Cycle Edouard Lalo (1823-1892) at Palazzetto Bru Zane, between folklore and wagnerism

1439030009Palazzetto_Bru_Zane,_between_folklore_and_wagnerism.jpeg

A committed quartet player passionate about opera, Edouard Lalo cannot be reduced to his Symphonie espagnole, with its heady folkloric flavours and violin virtuosity. The focus is on Germanophile with a visionary style rich in contrasts.

cms_2563/3.jpeg

Just as Bizet owes his glory to a single work, Carmen, the fame of Lalo to posterity seems definitively tied to hisSymphonie espagnole for violin and orchestra (1875), the international success of which has never waned. However, for those of a more inquiring mind, Lalo is also the composer of the opera inspired by Breton legends,Le Roi d’Ys, which was still enjoying a certain popularity in the 1970s. This seems to sum up the reputation of this artist, who combined a revolutionary temperament (which earned him exclusion from official circles) with an overly Germanic style to comply with the rules of French academicism. It would, however, be an injustice to the man and his work to go no further than this simplistic overview.

cms_2563/4.jpg

This season the Palazzetto Bru Zane is committed to reviving an important part of his music, with its diverse and often surprising style, aimed at bringing the composer in all his diversity back into favour. The cycle of concerts in Venice will allow his trios, sonatas, quintet and quartet, as well as a substantial selection of the 32 mélodies (now almost unknown) to be rediscovered. Releases of complete recordings of hisconcertante music and his mélodies will be appearing alongside the revival of his last opera, La Jacquerie, as completed by the very Wagnerian composer Arthur Coquard.

cms_2563/5.jpg

The man in his time: having with difficulty broken with his family’s military tradition, Lalo was very quick to reveal his passion for music. He first enrolled in the Lille Conservatoire in 1832, attending the classes of Müller (violin) and Baumann (composition), before departing seven years later for Paris to complete his training under the guidance of Habeneck (violin). From that point on this strong-minded musician never ceased avidly pursuing a difficult career, often on the margins of official recognition. Towards the end of the 1840s he eked out a living by giving classes or playing in the orchestra of the Opéra-Comique. His involvement in the Grande Société Philharmonique in 1850 gave him the chance to meet Berlioz. In 1856 he was one of the founders of the Quatuor Armingaud (for which he wrote his String Quartet, Op 19, in 1859), and then concentrated on mélodie and chamber music. Even with support from leading figures such as Gounod, he did not achieve any relative recognition until the 1870s, when he was involved in the founding of the Société Nationale de Musique (1871). It was then that he composed the greater part of his important works, whose inspiration was to profoundly influence succeeding generations. A close contemporary, also in spirit, of César Franck, he opened the way for the generation of d’Indy, Duparc, Chausson and, later, Vierne.

cms_2563/6.jpgLalo and the opera: apart from La Jacquerie, completed after the composer’s death, Lalo’s connection with opera is restricted to two works that had quite different fates, which the composer presented alone, yet both show how important operatic success was for him. His composition of Fiesque was intended for a competition held in 1868 by the administrative director of the Parisian theatres. Coming third in the competition, the opera consequently had no hope of being performed. Nevertheless, Lalo submitted Fiesque for consideration at the same time to the director of the Opéra and to the Theater am Dammtor in Hamburg, but the Prussian invasion of 1870 put paid to these efforts completely. After spending several months in Belgium, the composer finally managed to arouse the interest of the Théâtre de La Monnaie with a view to staging the work in Brussels, but the project was once again unsuccessful, despite being very advanced.

cms_2563/7.jpg

Lalo settled for having some excerpts from the opera performed in a number of concerts held in Paris between 1872 and 1877, before dismembering the score in order to make use of large sections of it in his later works. Le Roi d’Ys, which Lalo began work on at the same moment that Fiesque was being set aside (1875-1878), was to have a similar background. The libretto draws on the Breton legend of the city of Ys, capital of the kingdom of Cornwall, supposedly swallowed up in the sea off Douarnenez. After a pre-hearing at the Théâtre Lyrique (1878) and then at the Opéra (1879), the work was cancelled at both, even though excerpts performed by Lalo’s wife, the mezzo-soprano Julie de Marigny in the role of Margared, were given a warm welcome. It was not until 1886 that it was given its first - triumphal - performance at the Opéra-Comique (then the Salle du Châtelet). The opera was translated into all languages and continued to be a success until the 1920s, when it was abruptly abandoned after the First World War. A second triumphal wave (490 Parisian performances) began in 1941. Le Roi d’Ys now continues to regularly reappear in theatre programmes around the world.

cms_2563/italfahne_1439028680.jpgCiclo Edouard Lalo (1823-1892) al Palazzetto Bru Zane, tra folklore e wagnerismo

