CORONAVIRUS E SALUTE MENTALE: AUMENTANO LE DIPENDENZE
I professionisti del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est” al servizio dell’intera popolazione

Può capitare che una persona, un’attività, un cibo o un intero stile di vita contribuiscano al nostro benessere, facendoci sentire vivi. Ma non è raro che ciò si trasformi in una pericolosa ossessione, specie in momenti di crisi come quello che stiamo attraversando. Si innesca così il meccanismo della dipendenza, intesa come un’alterazione del comportamento che si manifesta nella spasmodica ricerca dell’oggetto desiderato, allo scopo di trarne piacere. L’oggetto tende a diventare sempre più alienante, ergendosi gradualmente ad “unica fonte di piacere”. L’individuo perde il controllo e prosegue imperterrito nella ricerca dell’oggetto, che finisce per nuocergli.
Gianni Lanari, psicoterapeutaresponsabile del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”, evidenzia al riguardo che “purtroppo per molte persone è più facile appoggiarsi a sostegni esterni che stare in piedi da sole”. La dipendenza tende a risucchiare le energie di chi ne soffre, sia in termini di tempo che di comportamento interpersonale e sociale; insomma, il funzionamento dell’individuo ne risulta compromesso in ogni campo. Ciò può essere acuito e può acuire, come in un circolo vizioso, i disagi derivanti dal lockdown imposto negli ultimi mesi. La Dott.ssa Francesca Biagianti del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est” ritiene infatti che “durante il periodo di lockdown appena trascorso a causa dell’emergenza sanitaria per Covid-19, siano aumentati ed inaspriti i casi di dipendenza. La reclusione forzata, la lontananza dagli affetti, la mancanza del contatto e il venir meno dei contesti sociali, come la scuola e il lavoro, hanno probabilmente rinforzato questo aspetto di isolamento tipico delle dipendenze. Pertanto, la dipendenza da sostanze come alcol e droghe, la dipendenza da giocod’azzardo(ludopatia), le dipendenze sessuali, la pornodipendenza, le dipendenze tecnologiche (da internet e dai social media) e la dipendenza affettiva, possono aver trovato terreno fertile su cui svilupparsi”.
Gli oggetti del desiderio di tali dipendenze possono aver rappresentato ottimi palliativi immediati per sopperire ai vuoti e alle mancanze in questi mesi di quarantena.
Per iniziare a prevenire, arginare e combattere il problema delle dipendenze, gli 82 Psicologi del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est” sono disponibili in tutta Italia, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, soprattutto in questa fase di transizione che segue una gravissima emergenza sanitaria.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.