ADDIO ALLA REGINA ELISABETTA II, AVEVA 96 ANNI
Truss: "Ora lealtà e devozione a Re Carlo"

Morta la Regina Elisabetta II, deceduta l’8 settembre a Balmoral. La sovrana, 96 anni, si è spenta nel castello di Balmoral, in Scozia. I funerali sono previsti fra otto giorni secondo un calendario già stabilito da tempo.
La regina Elisabetta la sovrana che ha battuto ogni primato dopo le recenti celebrazioni per il Giubileo di Platino. Queen Elizabeth, 96 anni, è il secondo monarca al mondo ad aver regnato più a lungo, dopo il re di Bhumibol Adulyadej (solo 70 anni). Prima di lei, solo il re Sole, 72 anni e 110 giorni, dal 14 maggio 1643 (aveva 5 anni) alla morte avvenuta nel castello di Versailles l’1 settembre 1715 a 76 anni. Il taglio del nastro, seppur simbolico, lo scorso 13 giugno. Elizabeth Alexandra Mary ha percorso ufficialmente 70 anni di regno e 127 giorni. Solo un giorno in più rispetto a Rama IX, il cui regno è durato 70 anni e 126 giorni, dal 9 giugno 1946 alla scomparsa, il 13 ottobre 2016. Un vero e proprio record per la sovrana inglese soprattutto constatando, dalle sue ultime apparizioni, che non ha nessun desiderio di cedere lo scettro al principe Carlo.


I funerali sono previsti fra dieci giorni secondo un calendario già stabilito da tempo.
Ierii è stato il D-Day e l’annuncio ufficiale del decesso della sovrana è stato fatto da Buckingham Palace dopo che la prima ministra Liz Truss ne è stata informata formalmente.
Il periodo di lutto durerà fino ai funerali.
In questa fase saranno rinviati eventi sportivi, saranno allestiti maxischermi in tutte le principali città del Paese per seguire la copertura mediatica.
Tra qualche giorno, il corpo della regina sarà trasferito da Balmoral a Edimburgo - dove sarà esposta per 24 ore nella cattedrale di St Giles - e da lì a Londra.
A St Giles, secondo quanto previsto, gli scozzesi potranno rendere omaggio alla sovrana e qui dovrebbe tenersi una veglia funebre con i membri della famiglia reale.
Oggi intanto avverranno i passi formali dell’accessione al trono del nuovo re, Carlo III. Il Consiglio di Accessione si riunirà questa mattina a palazzo St. James e il nuovo re sarà proclamato dal balcone. Carlo terrà un discorso e incontrerà il primo ministro, il governo, il capo dell’opposizione, l’arcivescovo di Canterbury e il decano di Westminster.
Nel D-Day+2, la bara della Regina lascerà il castello di Balmoral e verrà trasportata nel palazzo di Holyroodhouse a Edimburgo, sua residenza ufficiale in Scozia.
Il giorno successivo, D-Day+3, vi sarà una processione dal palazzo verso la cattedrale di St. Giles, dove è previsto una cerimonia religiosa, presente la famiglia reale.
Successivamente la cattedrale rimarrà aperta al pubblico per 24 ore per permettere di rendere omaggio alla bara, anche se la vera camera ardente sarà a Londra.
Il nuovo re Carlo, che avrà già ricevuto le condoglianze dal parlamento di Westminster, le riceverà anche dal primo ministro e il parlamento scozzesi.
Nella serata del D-Day+4, la bara della Regina verrà trasportata in treno fino a Londra, dove arriverà il giorno successivo.
Quel giorno, Carlo III sarà in Irlanda del Nord per le condoglianze ufficiali e una messa alla cattedrale di Belfast. Nei giorni successivi Carlo andrà anche in Galles.
Il D Day+5, la bara verrà trasportata a Buckingham Palace.
Da qui verrà trasferita a Westminster Hall, dove è prevista la camera ardente aperta 23 ore al giorno fino al funerale di stato, che si terrà il D Day+10 a Westminster Abbey.
Tutto il paese osserverà due minuti di silenzio. La regina verrà poi sepolta nella cappella reale, a Windsor.
La morte della Regina Elisabetta II "è uno shock enorme per la nazione e il mondo".
La sovrana è stata "una roccia su cui è stata costruita la moderna Gran Bretagna".
Lo ha detto il primo ministro britannico Liz Truss, nella sua dichiarazione dopo la morte della sovrana.
"Siamo tutti devastati", ha dichiarato davanti al numero 10 di Downing Street, aggiungendo che è terminata "la seconda era elisabettiana".
La premier rende omaggio al nuovo re, Carlo, invitando il popolo britannico a unirsi e sostenerlo, con "lealtà e devozione".
"Dio salvi il re", ha detto.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.