KIM JONG UN... ASSISTE E PLAUDE AL NUOVO TEST MISSILISTICO NORDCOREANO

1642027237Copertina.jpg

Il leader nordcoreano Kim Jong Un ha chiesto di potenziare le forze militari strategiche del Paese mentre osservava il test di un missile ipersonico, partecipando ufficialmente a un lancio per la prima volta in quasi due anni. Lo hanno riferito i media statali della Corea del Nord mercoledì 12 gennaio.

Martedì scorso le autorità della Corea del Sud e del Giappone avevano rilevato il sospetto di attività da parte di Pyongyang, innescando unanimi reazioni di condanna in tutto il mondo e forte preoccupazione da parte del segretario generale delle Nazioni Unite. Si sarebbe trattato del secondo test concernente un "missile ipersonico" in meno di una settimana.

Kim Jong Un avrebbe quindi di fatto contraddetto le dichiarazioni rilasciate alla fine del 2021, in cui indicava come unici settori di sviluppo quelli utili a favorire l’incremento del benessere dei suoi cittadini e l’aumento dei posti di lavoro e dell’istruzione. Secondo alcune analisi, tuttavia, sarebbe proprio questo ciò che il leader nordcoreano intendeva per sviluppo tecnologico, ribaltando quanto aveva precedentemente lasciato presagire.

cms_24435/Foto_1.jpg

Dopo aver assistito ai test, Kim Jong Un ha esortato gli scienziati militari ad “accelerare ulteriormente gli sforzi per rafforzare costantemente la forza militare strategica del paese sia in termini di qualità che di quantità”. A riferirlo è stata come sempre la Korean Central News Agency, agenzia di stampa della Corea del Nord che riporta le opinioni del governo sia all’interno dello stato che in altri Paesi del mondo, e contribuisce talvolta alla disseminazione di notizie facilmente oggetto di interpretazione ambigua da parte dei media occidentali.

A differenza di quanto avvenuto in occasione di altri test recenti, il quotidiano del partito al governo Rodong Sinmun ha pubblicato in prima pagina le foto di Kim che partecipava al lancio. Le risoluzioni del Consiglio di sicurezza dell’ONU vietano tutti i missili balistici e i test nucleari nordcoreani e hanno imposto sanzioni sui programmi di proliferazione missilistica. I colloqui volti a persuadere la Corea del Nord e a limitare il suo arsenale di armi nucleari e missili si sono arenati, mentre Pyongyang afferma di essere aperta alla diplomazia ma solo se gli Stati Uniti e i loro alleati cesseranno le loro "politiche ostili" economiche e militari.

Il sottosegretario di Stato americano per gli affari politici Victoria Nuland ha definito i lanci "pericolosi e destabilizzanti". Tali atteggiamenti "ovviamente ci portano nella direzione sbagliata", ha aggiunto la Nuland martedì durante un briefing a Washington, ricordando che gli Stati Uniti con l’amministrazione Biden sono aperti al dialogo con la Corea del Nord.

Martedì scorso anche l’Unione europea ha condannato l’ultimo lancio di missili nordcoreani come una "minaccia alla pace e alla sicurezza internazionali" e ha invitato Pyongyang a ristabilire la diplomazia.

cms_24435/Foto_2.jpg

Sebbene il loro nome possa trarre in inganno, gli analisti affermano che la caratteristica principale delle armi ipersoniche non è la velocità - che a volte può essere eguagliata o superata dalle tradizionali testate missilistiche balistiche - ma la loro manovrabilità, che le rende una grave minaccia per i sistemi di difesa.

Secondo le immagini recuperate dagli Stati Uniti, dopo il suo rilascio dal razzo, un veicolo planante ipersonico avrebbe effettuato un "volo con salto in planata" di 600 km (375 miglia) e poi 240 km di "manovra del cavatappi" prima di colpire un bersaglio in mare a 1.000 km di distanza. La "manovra del cavatappi", già cara ai caccia dell’aviazione russa, è una sorta danza in aria su sé stessi per poi riprendere il controllo orizzontale del velivolo.

Funzionari sudcoreani avevano precedentemente messo in dubbio le capacità del missile dopo il primo test della scorsa settimana, affermando che non sembrava dimostrare la portata e la manovrabilità dichiarate in un rapporto dei media statali e presentava una testata manovrabile piuttosto che un vero veicolo planante. Martedì, tuttavia, la Corea del Sud ha affermato che il secondo test sembrava mostrare prestazioni migliorate, con il missile che ha raggiunto velocità massime fino a 10 volte la velocità del suono (12.348 km orari/7.673 miglia orarie); questa volta, però, non è stato espresso alcun commento in merito alla manovrabilità.

Carlo Coppola

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram