FLAVIO PATRIARCA

Storia e storie

FLAVIO_PATRIARCA_2_storia_e_Storie.jpg

Poteva esserci un epilogo completamente diverso, perché l’inizio della storia non era delle più promettenti.

Cattive amicizie, desideri sbagliati, ambiente difficile, inquietudine e solitudine.

Poteva finire male. E infatti a soli 15 anni Flavio è finito al carcere minorile Beccaria.

cms_28712/1.jpg

Poteva essere l’inizio della fine, perché tante, troppe volte è difficile cambiare strada una volta entrati in giri pericolosi, che non si perdono nemmeno entrando in prigione.

E invece la storia di Flavio è una storia positiva, che dimostra come l’articolo 27 della Costituzione non sia solo una formula vuota: le pene devono tendere alla rieducazione del condannato.

E Flavio ha avuto la fortuna di incontrare adulti che hanno avuto il coraggio di credere in lui e di metterlo alla prova, consentendogli di uscire dal carcere per entrare in comunità. E così è tornato a scuola, si è diplomato, e poi si è iscritto all’università: giurisprudenza.

cms_28712/0.jpg

E poche settimane fa Flavio Patriarca si è laureato a pieni voti in diritto penale con una tesi sulla giustizia riabilitativa. E ora fa il praticante in uno studio legale a Milano.

Un epilogo che non avrebbe mai immaginato, quando a 15 anni varcava le soglie del carcere minorile. Eppure, c’è sempre una possibilità, perché come ha dichiarato: “si può cambiare, ma dipende dalle persone che incontri”. Lui ha avuto la fortuna di incontrare diverse persone che gli hanno cambiato la vita: la giudice che aveva firmato la prima ordinanza di custodia cautelare in carcere, la giudice che lo ha seguito nel programma di “messa alla prova”, l’assistente sociale che lo ha sempre incoraggiato, la professoressa di diritto penale che lo ha seguito nella tesi. Tutte insieme il giorno della laurea.

“Nessun ragazzo è perduto”, finché c’è qualcuno che crede in lui.

La Farfalla della gentilezza(Valentina M. Donini)

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Federica Marocchino
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram