Hong Kong, Joshua Wong: "Mondo difenda democrazia"(Altre News)
Messico, ritrovati 86 sacchi con resti umani - Corea,Kim: "Successo splendente contro virus" - Caso Epstein, dopo arresto ex compagna pressioni su principe Andrea

Hong Kong, Joshua Wong: "Mondo difenda democrazia"
"Sebbene presto le nostre voci non potranno più essere ascoltate, speriamo che il mondo parlerà più forte e difenderà la democrazia con sforzi più energici". A scriverlo su Twitter è Joshua Wong, uno dei principali leader del movimento per la democrazia a Hong Kong, dopo l’entrata in vigore della legge sulla sicurezza nazionale. "Pechino prova a mettere a tacere i dissidenti con la paura, ma la paura non ucciderà il nostro spirito di resistenza e la determinazione per la democrazia. Nonostante il costo elevato di esprimere apertamente il dissenso, decine di migliaia di residenti di Hong Kong sono scesi in strada, giurando di continuare la loro lotta e di non arrendersi mai", ha proseguito l’attivista sulla piattaforma di microblogging.
"La nuova legge sulla sicurezza nazionale non riguarda solo i cittadini di Hong Kong ma anche i cittadini stranieri. Dato che i suoi termini sono definiti in modo vago, la legge è soggetta ad abusi o manipolazioni politiche", ha detto, per poi annunciare il primo processo per ’terrorismo’ in base alla nuova legge. "Comparirà oggi nel tribunale di West Kowloon" il motociclista di 23 anni arrestato lo scorso primo luglio a Hong Kong perché portava una bandiera pro-indipendenza, in violazione della nuova legge sulla sicurezza nazionale, ha scritto ancora Wong. Secondo l’attivista, il giovane è "la prima persona a Hong Kong incriminata per ’sedizione e terrorismo’ sulla base della legge sulla sicurezza nazionale".
Intanto Luo Huining, che da gennaio è direttore dell’ufficio di rappresentanza di Pechino ad Hong Kong, è stato nominato Consigliere per la legge per la sicurezza. Lo riportano oggi i media di stato cinesi. Con questa carica, l’ex segretario del Partito comunista di Shanxi e Qinghai potrà quindi indirizzare la politica del capo esecutivo dell’ex colonia britannica, Carrie Lam, che presidente il Comitato per la salvaguardia della sicurezza nazionale.
Il comitato avrà la responsabilità di formulare ed applicare le misure repressive in attuazione della legge per la sicurezza nazionale imposta da Pechino ad Hong Kong.
Un altro alto funzionario del partito comunista cinese, Zheng Yanxiong, è stato inviato ad Hong Kong per guidare un nuovo ufficio che avrà il compito di monitorare il comitato locale. Zheng è noto per la repressione violenta attuata contro le proteste scoppiate a Wukan, un villaggio della provincia di Guangdong, nel 2011.
Messico, ritrovati 86 sacchi con resti umani
Ancora un ritrovamento macabro di resti delle vittime della guerra tra i narcos in Messico. La procura dello stato di Jalisco ha localizzato 86 sacchi contenenti resti umani che erano state sepolte in una tenuta. La ricerca è partita sulla base di "indizi" raccolti nell’ambito delle inchieste per localizzare persone scomparse. Sulla base di questi elementi, un giudice il 12 giugno scorso ha autorizzato la procura a perquisire la tenuta nella colonia Santa Anita, dove appunto sono stati trovati, disseminate in diversi luoghi, gli 86 sacchetti.
Il governo di Andrés Manuel López Obrador lo scorso gennaio ha stimato che in Messico vi sono oltre 61mila ’desaparecidos’. Ma se si considerano i dati a partire dal 1964, le persone scomparse nel Paese sono 147mila.
Corea,Kim: "Successo splendente contro virus"
La risposta della Corea del Nord alla pandemia di coronavirus in questi sei mesi è stato un "successo splendente". E’ quanto ha detto Kim Jong Un esortando a continuare ad essere "in massima allerta" perché una revoca troppo veloce delle misure di contenimento del virus potrebbero portare ad "una crisi inimmaginabile e irrimediabile".
Secondo quanto riporta l’agenzia di stato Kcna, il leader nordcoreano, in un discorso pronunciato in una riunione del partito, ha affermato che il Paese è riuscito a "prevenire in modo attento" che il virus riuscisse a penetrare nel Paese, ma avvertito che non bisogna abbassare la guardia.
In realtà da quando l’epidemia di Covid 19 è scoppiata nella confinante Cina, spostandosi poi in Corea del Sud, si sa ben poco dell’effettiva situazione sanitaria nel "regno eremita" comunista, dove l’impatto delle epidemia potrebbe essere devastante considerate le condizioni di povertà in cui vive la maggioranza della popolazione. L’agenzia sudcoreana Yonhap ha sottolineato che il fatto che quello di ieri sia stato il secondo politburo del partito in tre mesi per discutere l’epidemia, suggerisce che la situazione sia grave.
Caso Epstein, dopo arresto ex compagna pressioni su principe Andrea
Aumentano le pressioni sul principe Andrea da parte degli investigatori Usa che indagano sui presunti traffici sessuali e le violenze compiute dall’ex finanziere Jeffrey Epstein. Dopo l’arresto da parte dell’Fbi di Ghislaine Maxwell, ex compagna e confidente di Epstein, accusata di complicità e falsa testimonianza, gli inquirenti hanno nuovamente chiesto al terzogenito della regina Elisabetta di farsi avanti. "Saremmo lieti di poter parlare col principe Andrea, ci piacerebbe avere una sua dichiarazione", ha affermato Audrey Strauss, procuratore ad interim per il distretto sud di New York.
Una fonte vicina al principe, della quale riferisce il Guardian, ha fatto sapere che i legali di Andrea hanno già comunicato due volte, il mese scorso, con il dipartimento di Giustizia Usa. La fonte ha riferito che il principe Andrea è rimasto "sconcertato" dal non avere ancora ricevuto alcuna risposta dalle autorità statunitensi. Il principe non ha mai nascosto la sua lunga amicizia con la Maxwell, nota nel mondo dell’alta società britannica, e che fu lei a presentarlo a Epstein. L’ex finanziere si è ucciso lo scorso agosto mentre era detenuto nel carcere di Manhattan, con le accuse di violenze e traffici sessuali su minori.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.