dei cittadini, degli studenti, dei ricercatori, delle comunità ai processi di salvaguardia e valorizzazione della bellezza e del valore territoriale possano essere coadiuvati dall’innovazione tecnologica e con quali cautele e strumenti si debba affrontare la sfida delle nuove titolarità e soggettività culturali nelle aree cosiddette interne, svantaggiate, rurali, che custodiscono, però, un patrimonio straordinario di spazi, saperi e pratiche da supportare e custodire con mezzi e forme nuovi e creativi. E ancora: come si possa “riabitare l’Italia” anche attraverso un uso consapevole del potenziale tecnologico e della comunicazione in rete e creare le interconnessioni per una nuova cultura trasversale ai luoghi e alle comunità che vada oltre i limiti e le distanze geografiche.
Obiettivo, in buona sostanza, dell’incontro del 17 febbraio, partendo da tali esperienze, èi risvegliare le coscienze e acuire la capacità di riconoscere la grande bellezza, a volte riposta e poco conosciuta, che è presente ovunque nel nostro paese, andare a scovare le tante storie racchiuse nei luoghi in cui viviamo e che rendono l’Italia un paese straordinario e raccontarle al mondo, cercando di mettere a sistema quel genius loci che lo compone per farne una storia coerente, nella visione del New European Bauhaus (NEB), di cui #DicultHer è partner ufficiale e della Convenzione di Faro.
Programma (in progress)
Introducono:
Carmine Marinucci, Presidente #DiCultHer;
Letizia Bindi, UniMol, Presidente DiCultHer-Faro Molise, Membro del Comitato Scientifico DiCultHer Nazionale;
Emilio Casalini, Giornalista, conduttore televisivo e radiofonico, scrittore e Direttore di DiCultHer Faro Sicilia.
Intervengono:
Alfonso Veneroso, Anticoli Corrado (RM) attraverso l’esperienza del libro/intervista IL PIRANDELLO DIMENTICATO;
Carmela Tuccari, Scrittrice, Critico letterario, Castiglione: Un tempo “CIVITAS ANIMOSA” Oggi “Borgo fra i più belli d’Italia”;
Pamela Giorgi, INDIRE, Valorizzare i dettagli portatori di storia: le buchette del vino a Firenze;
Imma Tralli e Roberto Pontecorvo, Associazione Culturale Marea Art Project. Marea Art Project: un mare pieno di possibilità, tra territorio e comunità;
Raffaele Spadano, Gagliano Aterno (AQ) – WebRadio Antiche Rue, Progetto NEO / Montagne in movimento;
Paolo Coppari / Maria Grazie Di Petta, Macerata- Le vie dell’acqua. Un corso interattivo online per la custodia e la cura dei patrimoni bio-culturali;
Omerita Ranalli, Il Registro delle Eredità Immateriali del Molise. Un repository digitale per raccontare il patrimonio intangibile;
Lino Gentile, Castel del Giudice (IS) – Sindaco / Scuola di Rigenerazione Territoriale “Enzima”;
Maria Fioretti, Orticalab – Creare uno spazio digitale per parlare di aree interne.
Come partecipare
E’ possibile registrarsi per ricevere le informazioni per partecipare al Webinar::
- accedendo alla pagina
- https://www.diculther.it/blog/2023/01/30/webinar-63-17-febbraio-2023-onthemove-territori-critici-che-si-trasformano-e-si-raccontano/
- o direttamente su Eventbrite alla pagina
- https://www.eventbrite.it/e/biglietti-webinar-63-territori-critici-che-si-trasformano-e-si-raccontano-528694528567
Certificazione della partecipazione
La certificazione della partecipazione al Webinar sarà resa disponibile, da parte di LutinX.com, gratuitamente, esclusivamente a coloro che si iscriveranno su Eventbrite e comunque che seguiranno le istruzioni riportate in #DiCultHerDigitalBadge.
In considerazione dell’attualità e rilevanza del tema, e nell’auspicio di una notevole collaborazione, verrà allestito un pamphlet “collettaneo” di approfondimento sui temi trattati nell’incontro stesso, da pubblicare in allegato alla nostra rivista “Cultura Digitale” (ISSN 2785-308X).
Webinar precedenti
I 62 Webinar svolti nei tre cicli di Webinar a rete, che DiCultHer ha organizzato a partire da ottobre 2020 sui temi del Patrimonio culturale, del digitale, dell’educazione e dell’Europa, hanno visto la partecipazione di circa 310 relatori (intervenuti una o più volte) e di oltre 2600 partecipanti. In questa nuova serie di Webinar di accompagnamento e approfondimento delle tematiche proposte da DiCultHer nella propria programmazione annuale di attività, il tema conduttore è rappresentato da: “Cultura Digitale come fattore di sviluppo del Paese e dell’Europa per un nuovo Bauhaus europeo“.
Alla pagina https://www.diculther.it/webinar-settimanali-ottobre-2022-maggio-2023/ è possibile approfondire il tema conduttore e il programma (in progress) dei Webinar a rete 2022-2023.
E’ possibile visionare la registrazione integrale dei Webinar svolti finora nel Canale DiCultHer di YouTube .
Iniziative DiCultHer
Oltre ad organizzare i Webinar settimanali, DiCultHer
- ha promosso la costituzione di Associazioni territoriali per la realizzazione della “Titolarità culturale” in rapporto agli obiettivi e alle finalità della Convenzione di Faro e alla sua contestualizzazione nell’era digitale
- ha creato la Rivista “CULTURE DIGITALI”, accessibile all’indirizzo di rete https://www.diculther.it/rivista/ come meta-rivista open access per promuovere l’educazione al e con il Patrimonio culturale digitale.
- ha creato il Gruppo di discussione “DiCultHer – Culture Digitali” per mantenere aperto un confronto sui vari temi affrontati nella Rivista “CULTURE DIGITALI” e nei Webinar a rete. .E’ possibile unirsi al Gruppo di discussione selezionando questo link.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.