4 OTTOBRE: FRANCESCO D’ASSISI

Un matto? Un eretico? Un ragazzo viziato? Un rivoluzionario? Un santo?

02_CULTURA_E_SOCIETA.jpg

cms_19336/1.jpgE’ difficile definire la personalità di Francesco d’Assisi anche perché di lui la storia ci tramanda le vicende della vita piuttosto che documenti (eccezion fatta per il Cantico dei cantici). Oggi verrebbe definito come un uomo di successo, uno di quelli che segnano il cammino della Storia. Sicuramente per la forza del carattere e le doti carismatiche. Quanto sia stata determinante la classe sociale di appartenenza è un interrogativo che attrarrebbe un acceso dibattito. Mi limito a considerare che l’essere stato figlio della più ricca famiglia di Assisi ha avuto un ruolo non marginale nella formazione culturale e nella considerazione sociale del suo tempo, un’epoca in cui la cultura era prerogativa dei notabili, laici o religiosi, per sangue o per censo. L’essere figlio d’arte, è noto, costituisce una dote importante.

Più semplice è delinearne la figura dell’uomo asceso agli altari sovvertendo il dogma dominante degli ordini religiosi del tempo. Francesco stravolge il volto della Chiesa predicando una Regola radicale fondata su umiltà e povertà ad impronta laicale (sebbene per poco) che si impone in modo così immediato forse proprio perché non era un ragazzo qualunque. Sebbene avesse avviato la sua opera con il rifiuto pubblico dei beni del padre Bernardone restava comunque il figlio di questi e non uno dei tanti servi ignoranti che popolavano il volgo della comunità assisiana, afflitta da fame, carestie, malattie, abbandono, emarginazione.

Il successo dell’uomo santo fu immediato e clamoroso. Già nella seconda metà del XIII secolo i francescani realizzano 1331 insediamenti, di cui 507 in Italia, 175 custodie e 34 province, con un totale di circa 30.000 frati (10.000 solo in Italia). Gli ordini tradizionalmente monastici chiusi nelle rigide regole del chiostro vengono surclassati da Francesco con il suo ordine mendicante (che vuole chiamarsi dei frati minori) che porta i religiosi nelle strade, tra la gente che soffre ogni genere di male e che muore per assenza di aiuto, ricordando agli uomini di potere (Papa compreso) che la Chiesa nasce dal sacrificio di Cristo e da ciò che Lui ha predicato: dall’amore per il prossimo, dall’umiltà e dal rifiuto della ricchezza.

Francesco non viene considerato un eretico perché il suo comportamento e le sue parole restano, per quanto, incisive, comunque nell’alveo del “politicamente corretto”. Non so se, in altro contesto, di lì a qualche decennio oltre ovvero se si fosse trattato di una donna, si sarebbe verificata la stessa cosa. I propugnatori della cultura della povertà, dell’umiltà, dell’uguaglianza, dell’inclusione sono condannati al silenzio, passando attraverso i vari strumenti messi a disposizione dalla genialità umana, dalla croce al rogo, dal veleno di stato alla polvere da sparo, passando per la creatività investita nella messa a punto delle varie tecniche di tortura.

Sta di fatto che un manipolo di mendicanti, costituito in ordine, capitanato da Francesco non solo sovverte la concezione della monarchia religiosa ma giunge ad influenzare anche l’arte e l’architettura.

Nacque al mondo un Sole scriverà Dante nel canto undicesimo del Paradiso. Nella Commedia dantesca Francesco è, infatti, uno dei dodici spiriti luminosissimi che, nel cielo del Sole, accolgono con canti e danze l’arrivo del Sommo poeta e Beatrice. Nei versi in gloria dell’assisano è marcato il ruolo provvidenziale in un momento in cui la Chiesa aveva smarrito la sua retta via.

L’arte figurativa viene rinnovata o, per meglio dire, vivificata dallo spirito di semplicità, riscoprendo le scene bibliche dell’amore di Dio per i poveri e, segnatamente, la natività come evento che ha cambiato la storia umana.

Basti pensare ai capolavori di ispirazione francescana di Cimabue, Lorenzetti, Simone Martini e, in particolare, al ciclo dei 28 affreschi presenti lungo le due pareti della Basilica Superiore di Assisi.

L’architettura si apre anch’essa a spazi più ampi per consentire maggiori accessi alla gente.

Ma fino a quando il carisma di Francesco avrebbe potuto durare nell’autenticità del suo disegno senza creare problemi di “recepimento” da parte dei poteri forti? Per i successori non valeva il crisma della derivazione sociale “togata” e nel frattempo l’effetto “sorpresa” prodotto dalla forte personalità di Francesco sarebbe scemato rapidamente dopo la sua morte. Il pauperismo francescano avrebbe continuato a vivere nelle coscienze dei seguaci (i francescani spirituali) e, ridimensionato nella forma di modello di santità, consegnato alla storia. L’istituzione ecclesiastica era tenuta ad intervenire per arginare le derive pauperistiche che davano rilievo negativo alla ricchezza degli ecclesiastici, creando disordini: vivere del solo obolo si sarebbe tradotto nello svilimento del lavoro, caposaldo dell’ homo faber cristiano e della nuova struttura sociale.

E il mondo della cultura? La cultura, nei contesti epocali/territoriali in cui è depositaria di privilegi e ricchezze è un centro di potere per la cui sopravvivenza non rende alcun servizio la povertà bensì sono necessari lasciti, elargizioni ed eredità. Per la cultura dell’epoca la figura di Francesco era di immediata definizione: un santo da delocalizzare nel mondo dei santi.

Elena Dorigano

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram