Aiutaci ad aiutarti

Nasce uno sportello al servizio di chi è vittima della persecuzione e del disagio sociale, economico e sanitario

Aiutaci_ad_aiutarti.jpg

Lo scorso 9 settembre ha festeggiato il suo primo anno di vita Colors radio che dal web si rivolge a tutta la popolazione, non solo italiana ma anche straniera. Tutti i colori, le lingue, le religioni e le culture sono rappresentate su Colors radio, che annovera conduttori di grande spessore internazionale, a cominciare dal direttore artistico, il dott. David Gramiccioli, microfono d’oro a giugno 2016 e premio diritti umani nel 2012. Vice direttore artistico è il dott. Francesco Alessandro Squillino, l’editore della Web Radio è Roberto Moscetta, titolare della società Vetrina Servizi S.R.L.

cms_4588/foto_2.jpg

A novembre del 2015 nasce, invece, la trasmissione “Aiutaci ad Aiutarti”, condotta dal dott. Raffaele Ferraresso, Presidente Nazionale del C.S.IN. Onlus, e dal dott. Davide Gramiccioli, Direttore Artistico della radio nonché Responsabile Nazionale C.S.IN. Onlus per la rappresentazione e direzione delle attività artistiche teatrali.

cms_4588/Intervista_Imma_Giuliani.jpg

Ho incontrato il Dott. Raffaele Ferraresso, per conoscere la nuova realtà dell’aiuto sociale tramite web radio.

Dott. Ferraresso com’è è nata l’idea su cui si fonda “Aiutaci ad Aiutarti”?

“La scelta di utilizzare la radio - una web radio - per veicolare messaggi chiari su tematiche sociali molto forti emotivamente, è nata proprio per l’attività svolta dal C.S.IN. Onlus e per le modalità con cui giungono le richieste di aiuto: la maggior parte giunge tramite il numero verde che gli utenti trovano su internet”.

Chi si rivolge a voi?

“L’interazione che si crea con la radio consente, a chi è vittima di qualsiasi forma di persecuzione (dal mobbing fino ai maltrattamenti in famiglia), di superare il pudore e la vergogna di dover comunicare il proprio disagio. Non è un caso che molte delle richieste siano giunte, ultimamene, dopo aver ascoltato la trasmissione. La scelta di una trasmissione in web radio è maturata proprio dalla fonte di ricezione maggiore di richieste di aiuto: internet. Il sito internet del C.S.IN. Onlus, nonché il numero verde, sono stati da sempre la fonte principale di richieste di intervento nei diversi sportelli sin dalla nascita il 21 settembre 2010. Pertanto si è ritenuto opportuno utilizzare il canale di una web radio per poter offrire un servizio sempre più completo e ad un’utenza maggiore”.

Quali tematiche affrontate in diretta?

“Le tematiche affrontate durante la trasmissione sono mutuate dai vari sportelli presenti nel C.S.IN. Onlus, in particolare: sportello anti stalking e mobbing; sportello tutela dei diritti dei minori e delle famiglie vittime di errori giudiziari e dei servizi sociali; sportello difenditi da Equitalia e dall’Agenzia delle Entrate; sportello di Ascolto per violenza domestica e di genere; divisione di medicina cellulare; sportello malattie rare; sportello responsabilità medica professionale; sportello di assistenza domiciliare infermieristica e fisioterapica; sportello di assistenza commercialistica e tributaria; sportello di accesso al credito agevolato; centro di formazione convenzionato con corsi di formazione per persone inoccupate e disoccupate”.

cms_4588/Intervista_Imma_Giuliani.jpg

La violenza domenica di genere è un argomento che “Aiutaci ad Aiutarti” affronta spesso in trasmissione...

“Esatto. Ogni attività umana necessita di un aiuto per poter emergere. La collaborazione tra realtà afferenti ad ambiti disciplinari e merceologici diversi, non può che produrre un risultato eccezionale. L’unione fa la forza di un gruppo ed anche di realtà diverse che, unite per uno scopo comune, lo raggiungono per il bene di tutti. Da queste premesse è nato lo sportello di ascolto per violenza domestica e di genere “Aiutaci ad Aiutarti”, dall’omonima trasmissione in diretta tutti i mercoledì dalle 11,00 alle 12,00 su Colors radio (www.colorsradio.it)”.

Perché le vittime di violenza si rivolgono a voi?

“Le richieste di aiuto, inerenti gli sportelli della Onlus pocanzi citati, risultano spesso inascoltate per paura delle stesse vittime di contattare le strutture presenti sul territorio a causa della burocrazia che impedisce un colloquio che metta a proprio agio l’utente con disagio sociale, economico o sanitario. Con questa trasmissione, si sono volute ridurle le distanze ed abbattere le barriere mentali che portano ad avere il timore di narrare quanto accaduto nelle mura domestiche”.

Qual è vostro il numero verde?

“Gli utenti possono contattarci o al numero verde 800146541 o durante la trasmissione “aiutaci ad aiutarti”, in forma anonima, lasciando poi i propri dati nel successivo contatto telefonico, durante il quale verrà fornito anche il numero di telefono ed il nominativo del professionista incaricato”.

E dopo il contatto telefonico?

“I primi colloqui avvengono alla presenza del presidente nazionale della onlus, del responsabile del centro di psicoterapia sociale del C.S.IN. e del responsabile nazionale dell’ufficio legale. Viene effettuata un’intervista nella quale si verifica l’attendibilità di quanto riferito dalla vittima attraverso la documentazione e con domande volte a verificare che la stessa non cada in contraddizione”.

Imma Giuliani

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram