MARINE LE PEN “RIPORTARE INDIETRO LE NAVI DEI MIGRANTI”

Il leader del Front National, Marine Le Pen, vorrebbe un accordo tra Italia e Francia per intercettare le navi dei migranti, metterle in sicurezza e riportarle indietro.Così si prepara ad affrontare il problema dell’immigrazione. Appoggiata dal suo alleato di sempre Matteo Salvini, leader della Lega Nord, pronto a candidarsi alla guida del centrodestra in Italia, certo della propria vittoria alle prossime elezioni.
La Le Pen che dalla sua ascesa in politica ha dichiarato la sua volontà rafforzare la territorialità francese, la contrarietà ad un’austera politica economica europea ed a leggi nazionali permissive per gli immigrati e restrittive per i francesi, è ora anche pronta a manifestare pubblicamente la contrarietà alla doppia cittadinanza di ebrei israeliani in Francia.Misure drastiche quindi per controllare e combattere il terrorismo islamico. Da sempre mostra la sua solidarietà alle famiglie dei francesi vittime degli attentati che hanno colpito la Francia negli ultimi anni.
Nonostante le forti preoccupazioni dei movimenti anti-Le Pen per le idee antisemite, il leader del Front National, candidata alle elezioni presidenziali che si terranno tra due mesi, gode di un consenso popolare in aumento. E non solo in Francia.La Le Pen, come l’attuale presidente americano Donald Trump, è infatti ammirata e temuta nello scenario politico mondiale per la sua fermezza e la sua ideologia nazionalista.
Non sembra preoccuparsi per il candidato alle presidenziali François Fillon, anch’egli “ben voluto” e apprezzato da grande parte centrodestra francese.Per la sua determinazione nella lotta all’immigrazione ed al terrorismo islamico inizia ad acquisire consensi anche in una parte della sinistra francese.
Decisa a riaffermare le libertà ed i diritti dei francesi costituzionali, La Le Pen, condivide il programma politico ed economico non solo di Donald Trump ma anche quello del Presidente russo Vladimir Putin che ha sempre dichiarato di stimare poiché “gli piacciono i leader che non permettono ad altre nazioni di imporre loro le decisioni”
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.