Come Bizet deve la sua gloria a una sola opera,Carmen, così la fama di Lalo, per i posteri, appare indissolubilmente legata alla Symphonie espagnole per violino e orchestra (1875), il cui successo internazionale non è mai venuto meno. Per i più curiosi, Lalo è anche l’autore del Roi d’Ys, un’opera ispirata a una leggenda bretone, che godeva ancora di una certa fama negli anni Settanta. È tutta qui la notorietà di questo artista, il quale univa a un temperamento rivoluzionario (che gli costò l’esclusione dagli ambienti “ufficiali”) un gusto troppo tedesco per soddisfare le regole dell’accademismo francese; tuttavia, fermarsi a questa visione semplicistica significa non conoscere Lalo e la sua opera. Per riabilitare il compositore in tutta la varietà che lo contraddistingue, in questa stagione il Palazzetto Bru Zane si impegna a far rinascere una parte importante della sua musica, dallo stile eterogeneo e spesso sorprendente: il ciclo di concerti veneziano permetterà di riscoprire i suoi trii, quartetto e quintetto, le sonate e molte delle sue trentadue mélodies, oggi quasi sconosciute. La pubblicazione della registrazione integrale della musica orchestrale e delle mélodies si accompagnerà alla ricreazione della sua ultima opera, La Jacquerie, completata da un compositore molto wagneriano, Arthur Coquard. L’Uomo e il suo tempo. Rompendo, non senza difficoltà, con la tradizione militare familiare, Lalo manifestò assai presto la sua passione per la musica. Iscritto dal 1832 al conservatorio di Lilla, frequenta i corsi di Müller (violino) e Baumann (composizione); sette anni dopo si trasferisce a Parigi, per completare la propria formazione sotto la guida di Habeneck (violino). Da allora, questo artista dal carattere forte non smetterà mai di perseguire accanitamente una carriera difficile, spesso ai margini dei percorsi ufficiali. Verso la fine degli anni Quaranta, si guadagna faticosamente da vivere dando lezioni o suonando come orchestrale all’Opéra-Comique. Nel 1850, la sua adesione alla Grande Société Philharmonique gli permette di conoscere Berlioz. Nel 1856 è tra i fondatori del Quatuor Armingaud (per il quale scriverà, nel 1859, il Quartetto op. 19); si concentra allora soprattutto sulla mélodie e sulla musica da camera. Nonostante l’appoggio di personalità come Gounod, otterrà un relativo riconoscimento soltanto negli anni Settanta, quando partecipa alla nascita della Société nationale de musique (1871) e crea la maggior parte della sua importante produzione, il cui afflato influenzerà profondamente le generazioni successive. Contemporaneo di Franck, e a lui affine anche nello spirito, apre la strada alla generazione di Vincent d’Indy, Henri Duparc, Ernest Chausson e poi Louis Vierne. Lalo e l’opera. A parte La Jacquerie, ultimata dopo la morte del compositore, il rapporto di Lalo con la lirica è limitato a due opere dai destini molto diversi, che l’autore promosse interamente da solo; entrambe però dimostrano quanto fosse importante per lui avere successo in questo campo. Fiesque è destinata a un concorso organizzato nel 1868 dal direttore amministrativo dei teatri parigini. L’opera si classifica terza, quindi senza speranza di essere eseguita. Tuttavia, Lalo la sottopone contemporaneamente al direttore dell’Opéra e al Theater am Dammtor di Amburgo, ma l’invasione prussiana del 1870 vanifica questi tentativi. Dopo aver trascorso vari mesi in Belgio, il compositore riesce finalmente a suscitare l’interesse del Théâtre de La Monnaie per un allestimento dell’opera a Bruxelles, ma anche stavolta il progetto non va in porto, pur essendo già arrivato a uno stadio molto avanzato. Lalo dovrà accontentarsi di far eseguire alcuni estratti dell’opera in forma concertante a Parigi tra il 1872 e il 1877, prima di mutilare la partitura per riutilizzarne ampie parti nelle sue opere tardive. Le Roi d’Ys, che Lalo mette in cantiere nel momento stesso in cui Fiesque viene definitavamente accantonato (1875-1878), avrà una genesi analoga. Il libretto è ispirato alla leggenda bretone della città di Ys, capitale del regno di Cornovaglia, che si narra sia sprofondata al largo di Douarnenez. Dopo una pre-audizione al Théâtre Lyrique (1878) e poi all’Opéra (1879), l’opera viene tolta dal cartellone di entrambi i teatri, benché nello stesso periodo alcuni estratti, interpretati in senza alcuna concerto dalla moglie di Lalo, il mezzosoprano Julie de Marigny, nel ruolo di Margared, avessero incontrato il favore del pubblico. Bisognerà aspettare il 1886 per la prima rappresentazione, trionfale, all’Opéra-Comique (allora Salle du Châtelet). L’opera viene tradotta in tutte le lingue e rimarrà un successo fino agli anni Venti del Novecento per essere poi improvvisamente abbandonata dopo la Prima guerra mondiale. Una seconda ondata trionfale (490 rappresentazioni parigine) avrà inizio a partire dal 1941. Ai nostri giorni, Le Roi d’Yscontinua a ricomparire regolarmente nella programmazione dei teatri di tutto il mondo (gentile concessione dei testi bru-zane.com).

Domenico Moramarco

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram