L’economia del coronavirus in Italia (12 analisi)
Il tasso di crescita dell’epidemia è al 13,94%. Raddoppia ogni 120 ore circa-Le caratteristiche economico-finanziarie del fenomeno

I dati relativi alla diffusione del Coronavirus sono rappresentati di seguito con una analisi di quelle che sono anche le caratteristiche economico-finanziarie del fenomeno. I numeri relativi ai casi, ai morti ed ai guariti sono certi in quanto derivano dalle rilevazioni che vengono predisposte dalla Protezione Civile.
I dati relativi alla dimensione economico-finanziaria del fenomeno sono calcolati come delle stime sulla base di quello che è il valore della vita umana, ovvero lo Human Life Cost-HLC[1]. In modo particolare il valore della vita umana, anche indicato come Life Value varia in base ad un insieme di variabili, ed in senso ampio, per quanto riguarda il mondo occidentale a reddito medio-alto, è stato stimato in un range che va dai 4 milioni di dollari in Nuova Zelanda, fino ai 9 milioni di dollari in USA. Sulla base anche delle indicazioni relative all’attribuzione di valore della vita umana che sono contenute nel libro di Felix Martin intitolato “Denaro” [2], il valore della vita umana in Italia è stato approssimato a circa 5.000.000,00 di euro. Pertanto, ciascun individuo che è risultato portatore della patologia viene ad essere potenzialmente liquidato con un ammontare di 5.000.000,00 di euro. Chiaramente il valore è una misura del danno che si manifesta in caso di eventi gravi ed altamente imprevedibili, come sono appunto le crisi e le pandemie.
Figura 1. Variabili sanitarie del modello con predizione dal 22/03/2020 al 23/03/2020.
Figura 2. L’economia del coronavirus in Italia. Dati: Protezione Civile ed elaborazioni.
Il risultato è tale da manifestare che in data 21/03/2020 è stato perso un valore cumulato pari a 402,7 miliardi di euro ovvero pari al 22,52% del PIL, equivalente ad un valore pro-capite di 6.667,30 euro. Complessivamente, il valore che è stato perduto corrisponde ad un detrimento di reddito per circa 13.600.304 italiani.
Data 20/03/2020. Il tasso di crescita del coronavirus è diminuito nelle ultime 24 ore. Esso è infatti è passato dal 14,59% del 20/03/2020 al 13,94% del 21/03/2020, con una crescita da 47.021 unità fino a 53.578 unità. Il numero dei morti è pari a 6.557 unità. Il tasso di mortalità è pari 9,01%, mentre il tasso di guarigione è dell’11,33%.
Predizione in data 21/03/2020. La crescita ha subito una debole accelerazione. Ai tassi seguenti si verifica un raddoppio ogni 120 ore circa.
L’intervento del governo. Il governo ha stanziato circa 25 miliardi di euro. Il valore risulta essere assolutamente insufficiente se paragonato alla perdita in borsa che si è verificata dal 17/02/2020 con riferimento FTSE MIB e con riferimento alla perdita dell’economia reale stimata alla data del 15/03/2020. Ne deriva che l’intervento del governo è pari a circa il 7% della somma delle perdite finanziarie e di economia reale che si sono verificate a seguito della crisi.
L’andamento dell’indice FTSE MIB. L’indice FTSE MIB ha perso circa 232 miliardi di euro tra il 24/02/2020 ed il 18/03/2020, ovvero cumulativamente circa il 46,17% del valore della capitalizzazione delle imprese quotate nel medesimo indice.
Figura 3.Andamento dell’indice FTSE MIB.
____________________________
1https://www.worldometers.info/coronavirus/#countries
________________________________
[1] https://www.theglobalist.com/the-cost-of-a-human-life-statistically-speaking/
[1] https://www.amazon.it/Denaro-storia-quello-capitalismo-capito-ebook/dp/B00IEOFYZU
______________________________
Pubblicazioni precedenti
L’economia del coronavirus in Italia (1 analisi)
L’economia del coronavirus in Italia (2 analisi)
L’economia del coronavirus in Italia (3 analisi)
L’economia del coronavirus in Italia (4 analisi)
L’economia del coronavirus in Italia (5 analisi)
L’economia del coronavirus in Italia (6 analisi)
L’economia del coronavirus in Italia (7 analisi)
L’economia del coronavirus in Italia (8 analisi)
L’economia del coronavirus in Italia (9 analisi)
L’economia del coronavirus in Italia (10 analisi)
L’economia del coronavirus in Italia (11 analisi)
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.