EMILIA ROMAGNA, ALLUVIONE:"MELONI E VON DER LEYEN OGGI NELLE ZONE COLPITE"
Adesso rischio sanitario acqua contaminata

Allerta rossa anche oggi in Emilia Romagna dopo l’alluvione che ha devastato la regione provocando 15 morti e danni per milioni di euro.
Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, accoglierà a Bologna il presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen.
Meloni accompagnerà von der Leyen, durante il sorvolo in elicottero delle zone colpite dall’alluvione e insieme faranno un punto stampa con i giornalisti.
Nel pomeriggio il Consiglio dei ministri in cui si dovranno prendere altre decisioni sulla gestione dell’emergenza.
RISCHI CONTATTO ACQUA
L’alluvione, che ha colpito l’Emilia Romagna, segnala l’Ausl Romagna, ora rischia di portare anche un allarme sanitario legato alla condizioni precarie d’igiene per l’acqua stagnante "contaminata da reflui provenienti da sistemi fognari o da sostanze chimiche e da rifiuti agricoli o industriali con possibili impatti sulla salute".
Secondo l’Ausl Romagna i potenziali pericoli sono "il tetano; le infezioni gastrointestinali" e, visto che in alcuni casi, "l’alluvione impatta sul sistema fognario e sui reflui, c’è un maggiore rischio di contrarre infezioni a carico del sistema gastrointestinale che si manifestano con vomito o diarrea". L’Ausl ricorda di "non toccare occhi, naso e bocca con le mani sporche di fango e ogni volta che è possibile lavati con acqua e sapone; per l’utilizzo di acqua corrente, nelle zone alluvionate si raccomanda di seguire le indicazioni del tuo comune di residenza per essere aggiornato sulla potabilità delle acque erogate; muffe e spore, con il passare dei giorni, l’acqua e l’umidità possono dare origine a muffe e spore pericolose per la salute - raccomandano gli esperti -. Cercare di arieggiare il più possibile le zone della casa colpite dall’alluvione, per favorire l’asciugatura di pareti e pavimenti; se si utilizzano generatori a combustione occorre fare attenzione perché possono produrre monossido di carbonio o altre sostanze pericolose ed inodori, pertanto utilizzali in sicurezza e preferibilmente in aree esterne e ventilate".
Per quanto riguarda le norme di comportamento, gli esperti dell’Ausl ricordano che occorre "evitare il contatto con le acque alluvionali per non contaminarsi con acqua o suolo inquinati. Quando questo è inevitabile, meglio seguire alcuni i consigli: indossare sempre stivali o calzatura robusta per proteggervi. Evitare ciabatte e infradito; indossare i guanti quando si prevede il contatto e aver cura di lavare bene le mani con sapone e acqua corrente, al termine. Evitare di toccare viso, bocca e occhi con le mani non pulite; i bambini - conclude l’azienda sanitaria - non devono giocare con fango e acqua".
"Siamo consapevoli delle difficoltà in questo momento - evidenzia il ministro della Salute Schillaci -, ma è importante adottare la massima prudenza e attenzione. La comunità dell’Emilia Romagna sta dimostrando grande capacità di reazione e continueremo a essere al fianco di chi ha bisogno e di tutti gli operatori sanitari e i volontari impegnati nelle zone alluvionate".
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.