CINA-TAIWAN: PARTITA A SCACCHI
Ognuno attende la mossa dell’altro e un passo falso, con gli USA ancora sullo sfondo

Taiwan ha accusato la Cina di utilizzare esercitazioni militari intorno a Taiwan per prepararsi all’invasione delle isole, mentre bombardava nel sud di Taiwan. Il ministro degli Esteri di Taiwan Wu Zhaoxie ha tenuto una conferenza stampa oggi a Taipei mentre l’operazione militare lanciata da Pechino è entrata nel suo sesto giorno e l’esercitazione militare si è concentrata “sull’organizzazione del contenimento e del supporto congiunto", secondo un avviso emesso dal Comando orientale del popolo cinese di Taiwan Esercito di Liberazione. Wu ha affermato che la Cina "viola gravemente il diritto internazionale" che avrebbe un "grave impatto" sul traffico nella regione, mentre la visita della scorsa settimana all’isola della portavoce della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti Nancy Pelosi è stata "solo un pretesto per un’operazione in corso. La Cina usa esercitazioni nelle sue linee guida militari per prepararsi all’invasione di Taiwan", mentre "la democrazia non si piegherà mai alle intimidazioni delle autocrazie".
La Cina è tuttavia disposta a fornire "spazio sufficiente" per la "riunificazione pacifica" di Taiwan, ma ha avvertito Taipei che non tollererà "attività separatiste" volte all’indipendenza dell’isola. Finora, al contrario degli auspici, Washington sembra ridurre al minimo il rischio di un attacco militare cinese a Taiwan. Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden si è detto "preoccupato" per le mosse della Cina, anche se per ora ha escluso che Pechino possa andare oltre la pressione che ha già esercitato. Il sottosegretario alla Difesa Colin Carr ha affermato che anche il Pentagono non crede che Pechino possa accelerare le sue azioni e ha escluso che la Cina possa impossessarsi militarmente dell’isola entro i prossimi due anni.
Funzionari di Washington affermano che Pechino ha operazioni coercitive contro Taiwan, ma "non morderemo e non funzionerà". La Cina prenderà di mira "l’interferenza di forze esterne e un numero molto ristretto di separatisti", afferma il Libro bianco, osservando che i mezzi di "unificazione non pacifici" saranno usati "come ultima risorsa". Praticamente il futuro di Taiwan "risiede nella riunificazione nazionale e il benessere dei connazionali dipende dal rinnovamento nazionale", lanciato alla fine del 2012 dal segretario generale del Partito Comunista Cinese e attuale presidente cinese, Xi Jinping. Taiwan prova ad avvertire: "La Cina ha utilizzato esercitazioni e manuali militari per prepararsi all’invasione”. L’ultima invasione sappiamo bene a cosa ha portato, e ci si augura di non ricadere nella stessa atroce situazione. Perché, altrimenti, vorrebbe significare che l’interesse verso i soli propri obbiettivi è più importante dell’imparare dalle tragedie ed evitare che esse si ripetano ancora.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.