MALTEMPO, FRANE E DISSESTO IDROGEOLOGICO

Il costo insostenibile dei ritardi

MALTEMPO,_FRANE_E_DISSESTO_IDROGEOLOGICO.jpg

cms_28464/1.jpg(AdnKronos- Fabio Insenga) Il Pnrr ha stanziato 70 mld per l’ambiente e 8 mld proprio per mettere in sicurezza il territorio.

L’ennesima frana, dispersi, il rischio di dover contare ancora i morti. La fotografia scattata oggi a Ischia è la stessa che si ripropone, sempre con maggiore frequenza, a ogni ondata di maltempo. Il clima sta cambiando, i fattori atmosferici sono più intensi, ma resta un tema ineludibile: il territorio va messo in sicurezza. Ci sono aree più sensibili, realtà in cui una perturbazione forte può portare devastazione. Ischia, Stromboli questa estate, le Marche a Senigallia. Servono interventi mirati, urgenti, ogni ritardo ha un costo insostenibile.

Per decenni, a mancare sono stati i soldi. Oggi, invece, ci sono anche le risorse. Quasi 70 miliardi di euro del Pnrr sono stati stanziati per la tutela dell’ambiente e, di questi, 8,5 miliardi sono destinati al contrasto al dissesto idrogeologico. Sono soldi che dovranno servire ad aiutare i singoli comuni nella messa in sicurezza del territorio.overlay-clever

Gli obiettivi indicati sono proprio quelli che servono a dare risposte a casi specifici, come quello di Ischia: la prevenzione e il contrasto degli effetti dei cambiamenti climatici sui fenomeni di instabilità idrogeologica e sulla vulnerabilità del territorio. Si parla espressamente di interventi strutturali e non strutturali per la gestione del rischio di alluvioni e la riduzione del rischio idrogeologico. Ci sono anche 500 milioni per un sistema di prevenzione, che attraverso l’elaborazione e la gestione di dati può consentire di individuare e prevedere i rischi sul territorio.

Quattro procedure di gara, in particolare, hanno dotazioni finanziare consistenti per coprire i lavori, divisi in più lotti, da eseguire nel Lazio, in Campania, in Calabria, in Sicilia, in Sardegna, in Piemonte, in Liguria e in Lombardia. Il loro obiettivo è quello di affidare i servizi di architettura e di ingegneria per la rifunzionalizzazione ecosostenibile di strutture edilizie pubbliche esistenti sottoposte a tutela, di aree e spazi pubblici e di vie di collegamento, incluse quelle ciclabili, per una mobilità sostenibile.

Il problema, come sempre, è riuscire a spendere le somme stanziate con progetti efficaci, ed efficienti, e in tempi ragionevoli. Per provare almeno a ridurre le situazioni di emergenza e non dover assistere inermi alle catastrofi, come quella che si sta consumando in queste ore a Ischia.

Redazione

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram