31 MAGGIO: GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO

Smettere di fumare si può

31_MAGGIO_GIORNATA_MONDIALE_SENZA_TABACCO.jpg

Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1988 con l’obiettivo di sensibilizzare sugli effetti negativi che il fumo di sigaretta ha sulla salute.

cms_30697/1.jpg

Tabagismo: la prima minaccia per la salute nel mondo.

Il fumo di tabacco è una delle dipendenze da sostanze più diffuse in Italia e nel mondo.

Secondo l’OMS il fumo costituisce, a li­vello globale, la maggiore minaccia per la salute e il primo fattore di rischio delle malattie croniche non trasmissibili. Ogni anno causa oltre 8 milioni di morti, un numero di vittime addirittura maggiore rispetto a quelle imputabili a incidenti stradali, alcol o altre droghe.

Nonostante le numerose campagne di sensibilizzazione per prevenire la dipendenza da tabacco, sono ancora molti coloro che continuano a fumare, spesso sottovalutando gli effetti nocivi e i danni alla salute provocati dal fumo. Ad oggi, nel mondo, ci sono oltre un miliardo di fumatori, di cui circa l’80% vive in Paesi a basso e medio reddito. Il 70% dei consumatori inizia a fumare prima dei 18 anni di età e il 94% entro il compimento dei 25 anni.

In Unione Europea, il consumo di tabacco rappresenta il principale fattore di rischio per la salute ed è responsabile di oltre 700.000 decessi all’anno. Circa il 50% dei fumatori muore prematuramente, perdendo in media 14 anni di vita. Il tabacco è anche la causa del 27% dei casi di cancro prevenibile. Inoltre, i fumatori risultano essere più soggetti a tutta una serie di malattie correlate all’assunzione del tabacco, come problemi cardiovascolari e respiratori.

In Italia, secondo i dati ISTAT, i fumatori adulti, ovvero dai 14 anni in su, sono quasi 10 milioni, il 19% della popolazione. Si osservano significative differenze di genere tra i fumatori: fuma il 22,9% degli uomini contro il 15,3% delle donne. Il consumo di tabacco risulta più diffuso nella fascia d’età tra i 25 e i 44 anni, coinvolgendo circa 1 persona su 4.

Perché si inizia a fumare?

cms_30697/00.jpg

Il consumo di sigarette è un comportamento appreso e influenzato dal contesto sociale di appartenenza, dalle abitudini, dall’ambiente familiare e culturale. Sono moltissimi i giovani che cominciano a fumare sotto l’influenza della propria cerchia di amici, sia come atto di ribellione che come esperimento spontaneo. Nonostante la prima esperienza con la sigaretta provochi raramente sensazioni piacevoli, ma piuttosto nausea, tosse o vertigini, ciò non sembra costituire un deterrente e sono comunque in molti a divenire fumatori abituali. Questo è anche dovuto al fatto che, col tempo, l’organismo raggiunge la cosiddetta fase di tolleranza, che lo porta ad abituarsi alla nicotina. I fattori sociali, familiari e psicologici contribuiscono, poi, a consolidare l’idea che fumare sia qualcosa di necessario e irrinunciabile.

Una sigaretta tira l’altra: perché il fumo diventa abitudine?

cms_30697/2_1685501743.jpgStudi scientifici evidenziano come gli squilibri tra serotonina e dopamina possano contribuire all’insorgere della dipendenza. Una volta venutasi a creare, la dipendenza dal tabacco persiste, indipendentemente dai motivi per cui ha avuto origine. Ciò avviene poiché la nicotina stimola il rilascio di dopamina, un neurotrasmettitore responsabile delle sensazioni piacevoli e di gratificazione associate all’utilizzo di sostanze. L’aumento dei livelli di dopamina genera un senso di piacere, che crea un condizionamento tale da spingere la persona a voler ripetere l’assunzione di nicotina. Ci sono, inoltre, numerose situazioni o comportamenti quotidiani che vengono associati al fumo: molto spesso è, infatti, proprio la “ritualità” del gesto a influenzare maggiormente il fumatore.

