NAUFRAGIO MIGRANTI CROTONE, PROCURA APRE INCHIESTA SU MACCHINA SOCCORSI

I pm vogliono fare luce su quanto accaduto nelle sei ore di ’buco’

Naufragio_migranti_Crotone,_Procura_indaga_su_ritardi_soccorsi_ITALIA.jpg

cms_29594/procura_delle_repubblica.jpg(AdnKronos-Elvira Terranova) Dopo i silenzi, gli scaricabarili, le sottovalutazioni sui soccorsi nella notte del naufragio di Steccato di Cutro (Crotone), costato la vita a 67 vittime e decine di dispersi, adesso è la Procura, che già indaga sul naufragio, a volere fare luce su quanto accaduto nelle quasi sei ore di buco, tra le 23.03 di sabato 25 febbraio, quando Frontex ha segnalato la presenza dell’imbarcazione e le 4.10 di domenica 26 febbraio, quando dalla imbarcazione è partito l’allarme al 112. Pochi istanti dopo la barca si è disintegrata. Il Procuratore Giuseppe Capoccia, come anticipato dall’Adnkronos, ha aperto con il pm Pasquale Festa un fascicolo, al momento contro ignoti e senza ipotesi di reato. La delega è stata data dal Procuratore ai Carabinieri che stanno già raccogliendo del materiale, acquisendo atti dalla Guardia costiera e dalla Guardia di Finanza. Documenti su documenti. Per riuscire a colmare quel vuoto di sei ore.

cms_29594/naufragio.jpg

Potevano essere salvati i migranti morti nel naufragio? Tra cui tanti bambini e molte donne? Già nelle prossime ore l’inchiesta potrebbe avere degli sviluppi con l’iscrizione nel registro degli indagati di alcuni nomi. Forse eccellenti. Il fascicolo è stato aperto per consentire di delegare i carabinieri ad acquisire gli atti sulla vicenda da Capitaneria di porto e Guardia di finanza. Dopo avere analizzato le carte, la Procura potrebbe decidere di aprire un fascicolo con un’ipotesi di reato specifica.

cms_29594/capitaneria_di_porto.jpg

Ieri il Comandante della Capitaneria di Porto di Crotone, Vittorio Aloi, parlando con i giornalisti che gli chiedevano se la Guardia costiera è già stata sentita dalla Procura, ha replicato: "Saremo sentiti e ci farà piacere chiarire, chiariremo a chi dovere quando ce lo chiederanno". E’ probabile, a questo punto, che sarà sentito presto. E alla domanda sul perché non abbiano agito nonostante la segnalazione della sera prima, il sabato 25 febbraio, di una imbarcazione ’distress’, cioè in pericolo, nello Ionio, ha replicato: "Non mi risulta che si trattasse di una segnalazione di distress, sapete che le operazioni le conduce la Guardia di finanza finché non diventano comunicazione di Sar (di salvataggio ndr). Io non ho ricevuto alcuna segnalazione". Insomma, altri rimpalli di responsabilità.

cms_29594/PM.jpgI pm cercano di capire se ci sono state omissioni

"Se e quando saremo chiamati a dare la nostra versione atti alla mano, brogliacci etc, noi riferiremo", ha aggiunto poi Aloi non senza avere sottolineato che quella notte "c’era mare forza 4" ma che "le motovedette della Guardia costiera avrebbero potuto navigare anche con mare forza 8". Oggi la svolta della Procura con l’apertura di un fascicolo sulla macchina dei soccorsi. I magistrati cercheranno di capire se ci sono state omissioni, come sostiene qualcuno. Anche perché le versioni fornite dai soccorritori sono tutte contrastanti.

Riavvolgiamo ancora una volta il nastro: Sono le 23.03 di sabato 25 febbraio, quando Frontex, l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, fa una segnalazione. Il velivolo Eagle 1 indica la presenza di una barca di migranti a 38 miglia a sud est di Capo Rizzuto, "con una persona visibile in coperta", che "procedeva a una velocità di 6 nodi". E che "non evidenziava elementi che facessero pensare a una unità in distress", come scrive poi la Guardia costiera nella relazione che verrà inviata alla Procura. La Guardia costiera fa sapere anche che "come sempre in questi casi, abbiamo immediatamente informato dell’avvistamento il Centro di coordinamento internazionale e le altre autorità italiane competenti, fornendo la posizione dell’imbarcazione, la rotta e la velocità".

cms_29594/Motovedetta_Guardia_di_finanza.jpg

E il ruolo della Guardia di Finanza? Dopo la segnalazione di Frontex, la Gdf invia una motovedetta e un pattugliatore per intercettare. Anche qui c’è una relazione: "Alle ore 3.40 circa la Sala Operativa del Comando Provinciale GdF di Vibo Valentia comunicava all’Autorità Marittima di Reggio Calabria che le due unità navali della Guardia di finanza sono state costrette ad interrompere la navigazione per avverse condizioni meteo marine. Gli operatori di sala richiedevano alla medesima Autorità l’intervento di proprie unità navali per raggiungere il target, senza ricevere riscontro". E anche qui versioni diverse.

Le relazioni di Guardia costiera e Gdf di quella notte

cms_29594/motovedetta_guardia_costiera.jpeg

La Guardia costiera, intanto, dice che alle ore 3.48, "la Guardia di finanza di Vibo Valentia informa i nostri di Reggio Calabria che i mezzi stanno tornando indietro per le condizioni avverse del tempo. Ci hanno chiesto se avevamo unità operative nella zona, noi abbiamo risposto che al momento non ne avevamo in attività operativa ma che le avremmo impiegate se ci avessero chiesto soccorso". Il compito della Procura sarà adesso quello di fare luce su quanto accaduto quella notte. E sul perché i mezzi, potentissimi, della Guardia costiera non siano mai usciti dal porto, se non dopo le 4.30, cioè dopo la telefonata arrivata dalla barca. La chiamata, presa dal vicebrigadiere Lorenzo Nicoletta, arriva dalla imbarcazione che si trova a meno di centro metri dalla costa di Steccato di Cutro (Crotone). Sul posto arrivano i Carabinieri del Nucleo Radiomobile, guidati dal tenente Andrea Stallone, ma capiscono immediatamente la gravità del fatto. Il vicebrigadiere Gianrocco Tievoli e il carabiniere Gioacchino Fazio si gettano in acqua in divisa e riescono a salvare cinque migranti. Ma davanti ai loro occhi ci sono corpi ovunque. Anche di un neonato di sei mesi. ’’L’ho preso in braccio sperando che fosse ancora vivo’’, dirà Tievoli ai magistrati. Invece il piccolo era già morto. Come la coppia di gemellini. E tante altre vittime innocenti, tra cui un bimbo siriano di sei anni morto per ipotermia mentre il fratello ventenne si è salvato e ora è sotto choc.

Redazione

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram