LA FARMACIA DI MADRE NATURA
Alga Spirulina, il cibo del futuro

L’alga spirulina, dal colore verde-azzurro dovuto alla clorofilla, prende il nome dalla sua tipica forma a spirale.
L’Arthrospira Platensis, della famiglia delle Cyanophiaceae, vive principalmente nelle acque dolci delle zone subtropicali,ma gli Atzechi la coltivavano anche presso il lago Ciad. Già all’epoca le donne l’assumevano durante la gravidanza per il suo alto contenuto di principi nutritivi.È considerata infatti un alimento completo perché contiene aminoacidi essenziali che il nostro organismo non riesce a sintetizzare naturalmente. Minerali come il ferro, calcio, magnesio, potassio e selenio, vitamine B,A,C,E, acidi grassi polinsaturi e alte quantità di acido gamma linolenico.Questi nutrienti, se ben bilanciati, sono in grado di normalizzare i livelli di colesterolo, partecipare alla formazione delle guaine mieliniche che rivestono i nervi e ottimizzare il sistema immunitario.Contiene sostanze antiossidanti, quali beta carotene, acido ascorbico e tocoferolo che contrastano attivamente i radicali liberi e i danni dell’ invecchiamento, favorendo la memoria e la concentrazione.
L’alto contenuto di vitamina A, contrasta l’acne, normalizzando il funzionamento delle ghiandole sebacee. Gli integratori a base di spirulina sono molto usati da chi fa sport agonistico, grazie all’elevato apporto di biotina e ferridossina, che inibiscono la formazione di acido lattico, e alla presenza di proteine vegetali altamente biodisponibili: le biliproteine.
La presenza di aminoacidi essenziali copre il fabbisogno giornaliero nelle persone che seguono una dieta vegetariana e o vegana. La quantità da assumere oscilla da 1 a 5 grammi al giorno, partendo dalla dose più bassa per aumentarla gradualmente. In tal modo il fisico si abituerà alle proprietà disintossicanti dell’alga, al fine di evitare spiacevoli effetti collaterali, quali nausea, prurito, meteorismo e sonnolenza. Chi soffre di ipertiroidismo o malattie autoimmuni dovrebbe evitarla, a meno che non la prenda sotto stretto controllo medico.
Le sue proprietà drenanti e vasodilatatrici, la rendono un ottimo rimedio per combattere cellulite e depositi di adipe su cosce, gambe, fianchi e glutei.Le vitamine A ed E possono regolarizzare il funzionamento delle ovaie e ridurre i dolori mestruali, mentre il ferro si rivela ottimo contro spossatezza e anemia.Secondo alcuni studi il suo regolare consumo potrebbe ridurre il fabbisogno di insulina ed evitare le fluttuazioni di glicemia. Combatte efficacemente l’osteoporosi, la celiachia e il morbo di Chron. Ricca di minerali basici, contribuisce ad alcalinizzare i tessuti, ripristinando un corretto equilibrio acido-base nell’organismo che, in presenza di elevata acidità, ricorre al cosiddetto “effetto tampone”. Preleva cioè il calcio, in una prima fase dalle ossa più grandi, poi dagli annessi come denti e unghie.
La spirulina sortisce effetti benefici anche sul fegato, agendo come depurativo e disintossicante, grazie alle ficocianine, a patto però che l’alga non sia contaminata da microcistine, sostanze tossiche per il fegato.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.