OLIMPIADI PECHINO 2022: WIERER E GHIOTTO INCREMENTANO IL MEDAGLIERE AZZURRO CON 2 BRONZI
E con dieci podi l’Italia eguaglia in una settimana il bottino di PyeongChang 2018

Più che positivo il bilancio dell’Italia dopo queste prime sette giornate di Olimpiadi. L’Italia, infatti, con i suoi dieci podi - due ori, quattro argenti e quattro bronzi – ha già eguagliato il bottino di PyeongChang 2018 allorquando chiuse al dodicesimo posto con lo stesso numero di medaglie conquistate, di cui tre di oro, due d’argento e cinque di bronzo.
Attualmente l’Italia occupa il nono posto nella classifica generale, il sesto come numero complessivo di medaglie conquistate.
Ma vediamo nel dettaglio il medagliere degli azzurri aggiornato a ieri, ricordando che le gare terminano a metà pomeriggio per via del fuso orario di sette ore tra Cina e Italia.
5 febbraio:
L’Italia conquista due argenti: il primo arriva dalla staffetta mista di short track con Martina Valcepina, Arianna Fontana, Pietro Sighel e Andrea Cassinelli; l’altro, invece, nel pattinaggio di velocità 3000 metri con Francesca Lollobrigida.
6 febbraio:
L’Italia incrementa il proprio bottino con il bronzo di Dominik Fischnaller nello slittino individuale. L’atleta azzurro si piazza dietro all’austriaco Wolfgang Kindl (argento) e al tedesco Johannes Ludwig (oro).
7 febbraio:
Giornata fantastica per i colori azzurri. L’Italia conquista il primo oro di questi giochi olimpici con Arianna Fontana (secondo podio personale) nella finale dei 500 metri femminili di short track. Una vittoria strepitosa caratterizzata da un incredibile sorpasso sull’olandese Schulting che precede la canadese Boutin.
Ma l’Italia sfiora un altro ‘giallo’ con Federica Brignone nel gigante femminile dopo una seconda manche quasi perfetta. L’atleta milanese recupera una posizione, ma per soli 28/100 arriva dietro alla svedese Hector.
8 febbraio:
Altra giornata da ricordare per l’Italia Olimpica. Stefania Constantini e Amos Mosaner, infatti, conquistano uno storico oro nel curling battendo in finale la Norvegia per 8-5 e finendo questa avventura da imbattuti.
Ma non è finita perché gli azzurri conquistano anche un argento con Federico Pellegrino arrivato alle spalle del norvegese Klaebo nella finale sprint di sci di fondo.
10 febbraio:
Dopo una giornata senza medaglie, l’Italia torna sul podio. Conquista, infatti, un bronzo nello snowboardcross grazie ad Omar Visintin finito dietro all’austriaco Alessandro Haemmerle (oro) e al canadese Eliot Grondin (argento).
11 febbraio:
L’Italia arricchisce ulteriormente il proprio medagliere con i bronzi conquistati da Dorothea Wierer nella 7,5 km sprint femminile di biathlon e da Davide Ghiotto nel pattinaggio di velocità 10.000 metri uomini. L’altoatesina chiude la gara alle spalle della norvegese Marte Olsbu Roeiseland (oro) e della svedese Elvira Oeberg, mentre il ventinovenne vicentino finisce la sua gara dietro allo svedese Nils Van der Poel (oro) e all’olandese Patrick Roest (argento).
(Foto da: adnkronos.com Afp, Fotogramma- Si ringrazia)
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.