I GENITORI ALL’INTERNO DELLA FAMIGLIA MONONUCLEARE

Al giorno d’oggi la famiglia è cambiata, non esiste più la famiglia tradizionale, quella in cui vi erano due genitori, i figli ed alcune volte anche i nonni.
Le famiglie sono divenute monogenitoriali od allargate.
La monogenitorialità, ovvero la famiglia in cui vi è un unico genitore, è un tema di grande attualità, poiché sono in forte aumento le separazioni e i divorzi.
In Europa sono 7,8 milioni le famiglie monoparentali, a volte causate anche da lutti o da allontanamenti causati da trasferimenti lavorativi.
I genitori che vivono assieme ai figli naturali ed in una situazione in cui non hanno ricostruito una famiglia allargata hanno, molto spesso, bisogno di aiuto e di un sostegno psicologico, in quanto sono esposti a grandi cambiamenti in cui vengono attaccati i contesti economici e sociali.
La famiglia monogenitoriale è composta da un unico genitore che può essere un uomo o una donna ed i figli.
La condizione di un genitore da solo può essere molto stressante ma non bisogna arrendersi in quanto in molti casi vi sono molte risorse che devono essere potenziate.
Spesso devono seguire, da soli, i figli nei compiti, nelle attività ludiche e nello sport; molto spesso i genitori non riescono a mettersi d’accordo sull’organizzazione dei tempi, a volte per impegni lavorativi, altri per dispetti, ed altre volte per scarsa attenzione ai figli.
Inoltre, accade che i figli possano idealizzare il genitore non presente, aggravando ulteriormente la situazione emotiva e psicologica del genitore collocatario.
In questo caso il genitore che vive con il figlio si trova a dover sostenere altri sentimenti: rabbia, emozioni negative ansia. Spesso nasce anche un senso di colpa per aver, eventualmente, fatto la scelta sbagliata.
In alcuni casi è molto importante il confronto tra genitori che vivono questa condizione per poter portare avanti in maniera adeguata il prendere decisioni importanti che riguardano l’educazione e la vita dei figli.
E laddove non vi si trova una soluzione è importante rivolgersi ad un professionista che possa apportare un sostegno psicologico importante.
----------------------------------------------------------------------------------------
Bibliografia
Cigoli V. “Clinica del divorzio e della famiglia ricostruita”, Bologna, Il Mulino, 2017
D’Amore S. “Le nuove famiglie. Teoria, ricerca e interventi clinici”, Milano, Franco Angeli, 2014
Guilmaine C. “Genitori al singolare. Vincere la sfida quotidiana della monogenitorialità”, Erikson 2012.
Micoli A. “Affrontare una CTU”, Franco Angeli, 2012
----------------------------------------------------------------------------------------
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.