Dialogo Putin-Biden sull’Ucraina

La Casa Bianca punta sulla diplomazia

1641004149Dialogo_Putin-Biden_sull’Ucraina.jpg

Il presidente russo Vladimir Putin ha avuto una conversazione telefonica con il presidente USA Biden. Una nuova telefonata, la seconda in un mese, per provare a sistemare la questione Ucraina. Le due potenze stanno entrambe aprendo alla possibilità di un alleggerimento delle tensioni. Il colloquio, secondi fonti americane, sarebbe stato chiesto da Putin e Biden avrebbe accettato. Al centro del colloquio tra i due presidenti è stata la crisi Ucraina, dove pare che negli ultimi giorni ci siano stati movimenti di truppe russe vicino al confine. Putin ha mandato mezzi militari e soldati al confine per chiedere "garanzie legali" contro l’espansione della Nato. "La Russia ha una politica estera pacifica, ma ha il diritto di difendere la sua sicurezza". Putin ha ricordato che l’allargamento a est della Nato “è una delle questioni chiave per preservare la sicurezza russa. Siamo preoccupati della potenziale adesione dell’Ucraina alla Nato, perché questa risulterebbe in basi militari e truppe piazzate nel territorio ucraino".

cms_24312/putin.jpg

Uno dei nodi sul tavolo delle trattative, che avranno una nuova tappa a Ginevra il 10 gennaio, è anche l’adesione alla Nato dell’Ucraina. Successivamente il 12 e 13 sempre di gennaio avrà luogo il Summit dell’Osce tra Russia ed Occidente. Il leader russo ha messo in guardia Biden dall’adottare sanzioni contro Mosca, avvertendo che ciò sarebbe un errore. Il presidente Usa sembra aver rimarcato che non si può iniziare una guerra nucleare. Biden ha incentrato tutte le sue parole sulla ricerca di una soluzione diplomatica, ma risposta sarà dura se Putin invece invaderà l’Ucraina.

cms_24312/Telefonata-tra-il-presidente-Biden-e-Putin_60646671.jpg

La Casa Bianca comunica che Biden ha dichiarato: "Gli Usa e i suoi alleati e partner risponderanno in modo risoluto se la Russia invaderà ulteriormente l’Ucraina" e che "progressi sostanziali" nel dialogo "possono avvenire solo in un ambiente di de-escalation". Anche la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dichiarato sapendo dell’incontro tra i due e degli argomenti sul banco: “L’Ue risponderà in modo appropriato in caso di una nuova aggressione, di violazioni del diritto internazionale e di qualsiasi altra azione dolosa intrapresa contro di noi o i nostri vicini, inclusa l’Ucraina”.

Michelle Giliberti

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram