MARGHERITA CAMPANELLI
Storia e storie

“Ho dimostrato di potercela fare e, come me, potrebbero farcela tanti altri ragazzi se troveranno chi crederà in loro e sosterrà il loro cammino".
Margherita Campanelli si è laureata pochi giorni fa in pedagogia all’università di Macerata con 110/110. Una laurea magistrale conquistata con impegno e sacrificio, perché Margherita già lavora come educatrice, fa volontariato come clown di corsia, vive in un’altra città quindi fa la pendolare e conciliare gli impegni di lavoro con la frequenza universitaria non è sempre semplice. Le prospettive e dinamiche educative nello spazio 0-6". Si tratta della seconda laurea, dopo quella triennale sul "Ruolo dell’educatore nel processo di inclusione", dopo la quale ha iniziato a lavorare in un asilo nido nella sua città.
Però lei è sempre stata determinata e concentrata sui suoi obiettivi. E ha avuto la fortuna di incontrare adulti che hanno creduto in lei. Cosa che non capita sempre, purtroppo. Perché molte volte, purtroppo, le scuole e le università non sono pronte ad accogliere studenti come Margherita, con la sindrome di Down.
Per questo le sue parole sono preziose:
“Io suggerisco a tutti di intraprendere il percorso universitario e vorrei dire agli insegnanti della scuola superiore che dovrebbero consentire a un numero maggiore di ragazzi con deficit cognitivo, di conseguire il diploma, che rappresenta l’unico strumento indispensabile per affrontare il percorso universitario”.
Perché un’istituzione educativa veramente inclusiva è quella che consenta a tutti i suoi allievi di arrivare ai livelli più alti, senza pregiudizi.
E una scuola che funziona è una scuola che accoglie, non umilia, e crede nei suoi studenti.
La Farfalla della gentilezza(Valentina M. Donini)
Lascia un commento
ANTONELLA GIORDANO
La storia (e l’esempio) di Margherita Campanelli sarà in onda nel mio programma Storia&Storie in onda su Radio Regional.Martedì 24 gennaio alle ore 12,15 e in replica giovedì 26 gennaio alle ore 17.32 al link:
https://www.radio-italiane.it/regional-radio
In podcast al link: Storia & Storie:
https://www.regionalradio.eu/onair/podcast/storiaestorie/
Vi aspetto. Antonella Giordano...
Commento del 11:15 22/01/2023 | Leggi articolo...
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.