Covid, Pompeo: "Direttore Oms comprato dalla Cina" (Altre News)
Covid, Oms a Pompeo: "Accuse infondate" - Pechino a Usa: "Hacker rubano segreti vaccino Covid? Basta calunnie"- Omicidio Caruana Galizia,testimone ferito gravemente - Caso Maddie, possibile legame con caso bimbo scomparso in Olanda

Covid, Pompeo: "Direttore Oms comprato dalla Cina"
Il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della Sanità è stato "comprato" dal governo cinese. E’ la dura accusa lanciata dal segretario di Stato Usa, Mike Pompeo, a Tedros Adhanom Ghebreyesus, nel corso di un incontro a porte chiuse a Londra con alcuni parlamentari conservatori. L’accusa, ha detto Pompeo secondo quanto riportano oggi vari media britannici, si basa su "solide basi di intelligence".
"Quando si è arrivati al dunque, quando contava veramente, quando c’è stata la pandemia in Cina, il dottor Tedros, che era stato... comprato dal governo cinese...", sarebbero state le parole di Pompeo nella ricostruzione del Telegraph. "Non posso dire di più, ma posso dirvi che affermo queste cose su solide basi di intelligence, c’è stato un accordo... c’è stato un accordo per l’elezione (di Tedros, ndr) e quando si è arrivati al dunque...", avrebbe aggiunto Pompeo, che ha accusato direttamente l’Oms per i "morti britannici". L’Amministrazione Trump, molto critica nei confronti dell’Oms al punto da ritirare il contributo Usa, finora non aveva mai accusato apertamente il direttore generale dell’Organizzazione di essere al soldo della Cina.
Covid, Oms a Pompeo: "Accuse infondate"
L’Organizzazione mondiale della Sanità replica alle parole del segretario di Stato Usa Mike Pompeo, che ha accusato il direttore generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus di essere stato "comprato" dal governo cinese. Secondo le ricostruzioni dei media britannici, Pompeo avrebbe lanciato la sua accusa ieri sera, nel corso di un incontro a porte chiuse a Londra con alcuni parlamentari conservatori. "L’Oms non è a conoscenza di queste affermazioni, ma respingiamo con forza qualsiasi attacco personale e accuse infondate", ha affermato l’Organizzazione in una nota.
"L’Oms invita i Paesi a rimanere concentrati sul contrasto alla pandemia che sta causando tragiche perdite di vite e sofferenze", ha aggiunto l’Organizzazione. "Quando si è arrivati al dunque, quando contava veramente, quando c’è stata la pandemia in Cina, il dottor Tedros, che era stato... comprato dal governo cinese...", sarebbero state le parole di Pompeo nella ricostruzione deli media britannici. "Non posso dire di più, ma posso dirvi che affermo queste cose su solide basi di intelligence, c’è stato un accordo... c’è stato un accordo per l’elezione (di Tedros, ndr) e quando si è arrivati al dunque...", avrebbe aggiunto Pompeo, che ha accusato direttamente l’Oms per i "morti britannici".
Pechino a Usa: "Hacker rubano segreti vaccino Covid? Basta calunnie"
Pechino accusa gli Stati Uniti di "diffamazione" dopo che due cinesi sono stati incriminati con l’accusa di aver cercato di rubare i segreti di compagnie di high tech e farmaceutiche, anche di quelle che stanno lavorando alla ricerca di cure e vaccini per il Covid-19. Gli Stati Uniti "devono smettere immediatamente di calunniare e diffamare la Cina", ha detto il nuovo portavoce del ministero degli Esteri Wang Wenbin durante il consueto briefing con la stampa.
Il governo cinese, ha ribadito in un clima di scontro ormai a tutto campo, è "un sostenitore convinto della sicurezza informatica" e ha "contrastato attacchi informativi e reati informatici in tutte le forme".
La reazione di Pechino arriva dopo che ieri il dipartimento di Giustizia ha reso note le incriminazioni contro i due ex studenti di informatica Li Xiaoyu e Dong Jiazhi, in cui il governo cinese viene accusato di essere lo sponsor delle attività dei due hacker che avrebbero anche preso di mira, dissidenti, esponenti religiosi ed attivisti dei diritti umani in Cina, Hong Kong e negli Usa.
I due, scrivono ancora i procuratori federali, operavano per loro profitto ma anche per ministero della sicurezza di stato cinese, e ricevevano aiuto da un funzionario dell’’agenzia di intelligence civile. In questo modo i due recentemente "hanno cercato vulnerabilità nelle Reti di società di biotech ed altre che sono pubblicamente note per essere impegnate nella ricerca per cure e vaccini di Covid 19".
I nomi di queste società non viene fatto ma si specifica che le loro sedi sono in diversi stati del Paese, California, Maryland, stato di Washington, Texas, Virginia e Massachusetts.
Prese di mira anche società straniere, una britannica che lavora sull’intelligenza artificiale, un contractor di difesa spagnolo e una società di energia solare australiana.
"La Cina ora ha preso il suo posto, accanto a Russia, Iran e Nordcorea, in quel vergognoso club di nazioni che offrono rifugio a cyber criminali in cambio dei loro servizi a beneficio dello stato e alimentare, in questo caso, l’insaziabile fame del partito comunista cinese per le proprietà intellettuali, ottenute con duro lavoro da società americane", ha dichiarato l’assistente attorney general per la National Security, John Demers.
Omicidio Caruana Galizia, testimone chiave ferito gravemente
Melvin Theuma, che ha confessato di essere stato l’intermediario tra i mandanti e gli esecutori materiali del complotto per l’omicidio della giornalista investigativa maltese Daphne Caruana Galizia, è stato ricoverato all’Ospedale Mater Dei a Malta dopo essere stato trovato in gravi condizioni la notte scorsa nella sua abitazione con ferite da coltello al collo e al petto a poche ore da una nuova udienza del processo sull’assassinio della cronista, uccisa in un attentato dinamitardo il 16 ottobre 2017. Per la polizia i primi rilievi farebbero pensare ad un tentativo di suicidio. L’uomo è stato sottoposto ad un intervento chirurgico.
A dare l’allarme sarebbe stato il suo legale, non riuscendo a mettersi in contatto con lui: a quel punto gli agenti messi di guardia davanti alla sua abitazione per proteggerlo 24 ore su 24 sono entrati nella casa, dove lo hanno trovato circondato da una grande quantità di sangue.
Il processo per il caso è ripreso a giugno, dopo vari mesi di sospensione per l’emergenza Coronavirus. Theuma, un ex tassista, ha ottenuto l’impunità grazie ad un indulto presidenziale successivo alla sua testimonianza in cui indicava nell’uomo d’affari Yorgen Fenech il mandante dell’omicidio. Theuma ha sostenuto di aver fatto da intermediario, pagando tre persone accusate di aver piazzato l’ordigno che ha causato la morte della giornalista.
A sua volta Fenech, contro cui viene istruito il processo in cui era attesa una nuova testimonianza di Theuma, ha messo in dubbio la ricostruzione dell’ex tassista, puntando il dito contro Keith Schembri, già capo di gabinetto dell’ex premier Joseph Muscat.
Theuma ha detto ad un magistrato di aver vissuto nella paura da quando fu commesso l’assassinio: "La mia vita - ha affermato - è finita alle tre del pomeriggio del 16 ottobre 2017", l’ora e la data precisa dell’assassinio.
Caso Maddie, possibile legame con caso bimbo scomparso in Olanda
La polizia olandese sospetta che possa esserci un legame tra il caso della scomparsa 25 anni fa in Olanda di un bambino di sette anni e il caso di Madeleine McCann. A dichiararlo all’agenzia olandese Anp è stato un portavoce delle forze dell’ordine, spiegando che ci sono analogie tra il caso della bambina britannica scomparsa in Portogallo nel 2007 e quello del bambino sparito in Olanda nel 1995 dopo aver trascorso una giornata al Mare del nord.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.