L’economia del coronavirus in Italia (3 analisi)
Il tasso di crescita dell’epidemia torna a crescere al 22,79%
.jpg)
I dati relativi alla diffusione del Coronavirus sono rappresentati di seguito con una analisi di quelle che sono anche le caratteristiche economico-finanziarie del fenomeno. I dati relativi al numero dei casi, dei morti e dei guariti è certo in quanto deriva dalle rilevazioni che vengono predisposte dalla Protezione Civile. I dati relativi alla dimensione economico-finanziaria del fenomeno sono calcolati come delle stime sulla base di quello che è il valore della vita umana ovvero lo Human Life Cost-HLC[1]. In modo particolare il valore della vita umana, anche indicato come Life Value varia in base ad un insieme di variabili, ed in senso ampio, per quanto riguarda il mondo occidentale a reddito medio-alta è stato stimato in un range che va dai 4 milioni di dollari in Nuova Zelanda, fino ai 9 milioni di dollari in USA. Sulla base anche delle indicazioni relative all’attribuzione di valore della vita umana che sono contenute nel libro di Felix Martin intitolato “Denaro”[2] il valore della vita umana in Italia è stato approssimato a circa 5.000.000,00 di euro. Pertanto, ciascun individuo che è risultato portatore del disease viene ad essere potenzialmente liquidato con un ammontare di 5.000.000,00 di euro. Chiaramente il valore è una misura del danno che si manifesta in caso di eventi gravi ed altamente imprevedibili, come sono appunto le crisi e le pandemie.
Il risultato è tale da manifestare in data 11/03/2020 è stato perso un valore cumulato pari a 96,58 miliardi di euro ovvero pari ad un valore di 5,40% del PIL equivalente ad un valore pro-capite di 1.598,25 euro. Complessivamente, il valore che è stato perduto corrisponde alla perdita di reddito per circa 3.260.196 italiani.
Data 11/03/2020. Il tasso di crescita del coronavirus è tornato ad aumentare. Il tasso di crescita è infatti passato dal 10,65% del 10/03/2020 fino al 22,79% dell’11/03/2020 con una crescita pari a circa 2313 unità da 10.419 a 12.462. Occorre considerare che il numero dei morti in data 11/03/2020 è stato pari a circa 827 unità con un tasso di mortalità pari al 6,64%. Il danno economico prodotto allo stato attuale è stimato nella misura di circa 96,54 miliardi di euro pari al 5,40% del PIL. La situazione pertanto è tornata ad aggravarsi è il tasso medio è tornato a salire. Inoltre, occorre considerare la gravità della situazione costituita dal fatto che la riduzione dei tassi in questa fase per quanto sia positiva genera comunque un numero assoluto molto alto in termini di output per la presenza di una base ampia che ha superato le 12.000 unità.
Particolarità del fenomeno. Il fenomeno osservato presenta delle peculiarità. Il tasso di mortalità ed il tasso di guarigione sembrano essere convergenti nelle ultime 72 ore ovvero nel periodo tra il 09/03/2020 e l’11/03/2020. Una convergenza che è da attribuire ad una serie di fattori tra i quali è possibile individuarei seguenti:
- L’elevata età dei soggetti colpiti;
- L’inefficienza dei sistemi sanitari stressati dall’emergenza;
- L’inadeguatezza dei metodi di cura.
Predizione in data 11/03/2020. La crescita del tasso ha aggravato nuovamente la situazione. Tuttavia, il plotting dei dati mostra un andamento in ogni caso decrescente dei tassi di crescita. Ci si aspetta che i tassi di crescita inizino ad andare stabilmente sotto il 20% anche se in realtà non succede. Una proiezione con tassi intorno al 20% risulta essere devastante sia in termini di perdita economica che in termini di impatto del disease sulla popolazione. Nei prossimi 3-4 giorni infatti, si potrebbe arrivare a perdere il 10% del PIL con un danno che potrebbe arrivare ai 214,7 miliardi di euro. Occorre tuttavia considerare che i dati possono subire delle variazioni improbabili tali da annullare l’efficacia delle predizioni.
Figura 1. Variabili sanitarie del modello con previsione dall’11/03/2020 al 15/03/2020.
Figura 2. L’economia del coronavirus in Italia. Dati: Protezione Civile ed elaborazioni.
_________________________________
[1] https://www.theglobalist.com/the-cost-of-a-human-life-statistically-speaking/
[1] https://www.amazon.it/Denaro-storia-quello-capitalismo-capito-ebook/dp/B00IEOFYZU
__________________________________
Pubblicazioni precedenti
L’economia del coronavirus in Italia (1 Analisi)
L’economia del coronavirus in Italia (2 analisi)
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.