ELEZIONI POLITICHE 2022:CAMPAGNA ELETTORALE A COLPI DI ’LIKE’

elezioni_volocom_generica.jpg

La corsa alle elezioni del 25 settembre passa anche dal web e, soprattutto, dai social media: chi sta vincendo la sfida della presenza social tra i principali candidati?

Dal recente confronto Letta-Meloni all’approdo su TikTok di Silvio Berlusconi e Matteo Renzi, la campagna elettorale in corso è sempre più concentrata a penetrare nel mondo digitale e nei social network:una battaglia politica sempre più combattuta a colpi di video ingaggianti e tweet taglienti.

Tra i principali candidati, chi sta vincendo la sfida della presenza social a inizio settembre?

Secondo i dati raccolti dalla Direzione Innovazione di Volocom (azienda partner Adnkronos, leader nella Business e Media Intelligence attraverso tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning)è Matteo Renzi a guidare la classifica, con 1.880.000 interazioni raccolte con soli 62 post sulle principali piattaforme social (Facebook, Instagram e Twitter). Ecco il mood, cioè la percezione dei contenuti del leader di Italia Viva da parte degli utenti, rilevata da Volocom:

Segue al secondo posto Giuseppe Conte, che totalizza 1.530.000 interazioni con 93 post pubblicati.

La coalizione di centrodestra si attesta su una media 800mila interazioni a testa fra Meloni, Salvini e Berlusconi: spicca però il leader della Lega per prolificità, con 174 post contro i 100 degli alleati. Il mood rilevato rispettivamente per Meloni, Salvini e Berlusconi è il seguente:

Il primo posto per prolificità però spetta a Carlo Calenda, che grazie a 275 contenuti pubblicati raccoglie 400mila interazioni sui social network, lasciando così all’ultimo posto il numero uno del Pd Enrico Letta, che con 125 post ottiene 332.500 interazioni. Di seguito i rispettivi mood rilevati dall’indagine:

Se Renzi guida la classifica sui social,il primato della presenza su stampa e web è di Giorgia Meloni: con oltre 13mila articoli dedicati supera il leader di Italia Viva (4.419), ma anche l’alleato Matteo Salvini (oltre 9mila) ed Enrico Letta (7.490). Invece Berlusconi, Calenda e Conte raccolgono ciascuno una media di 5mila articoli dedicati.

Ma quali sono le piattaforme più utilizzate in questa campagna elettorale?

Nonostante i recenti debutti su TikTok è ancora Facebook il social network privilegiato per la comunicazione politica (325 post), seguito da Twitter (295 post) e Instagram (294).

Redazione

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram