BASTA AVER TALENTO?

Istantanee d’autore – 1 aprile 2023

BASTA_AVER_TALENTO_Istantanee_Autore_1_3_2023.jpg

Di solito si scrive di personaggi noti e si ricordano i tempi dell’anonimato.

Oggi voglio fare un’operazione inversa: scrivere di un ragazzo sconosciuto che (spero e credo) diventerà un personaggio noto.

Anche se il suo obiettivo non è questo ma fare della musica il suo lavoro.

Manuel ha delle caratteristiche quasi anomale per la sua età: 22 anni conosce e ascolta i brani degli anni ’50 e ’60 che dall’America hanno conquistato il mondo, indicando la strada a molti cantanti di successo anche italiani.

cms_29936/1.jpgIn particolare, ama Elvis Presley, ne conosce la storia musicale e, ed è questa la notizia, canta come lui.

Se ascoltaste un brano non sapreste dire se è Elvis o Manuel.

I ragazzi di ogni generazione sognano di fare un lavoro nel quale possano riversare la loro passione e quindi che li possa realizzare.

E voler diventare un cantante ha lo stesso valore che voler diventare avvocato o salumiere o ingegnere o insegnante.

È semplicemente un’aspirazione legittima.

Il problema di Manuel è che non ha poteri che lo sostengono e quindi deve costruirsi con fatica il suo futuro.

Dopo tanta ricerca ha trovato degli ottimi musicisti che hanno deciso di credere nel suo progetto, contribuendo a montare uno show dalle atmosfere e dai sapori rintracciabili solo ascoltando i vecchi vinili.

cms_29936/2_1680309833.jpg

Tra poco sarà pronto e potrà presentare il suo lavoro a qualche professionista di questo settore.

E qui incontrerà l’ostacolo più grande perché, in gran parte, questo mestiere in Italia non funziona più come prima, quando c’erano dei talent scout che sapevano individuare i talenti e li aiutavano a imporsi.

Salvo qualche rara eccezione, oggi tirare su un artista lo si fa per certe convenienze che non hanno niente a che fare con l’arte e il talento.

Servono i soldi per la promozione, soprattutto per i passaggi radiofonici in quelle emittenti (cosiddetti network) che ormai si ascoltano in molti locali o in auto, senza sapere che le scelte musicali non sono tutte guidate da apprezzamenti artistici ma da interessi economici e raccomandazioni. Tanto per usare un eufemismo.

Inoltre, Manuel ha dei problemi personali: è sensibile, educato, umile, non esibizionista, pacato, rispettoso e, difetto più grave, non è trasgressivo.

Ha passato anni a vincere premi come ballerino di varie forme di danza, che gli hanno insegnato la disciplina, la professionalità, il sacrificio.

Ha solo una voce emozionante e portentosa e la parola che usa di più è ‘grazie’.

Nonostante tutti questi handicap, lui è coriaceo e vuole andare fino in fondo al suo progetto, che tra poco meno di due mesi sarà completato.

Che bello sarebbe se il mondo della musica ritornasse alla sua genuinità, permettendo a Manuel di percorrere quella strada che va dalla gavetta all’affermazione.

Buona fortuna, Manuel.

(Servizio fotografico realizzato da Enrico Duratorre)

Giacomo Carlucci

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram