FATE ATTENZIONE AGLI AMICI ”VIRTUALI” DI F.B.

Amici_Virtuali_facebook.jpg

Tutti coloro i quali sono iscritti a f.b. ostentano un marea di amici o “pseudo” tali. Ne ho conosciuto alcuni che, oltre al proprio profilo, ne aggiungono un secondo se non addirittura un terzo. Altri ancora, che non saprei se definire vanagloriosi, edonisti o falsi epicurei, ostentano modestia scusandosi di non poter accettare altre amicizie avendo raggiunto la fatidica soglia dei 5.000 sodali.

cms_3273/foto_2_.jpg

Partendo dal presupposto che chi frequenta i social dovrebbe bazzicare anche wikipedia, l’ enciclopedia interattiva della rete, gli stessi dovrebbero capire che, sempre secondo quanto riportato dal forum: “L’amicizia è un legame, una relazione e un sentimento tra due o più persone, caratterizzato da una rilevante carica emotiva basata sulla vita sociale di due o più individui. In quasi tutte le culture l’amicizia viene intesa e percepita come un rapporto paritario basato essenzialmente sulla fiducia, la sincerità e il rispetto”.

cms_3273/foto_3_.jpg

Il rispetto che difficilmente si ritrova tra gli amici virtuali e sconosciuti di fb o di twitter. Ma come dar fiducia a persone che entrano a gamba tesa nei vostri post pur di apparire o semplicemente per gratificarsi nel vedere apparire il loro volto sul monitor del computer. L’aggravante è che scrivono post in un italiano più che approssimativo...incomprensibile! Andiamo avanti con l’analisi. Prendiamo, ad esempio, coloro i quali esibiscono quotidianamente e ripetutamente foto dei loro figli minori, di bambini ammalati o di volti e corpi tumefatti di poveri sfortunati. Tutti post da censurare a priori senza se e senza ma.

cms_3273/foto_4_.jpgSecondo Aristotele vi sarebbero tre tipi di amicizia: l’ amicizia basata sul piacere, quella basata sull’interesse e l’altra ancora basata sulla bontà. Secondo lo scrittore e filosofo Francesco Alberoni ; “...L’amicizia è la forma etica dell’eros. Di conseguenza se l’amico tradisce la fiducia, l’amicizia scompare e non può più essere ristabilita... Mentre l’innamoramento è esclusivo, l’amicizia è reticolare. Le amicizie fesbucchiane, virtuali o di convenienza, dimostrano l’esatto contrario. Quindi cosa bisognerebbe fare? Innanzi tutto non bisognerebbe accettare le richieste d’amicizia da parte di chi si presenta con un avatar o un’immagine grafica insignificante pur di rappresentare la propria utenza in comunità. Da ignorare totalmente chi nel chiederti di diventare suo “amico” non specifica conoscenza, affinità elettive o un amore per qualcosa che potrebbe accomunarvi (musicale, poetica, pittorica, storica o quant’altro)

cms_3273/foto_5_.jpg

Se nel vostro profilo vi ritrovaste parecchi amici dal nome che non riuscite a ricordare o a mettere a fuoco...cancellateli! Considerate “disturbatori” tutti coloro i quali tentano di rovinarvi la giornata piangendosi addosso imprecando contro la malasorte che li perseguita. Sul podio d’onore sistemerei anche i monotematici seriali tronfi di poter ostentare la bellezza del loro cane o gatto. Considero inutili amici tutti coloro che fotografano e postano quello che hanno mangiato o mangeranno a pranzo o a cena facendo soffrire gli utenti che per motivi di salute sono a dieta.

cms_3273/foto_6_.jpg

I più pericolosi sono i fanatici della politica, meglio conosciuti come troll che nel gergo di Internet sono quelli che intralciano il normale svolgimento di una discussione inviando messaggi provocatori, irritanti o fuori tema compreso quelli che postano perennemente frasi del tipo “vergogna”-“siete tutti ladri” - “tutti a casa”... senza aver nemmeno compreso il senso della discussione. Questi ultimi “signori” li catalogherei tra le categorie dei pleonastici superflui. Visto che ci siamo, cerchiamo di non dimenticare quegli “amici” che si divertono ad inquinare il vostro profilo con frasi e foto oscene o ad infettare il vostro computer con virus che intralcerà, non poco, il vostro lavoro.

cms_3273/foto_7_.jpg

Cari lettori, dopo questa attenta analisi, non vi resta che fare una bella pulizia delle vostre amicizie “virtuali” delle quali sapete poco o nulla e subito dopo vivrete meglio. Molto meglio! Approfittate dell’occasione che vi offre un antico adagio: “i parenti non potete sceglierli ma gli amici si.

il Grillo Parlante

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Federica Marocchino
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram