Coronavirus, in aree decreto un terzo del Made in Italy a tavola (Altre News)

Coronavirus, Alitalia: "A Linate solo voli domestici, stop Malpensa" - Coronavirus, 1 litro di alcool denaturato online fino a 47 euro

ECONOMIA_9_3_20.jpg

Coronavirus, in aree decreto un terzo del Made in Italy a tavola

cms_16475/salumi_formaggi_fg-kaAB--1280x960@Web.jpg

’’I territori delimitati dal nuovo decreto interessano la food valley italiana, che garantisce l’approvvigionamento sui mercati nazionali ed esteri con la produzione di circa 1/3 del Made in Italy agroalimentare’’. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti, secondo cui nelle zone interessate ’’si concentra il maggior valore della produzione nazionale alimentare di qualità (Dop/Igp)’’.

"Per assicurare le necessarie forniture alimentari al Paese è importante che siano stati recepite nel decreto le nostre sollecitazioni al ministro delle Politiche Agricole Teresa Bellanova per dare continuità alle attività produttive nelle campagne dove vanno seguiti i cicli stagionali, dalla semina alla raccolta e garantita la cura delle piante e l’assistenza e l’alimentazione degli animali allevati nelle stalle, ma anche i mercati di vendita diretta, la trasformazione industriale e le consegne per la distribuzione commerciale’’, afferma il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, in una nota.

Il presidente assicura la "piena disponibilità a collaborare con le autorità regionali e di governo, per non compromettere la mobilità di merci e persone necessarie all’attività produttiva, nel rispetto delle norme di sicurezza".

Coronavirus, Alitalia: "A Linate solo voli domestici, stop Malpensa"

cms_16475/Alitalia_FTG.jpg

Alitalia informa che, a seguito del Decreto del Presidente del Consiglio (Dpcm) odierno con le nuove misure di contenimento della diffusione del Coronavirus (Covid-19), ha predisposto un piano di ridimensionamento dei voli da e per gli aeroporti di Milano (Linate e Malpensa) e Venezia, che si aggiunge alle razionalizzazioni già effettuate nei giorni scorsi per il calo dei passeggeri dovuto alle misure restrittive e alla minore propensione agli spostamenti.

Nel periodo indicato dal Decreto, quindi fino al 3 aprile, la compagnia effettuerà le seguenti modifiche: da Milano Linate verranno operati, da domani, solo collegamenti nazionali, con una riduzione di frequenze sulle rotte servite, mentre le destinazioni internazionali saranno raggiungibili con i voli via Roma Fiumicino; da Milano Malpensa, con decorrenza 9 marzo, sarà sospesa l’attività dopo l’arrivo del volo da New York AZ605, con atterraggio previsto alle 10.40; infine, da Venezia la compagnia continuerà ad operare con un numero minore di frequenze i collegamenti da/per Roma.

I passeggeri coinvolti nelle cancellazioni potranno modificare gratuitamente le loro prenotazioni sui voli confermati o richiederne rimborso secondo le modalità indicate sul sito alitalia.com.

Coronavirus, 1 litro di alcool denaturato online fino a 47 euro

cms_16475/bottiglia_alcol_adn.jpg

Online le confezioni da 1 litro di alcol denaturato vengono vendute anche a 47 euro. ’’Chiediamo un intervento immediato delle Autorità competenti’’. A lanciare l’allarme è Federconsumatori, secondo cui ’’dopo disinfettanti per le mani e mascherine la nuova frontiera delle speculazioni investe oggi l’alcool denaturato ed i disinfettanti per le superfici’’. In molte città questi prodotti sono diventati introvabili.

Chi vende l’alcol denaturato lo fa a prezzi decisamente maggiorati: una confezione da 1 l di alcool denaturato al 90% che in genere non viene venduta a più di 2,00 - 2,50 euro, oggi con difficoltà si può trovare a non meno di 3,50 - 4,00 euro (con un aumento del 20%). Questo nei negozi fisici, mentre ’’sui portali online già protagonisti delle speculazioni più deplorevoli lo stesso prodotto da 1 litro si trova anche a 47 euro!’’. Si tratta ’’dell’ennesimo fenomeno speculativo per cui chiederemo un intervento tempestivo e severo alle Autorità competenti, nei confronti di chi lucra sull’emergenza che ha investito il Paese e nei confronti dei portali che permettono tali comportamenti’’ assicura Federconsumatori.

’’Al ministro della Sanità chiediamo inoltre di adottare misure per stroncare tali fenomeni, verificando la possibilità di contingentamento di questi prodotti per metterli a disposizione dei cittadini, contrastando le forme speculative e di vero e proprio sciacallaggio a cui stiamo assistendo’’, conclude l’associazione.

Redazione

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram