BIDEN RINNOVA IL SUO SOSTEGNO AL “TAIWAN ACT”

In una trasferta nel New Hampshire, Biden è tornato a parlare dei rapporti Usa-Taiwan esprimendosi con dichiarazioni alquanto perentorie, in risposta alle domande poste dai cronisti. “Alla Cina abbiamo chiaramente detto che sosteniamo il Taiwan Act, punto e basta” ha esordito, facendo riferimento al colloquio virtuale intercorso qualche giorno fa con l’omologo cinese Xi Jinping. Di che si tratta? Il Taiwan Relations Act è una legge approvata dal Congresso americano nel 1979, la quale prevede che la politica americana assuma una certa posizione rispetto all’isola di Taiwan e alla Cina. In particolare, se da una parte Washigton riconosce “una sola Cina”, dall’altra si assume il compito di tutelare i diritti di autoaffermazione di Taiwan.
Biden ci ha tenuto a specificare che, di fatto, l’isola è “indipendente” e “prende da sola le sue decisioni”. Gli Usa sono chiamati solo ad offrirle il proprio sostegno per potenziarne le capacità di difesa rispetto ai soprusi perpetrati dalla Cina. "Non cambieremo affatto la nostra politica, non stiamo incoraggiando l’indipendenza, li stiamo incoraggiando a fare esattamente quanto prevede il Taiwan Act. è quanto stiamo facendo lasciamo che decidano da soli" ha spiegato. Un discorso che, seppur all’apparenza lineare, lascia in realtà spazio a non pochi dubbi da parte della stampa e della politica internazionale.
D’altra parte, tuttavia, la posizione del presidente americano rispetto alla questione Taiwan-Cina sembra mantenersi coerente e stabile. Già due volte in passato Biden aveva ribadito che gli Usa avrebbero difeso l’indipendenza di Taipei pur lasciando spazio alla sua sovranità, sentenziando ai microfoni dei giornali: “Sì, abbiamo un impegno”.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.