LA DISPERSIONE SCOLASTICA:ALLARME NAZIONALE

Come prevenire e quali conseguenze avrà il fenomeno?

La_dispersione_scolastica_allarme_nazionale_ITALIA.jpg

La dispersione scolastica è un grave problema che ha interessato il sistema educativo italiano negli ultimi anni. Si tratta di un fenomeno molto preoccupante perché riguarda i giovani che abbandonano la scuola prima di aver completato il proprio percorso di studi. Si stima che in Italia il 13,6% dei giovani tra i 18 e i 24 anni abbia abbandonato la scuola senza aver conseguito alcun titolo di studio.

cms_30566/1.jpg

La dispersione scolastica può avere diverse cause, ma le più comuni sono legate ad un contesto familiare sfavorevole, alla mancanza di motivazione, alla difficoltà nello studio e alla mancanza di costruzione di un percorso professionale. Inoltre, il problema è amplificato in alcune città, soprattutto nel Mezzogiorno, dove il tasso di dispersione scolastica è molto elevato rispetto al resto del paese.

cms_30566/2_1684633707.jpg

L’impatto della dispersione scolastica sulla società e l’economia è molto pesante. Infatti, i giovani che lasciano la scuola prima del tempo hanno minori possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro e di accedere a posizioni di maggiore responsabilità. Questo comporta un grave danno per il paese, che rischia di perdere una parte significativa delle proprie risorse umane e non riesce a creare un sistema produttivo efficiente ed equo.

Per contrastare la dispersione scolastica, sono stati messi in atto diversi interventi da parte del governo e delle istituzioni scolastiche. In primo luogo, sono stati introdotti programmi di sostegno psicologico e pedagogico che aiutano gli studenti a superare le difficoltà nello studio e a trovare la motivazione per proseguire il proprio percorso scolastico. Inoltre, sono state attivate borse di studio e percorsi di formazione professionale per aumentare le opportunità di lavoro per i giovani.

Tuttavia, nonostante gli sforzi intrapresi, la dispersione scolastica rimane un problema complesso e difficile da affrontare.L’educazione è un processo che richiede un impegno costante da parte dei giovani, delle loro famiglie e delle istituzioni educative.Inoltre, è necessario che il sistema scolastico italiano sia in grado di rispondere alle esigenze di una società in rapida evoluzione, offrendo programmi di studio innovativi e adeguati alla realtà del mondo del lavoro.

cms_30566/3a.jpgLa dispersione scolastica rappresenta un dramma per la società italiana, che rischia di perdere una parte significativa della propria forza lavoro.

È necessario un impegno costante da parte di tutte le parti interessate per combattere questo fenomeno e offrire ai giovani le opportunità necessarie per un futuro migliore.

Ivano De Luca

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram