I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

Priverno (LT)

R1_I_BORGHI_PIU_BELLI_ITALIA__PRIVERNO_LT.jpg

cms_22866/1.jpgLa volsca PRIVERNUM si arrese a Roma intorno al 325 a.C., divenendone CIVITAS SINE SUFFRAGIO, ovvero colonia.

Fu iscritta alla GENS OUFENTINA, ottenendo la cittadinanza OPTIMO JURE, e decadde alla disgregazione dell’impero romano, fino ad essere distrutta dai saraceni nel IX secolo. Risorse a partire probabilmente dal X secolo; fu sede di diocesi dal 767 al 1217 e uno dei numerosi borghi IMMEDIATE SUBIECTI del Patrimonio di San Pietro.

Nel 1159 fu devastata dalle truppe di Federico I Barbarossa in lotta contro il papato. Fin dal XII secolo fu libero comune, sottoposto al controllo della Chiesa, che comunque favorì la sua autonomia, e mantenne tale stato fino all’unità d’Italia.

cms_22866/2_1629251533.jpg

Chiamata dapprima Piperno, dal latino PIPERNUS, ‘pietra vulcanica nericcia e spugnosa’, ha assunto la denominazione attuale a partire dal 1928, riprendendo il nome della città volsca.

cms_22866/3.jpg

Patrimonio architettonico: il palazzo comunale (XIII secolo); il duomo, consacrato da papa Lucio III nel 1183, d’impianto gotico-cistercense ma rimaneggiato nel 1782;

cms_22866/4.jpg

la chiesa di San Benedetto (secoli IX-X); l’abbazia di Fossanova, fondata dai benedettini nel IX secolo e concessa, nel 1134, ai cistercensi, che la ricostruirono e l’ampliarono.

cms_22866/5.jpg

Il castello di S. Martino (sec. XV), con uno stupendo parco boschivo di 35 ettari, ospita musei, convegnistica e master di interesse nazionale e internazionale: Museo della Matematica (“Giardino di Archimede”), unico in Italia, realizzato dall’Università di Firenze, dalla Nornale di Pisa, dalla Provincia di Firenze e dal Comune di Priverno; Laboratorio provinciale di educazione ambientale; Ceas-Centro alti studi per la lotta al terrorismo e alla violenza politica.

Diana Filippi

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram