Dl Semplificazioni: "Via libera a 130 opere strategiche"(Altre News)

Meloni: "Dl Semplificazioni? Un testo che non c’è" - Missioni, ok del Senato sulla Libia si cambia - Salvini: "Arcuri ha fallito su mascherine e ora si occupa di scuola" - Calenda: "La politica una sorta di X Factor"

NEWS_POLITICA_ITALIANA_8_7_20.jpg

Dl Semplificazioni, Conte: "Via libera a 130 opere strategiche"

cms_18199/conte_chigi_0904.jpg

"Questo provvedimento, il dl Semplificazioni, rappresenta anche la base del ’Recovery Plan’, la base del nostro rilancio’’. Lo assicura il premier Giuseppe Conte in una conferenza stampa a Palazzo Chigi, aggiungendo: ’’Avremo degli appalti più semplici e veloci, ci sarà l’affidamento diretto", ha detto Conte, che ha parlato del via libera a una lista di "130 opere strategiche".

"Agli stati generali dell’economia è arrivato un appello corale a ridurre le burocrazie e far correre il Paese. Noi siamo sempre convinti di questa priorità e l’abbiamo realizzata con un decreto che semplifica, velocizza, digitalizza, sblocca una volta per tutte i cantieri e gli appalti. Questo decreto è il trampolino di lancio di cui l’Italia ha bisogno", per uscire dall’emergenza "è necessario, per renderlo più agile e competitivo", ha continuato il premier. Poi l’annuncio: "Questo pomeriggio inizierò un tour nelle capitali europee per elaborare la strategia finale in vista del Consiglio europeo’’.

’’Non vogliamo abusi, non introduciamo condoni. Vogliamo solo valutazioni ambientali più semplici e veloci. Non è pensabile che occorrano 10 anni per la Pedemontana’’, ha sottolineato, continuando: "D’ora in poi opere e cantieri non si bloccheranno più, si deciderà con una sentenza breve e la tutela sarà limitata" al "solo risarcimento danni". Le "stazioni appaltanti - ha spiegato ancora Conte - avranno l’obbligo di precedere anche in presenza di contenzioso, oggi in presenza di un contenzioso anche minimo si bloccano: non accadrà più, salvo che non vi sia un provvedimento del giudice che espressamente blocca la stazione appaltante". "Avremo anche un collegio dei tecnici per prevenire liti e risolvere dispute tecniche", precisa il premier. "Diamo poteri regolatori a tutte le stazioni appaltanti. Non serve necessariamente un commissario per procedere velocemente, ma prevediamo che in casi complessi sia possibile nominare commissari sulla scia di Expo e del ponte di Genova", ha sottolineato ancora Conte. ’’E ancora: in materia edilizia - ha assicurato il premier - sarà più semplice costruire. Avremo procedure più veloci. Sempre nel rispetto dei principi di legalità e di legittimità".

"Demolizioni e ricostruzioni più semplici, procedure più veloci, senza maggior consumo di suolo. Incentivi e riduzione del contributo da pagare al Comune per interventi di rigenerazione urbana, come interventi su aree degradate e strutture da riqualificare", ha aggiunto Conte.

E ancora: "Vogliamo ancora più legalità e trasparenza: saranno facilitati i protocolli di legalità presso il ministero dell’Interno contro appetiti criminali, procedure urgenti per le certificazioni antimafia con ulteriori 82 banche date consultate, i dati incrociati. Abbiamo rafforzato i presidi di legalità". "Il controllo sarà più celere e a portata di click, il controllo preventivo e" rafforzato dall’"incrocio tra banche dati", puntualizza Conte.

"Gli appalti saranno più veloci - ribadisce -. Niente gara sotto i 150 mila euro; la soglia per l’affidamento diretto passa da 40 mila a 150. Da oggi le pubbliche amministrazioni saranno in grado di far partire le opere. Fino a 5 milioni non ci sarà il bando e la gara sarà negoziata. E ancora sopra i 5 milioni la regola resta la gara, ma con un’abbreviazione dei termini, salvo ci sia causale Covi e in questo caso si procederà con la procedura negoziata e gli inviti’’, ha spiegato il premier.

"Oggi il rapporto con la Pa è vissuta dai cittadini come un percorso a ostacoli, una strada tortuosa in cui finiscono per impantanarsi anche i progetti migliori", compresi quelli "dei giovani che vogliono lanciare start up e si ritrovano impantanati. Vogliamo migliorare tutto questo, lo facciamo con questo dl che offre una strada a percorrenza veloce. Alziamo il limite di velocità dell’Italia che deve correre, ma al contempo rafforziamo i presidi di legalità, gli autovelox", ha spiegato. Capitolo "richieste e autorizzazioni. Stop alle attese infinite, le PA devono rispondere per tempo, entro i termini previsti" ed "esporre tutte le ragioni per il non accoglimento delle richieste dei cittadini". Le "amministrazioni avranno 60 giorni per dare risposte", puntualizza ancora Conte, che aggiunge: "Da ora in poi la PA deve pubblicare i tempi effettivi di durata delle pratiche, devono essere compatibili con i tempi previsti da legge. Ogni cittadino deve sapere se i tempi vengono sforati o rispettati". Con dl semplificazioni ’’interveniamo a tutto campo’’ sulla pubblica amministrazione. ’’E’ una rivoluzione, un risultato clamoroso’’, dice Conte.

’’Avremo un Paese tutto a portata di click... Tutto sarà più semplice. Avremo meno scartoffie e un internet più veloce e a portata di tutti’’, ha assicurato ancora il premier.

Con la riforma dell’abuso di ufficio contenuta nel dl semplificazioni, spiega il presidente del Consiglio, "andiamo a colpire chi non fa, e non più il dirigente che si assume la responsabilità di firmare per sbloccare un’opera". Su questo, "c’è stata larghissima convergenza nelle giornate ’progettiamo il rilancio’, interveniamo per modificare e circoscriverne la portata ma non lo aboliamo affatto". "Prevediamo - precisa ancora - una violazione di specifiche regole di condotta perché possa scattare la fattispecie criminosa e non più per principi generali".

"A breve - ha detto ancora - annunceremo un grande progetto in materia di banda larga, perché è stato anche quello al centro delle riflessioni a Villa Doria Pamphilij’’’.

Il dl semplificazioni ’’l’ho definito una rivoluzione senza nessuna concessione all’enfasi, perché una semplificazione così non è mai stata fatta oggettivamente. Ora il fatto di aver dovuto far convergere quattro forze politiche di maggioranza e la sensibilità dei vari ministri, è davvero un risultato clamoroso. Voi vi soffermate sulla gestazione sofferta, io vedo il risultato e per me è un risultato clamoroso’’, ha detto replicando ai cronisti. "Questo senso di responsabilità è stata la molla per superare il guado’’ e per il rilancio. ’’Ringrazio ancora una volta ministri e maggioranza che hanno compreso il momento’’. Come presidente del Consiglio, "sto portando avanti un progetto politico secondo me molto caratterizzato e connotato sul piano politico. Stiamo facendo l’Italia più digitale, verde e inclusiva. Questo è un progetto che non si realizza con forze politiche intercambiabili, qualsiasi. Questo assetto secondo me è utile per il Paese" e "io confido che tutte le forze politiche che in questo momento sono nostre compagne di viaggio possano, anche nelle occasioni territoriali, esprimere questo progetto politico e dargli continuità, fermo restando che sono consapevole che governo nazionali e governi territoriali sono mondi diversi...’’, ha sottolineato.

’’Lo scostamento di bilancio lo dovremo fare prima che gli italiani vadano in vacanza agostana’’, ha quindi precisato il premier. Sul Ponte di Messina ’’non c’è nessuna novità’’, ’’siamo concentrati sulle opere a terra’’, ha aggiunto il premier rispondendo alle domande della stampa.

"Su Aspi avete ragione", è un dossier "che non siamo ancora riusciti a sbloccare, però le valutazioni fatele tutte insieme. C’è una legge del 2008 - ha detto Conte rispondendo ancora ai cronisti - che ha bloccato il concessionario, lo ha dotato di uno strumento in cui non c’è corrispondenza tra pedaggi e investimenti -questo lo dico non io ma la Corte dei Conti che ha parlato di opacità- abbiamo dovuto avviare un procedimento, ora il governo ha definito la sua posizione, ha dettato le sue condizioni. Ora Aspi deve farci sapere, altrimenti" scatta "la procedura di revoca. E’ una società quotata ma non sto dicendo nulla di nuovo: le proposte avanzate da Aspi non sono accettabili per il governo".

Per quanto riguarda invece Alitalia, "è stata sbloccata, forse non ve ne siete accorti: abbiamo individuato il nuovo management, gli advisor e troverete una norma in questo decreto per l’aspetto finanziario. Non vuole essere il governo a finanziare" la compagnia di bandiera, ma si attende "un piano industriale che metta la compagnia nelle condizioni per camminare sulle proprie gambe. La nuova compagnia deve stare sul mercato e camminare con le proprie gambe", osserva Conte.

Sull’ex Ilva "c’è stato un problema per l’emergenza Covid rispetto alla tabella di marcia", ma "c’è un accordo siglato a marzo, nel frattempo abbiamo individuato il partner pubblico, Invitalia, per il coinvestimento con i Mittal. Invitalia sta negoziando per dare attuazione all’accordo. Il dossier Ilva sta andando avanti con gli obiettivi occupazioni e ambientali prefissati", spiega.

Con "colleghi europei", come Sanchez e Costa, ’’parleremo di Mes? Parleremo di tutti gli strumenti. Non è mio interesse - dice Conte - sollecitare i miei colleghi a utilizzare il Mes. Potremo anche parlare di Mes ma non vado con questa intenzione’’.

Meloni: "Dl Semplificazioni? Un testo che non c’è"

cms_18199/meloni_giorgia_fg.jpg

"Dl Semplificazione: dal governo e da Conte l’ennesima conferenza stampa fiume per presentare un testo che ancora non c’è. La versione definitiva non è pronta e per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale bisogna attendere un numero indefinito di giorni. L’unica certezza è che il testo supererà le 100 pagine. La farsa continua...". Così Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia.

Missioni, ok del Senato al rifinanziamento ma sulla Libia si cambia

cms_18199/senato_mascherine_fg.jpg

Il Senato ha approvato il provvedimento di rifinanziamento delle missioni all’estero. Il voto è stato fatto per parti separate. Approvato anche l’odg che impegna il governo a una rapida modifica degli accordi con la Libia presentato da Italia Viva e su cui il governo ha dato parere favorevole.

Nella votazione per parti separata, la parte riguardante la Libia è stata approvata con 260 sì. Ma non sono mancati i voti contrari che sono stati 14 e 2 gli astenuti.

Il testo della mozione di Iv, riformulato dopo consultazioni tra partiti di maggioranza, firmato da anche da Pd e M5S e passato con il parere favorevole del governo impegna l’esecutivo "in relazione alla Missione (su base) bilaterale di assistenza alla Guardia costiera della Marina militare libica (scheda 22/2020): ad operarsi - si legge - per la conclusione delle procedure di modifica del Memorandum sottoscritto con le autorità libiche nel 2017, nella direzione del rispetto dei diritti umani e della maggiore presenza delle organizzazioni internazionali".

"A intensificare l‘azione diplomatica con le autorità libiche affinché nei centri di accoglienza per persone migranti situati nel territorio libico sia dato rapido e completo accesso alle organizzazioni internazionali, per la verifica delle condizioni delle persone ospitate; ad adottare iniziative per predisporre l’apertura di canali umanitari e permettere un sicuro accesso al nostro Paese a profughi di guerra selezionati secondo criteri improntati ad una matrice specifica di bisogno (ad esempio, misure ad hoc per i minori e nuclei familiari attualmente presenti in Libia)".

"A rafforzare, nei programmi di formazione del personale della Marina militare libica, la componente relativa al rispetto del diritto internazionale del mare e dei diritti umani, assicurandosi altresì che a tali corsi non partecipino persone coinvolte in episodi di sfruttamento delle persone migranti o collegate alla rete dei trafficanti di esseri umani; a mettere in campo tutte le iniziative utili a fare luce sulla destinazione e sul reale utilizzo dei fondi stanziati a favore dei ’progetti delle municipalità libiche’, come denunciato anche dalle inchieste giornalistiche in atto; a riferire in Commissioni congiunte Esteri e Difesa, entro il mese di dicembre 2020, in apposita seduta, sulla suindicata missione e sull‘andamento della realizzazione degli impegni sopra esposti".

Salvini: "Arcuri ha fallito su mascherine e ora si occupa di scuola"

cms_18199/salvini_camicia_bianca_fg.jpg

“Ha fallito sulle mascherine (che molti stanno ancora aspettando) e per premio il governo lo manda ad occuparsi delle scuole dei nostri figli: ma basta!”. Lo dice il leader della Lega Matteo Salvini, commentando la nomina di Domenico Arcuri commissario per la ripartenza delle scuole.

Arcuri, secondo la bozza del Dl semplificazioni, in veste di commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica Covid-19, "fino alla scadenza del predetto stato di emergenza", procede, "nell’ambito dei poteri conferitigli e con le modalità previste dalla suddetta norma, all’acquisizione e distribuzione delle apparecchiature e dei dispositivi di protezione individuale, nonché di ogni necessario bene strumentale, compresi gli arredi scolastici, utile a garantire l’ordinato avvio dell’anno scolastico 2020-2021, nonché a contenere e contrastare l’eventuale emergenza nelle istituzioni scolastiche statali".

Calenda: "La politica è diventata una sorta di X Factor"

cms_18199/calenda_mano_fg.jpg

"Ci sono tante persone che mi scrivono: lei dice le cose giuste, ma io sono di destra, oppure: lei dice le cose giuste, ma io sono di sinistra. Ma che ti frega se sei di destra o di sinistra se dico le cose giuste? La politica è diventata una sorta di X Factor, dove i cittadini votano il beniamino della propria squadra che in quel momento è l’eroe. E poi se ne disamora subito, dopo 2 anni che vede che non fa le cose lo odia. Questa è la responsabilità dei cittadini". Così Carlo Calenda (Azione) nel suo intervento alla trasmissione ’Nautilus’ su Cusano Tv Italia.

"Questa è una politica fatta da persone molto incapaci, estremamente poco coerenti, che ci tengono legati con una specie di tifo calcistico tra destra e sinistra, quando in realtà non vale mai i provvedimenti che fanno, sono solo chiacchiere, come il Pd che alla fine si tiene i decreti sicurezza - continua - Questa roba non va più bene. Bisogna valutare i politici con gli stessi valori che applichiamo nella nostra vita privata, che sono valori in larghissima parte di serietà. Dal ’45 in poi viviamo divisi in squadre, questa cosa è nella nostra forma mentale".

Calenda parla anche di Lega e Fdi. "Salvini è uno che ha detto: l’Italia è una merda, poi ha detto ‘Prima gli italiani’. Ha detto: i terroni puzzano, poi ha detto di voler sfondare nel sud Italia. Questa è una politica fatta da persone molto incapaci - ribadisce - estremamente poco coerenti". "Consenso? Anche Meloni e Salvini sono partiti dal 2-3%, ci vuole tempo a far crescere un partito, io spero di metterci meno di 5 anni", conclude Calenda.

Redazione

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Federica Marocchino
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram