I RITI DELLA TRADIZIONE SICILIANA

Speciale settimana santa

I_riti_della_tradizione_siciliana_ITALIA.jpg

Tra folklore e religione in ogni Borgo e paesi siciliani si svolgono tantissime manifestazioni dedicate alla Settimana Santa e alla rappresentazione della Passione di Cristo. Con l’inizio della Quaresima si comincia con la raccolta dei cuori di palma destinati all’antico uso - risalente al medioevo - di preparare le palme per la domenica che precede la Pasqua.

cms_29952/1.jpg

Si raccoglie solo il ciuffo tenero della palma più bassa ed ogni foglia viene intrecciata. Di solito questo lavoro era destinato alle donne e a tutt’oggi è così, da madre a figlia da nonna nipote si tramanda l’arte del sapiente intreccio che trasforma il ciuffo in una piccola opera d’arte. Intrecci particolari e differenti opera della fantasia e maestria delle tessitrici.

Il valore spirituale della palma è legato al potere di difendere la famiglia e la casa dalle insidie della demonio, da qui l’usanza di riporre la Palma Benedetta in casa come auspicio di pace e allontanamento da tutti i mali. E’ per questo motivo che anche le palme vecchie non vengono gettate, ma bruciate e le ceneri , conservate, si utilizzano il mercoledì delle ceneri dell’anno successivo. Intanto ci si prepara anche alle processioni e rappresentazioni della Passione di Cristo. A Trapani si svolge la più antica e più lunga processione dei Misteri.

cms_29952/2_1680396501.jpg

Di chiare origini spagnole viene rappresentata da quasi 400 anni. Essa è preceduta da antichi preparativi: "I Scinnuti", Sacri Gruppi che rappresentano le varie stazioni della Via Crucis e che vengono “scesi”: da qui il nome Scinnuti dalle nicchie in cui si trovano e sistemati al centro della chiesa per essere venerati in attesa del Venerdì Santo.

Usi e costumi che si accompagnano immancabilmente ai dolci della tradizione.

cms_29952/3.jpg

Fra tutti salta all’occhio " u campanaru cu l’ovu russu", un piccolo dolce capolavoro che veniva regalato ai bambini il giorno di Pasqua.

È un impasto biscottato ripieno di miele, mandorle, scorzette d’arancia preparato a forma di cuore, borsetta, rametti, ecc. con un uovo sodo dalla buccia colorata di rosso, guarnito da una glassa bianca e codette di zucchero.

Francesca Sanpaolo

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram