JOHN WILLIAM WATERHOUSE: ILA E LE NINFE

L’arte argomentata

1655520076R7_John_William_Waterhouse.jpg

Ila e le Ninfe 1896, olio su tela (Manchester Art Gallery)

cms_26465/1.jpg

Il dipinto raffigura un momento dalla leggenda tragica greca e romana del giovane Hylas , sulla base di racconti da Ovidio e altri scrittori antichi, in cui Hylas viene rapito da Naiadi (ninfe femminili acquatiche) mentre cerca dell’ acqua potabile.

cms_26465/John_William_Waterhouse_01.jpgJohn William Waterhouse (Roma, 6 aprile 1849 – Londra, 10 febbraio 1917) è stato un pittore britannico, appartenente alla corrente preraffaellita.

Hylas era il figlio del re Theiodamas dei Dryopians .

Dopo che Ercole ebbe ucciso il padre di Hylas, divenne compagno di Ercole e in seguito il suo amante.

Divenuti entrambi Argonauti, accompagnarono Giasone sulla nave Argo nella ricerca del Vello d’Oro.

Durante il viaggio, Hylas fu inviato a trovare l’acqua fresca.

Il dipinto raffigura Hylas, un giovane maschio in abiti classici, che indossa una tunica blu con una fascia rossa e porta una brocca d’acqua a collo largo.

Si è chinato accanto a uno stagno in una radura di fogliame verde lussureggiante, protendendosi verso sette giovani donne, le ninfe d’acqua, che stanno emergendo dallo stagno tra le foglie e i fiori delle Nymphaeaceae (ninfee), inclusa una prima rappresentazione del ninfea gialla, Nuphar lutea.

Le ninfe sono nude, la loro pelle d’alabastro luminosa nell’acqua scura ma limpida, con fiori gialli e bianchi nei capelli ramati.

Hanno caratteristiche fisiche molto simili, forse basate su due soli modelli.

Hylas è invitato ad entrare in acqua, da cui non ne uscirà.

Una delle ninfe gli tiene il polso e il gomito, una seconda gli strappa la tunica e una terza tiene alcune perle nel palmo della mano.

Il volto di Hylas di profilo è in ombra e appena visibile, ma i volti delle ninfe sono chiaramente visibili mentre lo guardano.

La scena è raffigurata da una posizione leggermente elevata, guardando l’acqua come Hylas, quindi non è visibile il cielo.

La posizione di Hylas costringe lo spettatore a concentrarsi sulle ninfe nell’acqua e la mancanza di riferimento al suo rapporto con Hercules sottolinea che la narrativa del dipinto non riguarda la narrazione di Hylas, ma la natura sinistra delle ninfe.

Il dipinto è stato interpretato come una metafora per la pericolosa sessualità femminile, e in guardia contro la ninfomania.

Gruppo arte e cultura di Orietta Paganotti

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram