Nuove imprese a tasso zero
La nuova misura si rivolgerà a micro e piccole imprese costituite, da non più di 12 mesi, o non ancora costituite, partecipate da giovani fino a 35 anni o da donne di qualsiasi età.
L’intervento prevederà una concessione di un finanziamento a tasso zero per investimenti fino a 1,5 milioni di euro con un cofinanziamento da parte del soggetto beneficiario pari al 25% dell’investimento. Il finanziamento dovrà essere restituito in otto anni.
Saranno finanziabili le spese relative a:
- suoli aziendali, fabbricati e opere murarie;
- macchinari, impianti e attrezzature;
- programmi informatici e servizi per l’Itc;
- brevetti, licenze e marchi;
- consulenze specialistiche;
- formazione dei soci e dei dipendenti,
attinenti alle attività:
- produzione di beni nei settori industria, artigianato, trasformazione di prodotti agricoli;
- erogazione di servizi;
- commercio e turismo;
- fruizione di beni culturali e innovazione sociale.
Nazionale
|
Beneficiari
|
micro e piccole imprese:
- costituite da non più di 12 mesi o non ancora costituite;
- partecipate da giovani fino a 35 anni o da donne di qualsiasi età
|
Spese e interventi ammissibili
|
- suoli aziendali, fabbricati e opere murarie;
- macchinari, impianti e attrezzature;
- programmi informatici e servizi per l’Itc;
- brevetti, licenze e marchi;
- consulenze specialistiche;
- formazione dei soci e dei dipendenti,
attinenti alle attività:
- produzione di beni nei settori industria, artigianato, trasformazione di prodotti agricoli;
- erogazione di servizi;
- commercio e turismo;
- fruizione di beni culturali e innovazione sociale.
|
Agevolazioni
|
Finanziamento a tasso zero per investimenti fino a 1,5 milioni di euro con un cofinanziamento da parte del soggetto beneficiario pari al 25% dell’investimento.
Finanziamento da restituire in otto anni.
|
Info
|
Vai sul sito
|
Massimo Favia
Tags:
Commenti per questo articolo
[*COMMENTI*]
<<Pagina Precedente | Stampa | Torna Su