Quando si può parlare di dipendenza da nicotina?

La dipendenza da nicotina si manifesta attraverso la difficoltà di trascorrere diverse ore senza fumare. Alcune ricerche hanno evidenziato come il consumo di sigarette possa essere considerato occasionale solo se si fumano meno di 5 pacchetti all’anno. Una volta superate le 100 sigarette, si parla, invece, di dipendenza.

Il desiderio di nicotina tende a essere più elevato al mattino, in quanto durante la notte si rimane a lungo senza fumare.

La terapia psicologica contro la dipendenza da fumo

Oltre alla dipendenza fisica, la nicotina crea anche una forte dipendenza psicologica.

cms_30697/3.jpg“Ciò che rende la dipendenza da tabacco così complessa e difficile da eliminare è la sua natura multifattoriale. Non si limita, infatti, alla sola componente fisica, ma include anche una dipendenza psicologica profonda. Il fumo diventa un modo per gratificarsi, calmarsi o affrontare situazioni emotive difficili. La mente associa il gesto a una sensazione di conforto o lo vede come un palliativo ai problemi, aumentando così il desiderio di continuare a fumare. Coinvolgendo aspetti fisici, psicologici e comportamentali, il fumo diviene un rituale quotidiano, una sorta di anestetico per affrontare lo stress, l’ansia o, semplicemente, per provare sollievo. La nicotina presente nelle sigarette stimola il rilascio di dopamina nel cervello, generando un senso di piacere e gratificazione. Tali sensazioni creano un desiderio di ripetere l’esperienza, dando vita ad un ciclo di gratificazione e dipendenza che fa sì che questa abitudine si rafforzi nel tempo e diventi sempre più difficile da estirpare”, ha commentato la Dottoressa Valeria Fiorenza Perris, Psicoterapeuta e Clinical Director del servizio di psicologia online e Società Benefit Unobravo.

Fumo di tabacco: 5 falsi miti da sfatare.

Per chi ha sviluppato una dipendenza, il fumo diventa, quindi, un’abitudine molto difficile da abbandonare. A ciò, si aggiungono, poi, tutta una serie di luoghi comuni e falsi miti che gravitano attorno al fumo e che fanno sì che per molte persone rinunciare all’assunzione di tabacco e di nicotina sembri qualcosa di impossibile da realizzare.

Ecco i più comuni:

  • Fumare rilassa: una credenza comune è che il fumo rilassa, aiuta a gestire lo stress e ad alleviare la tensione. Numerosi studi scientifici dimostrano, però, il contrario. Andando a peggiorare la qualità del sonno, il fumo contribuisce, infatti, ad aumentare lo stress. L’insonnia può causare tensione fisica e psicologica, riducendo la produttività e avendo effetti negativi anche sull’umore. La sensazione di rilassamento che i fumatori percepiscono è spesso dovuta alla soddisfazione dei sintomi di astinenza. Ansia, irritabilità, mal di testa e nausea sono, infatti, alcuni degli effetti che il corpo avverte se privato di una sostanza da cui si è dipendenti. Accendersi un’altra sigaretta viene, quindi, visto come l’unica soluzione per placare tali sensazioni spiacevoli e poter tornare a stare meglio
  • L’inquinamento è più dannoso del fumo: ridurre l’inquinamento rappresenta una delle nostre sfide più importanti per il futuro, non solo per gli effetti sul pianeta terra, ma anche per le evidenti ripercussioni sulla salute dovute alla scarsa qualità dell’aria.

Molte persone ritengono, però, che gli effetti del fumo di sigaretta siano meno gravi rispetto all’inquinamento atmosferico. Niente di più sbagliato! Le scienze dimostrano, infatti, che i tumori causati dal fumo rappresentano oltre il 33% dei casi, mentre quelli generati dall’inquinamento atmosferico sono solo circa il 2%. Coloro che fumano in casa sono particolarmente esposti ai danni del fumo. Fumare al chiuso fa, infatti, sì che vengano a crearsi un accumulo e una concentrazione altissima di sostanze nocive nell’aria, di molto maggiori rispetto a quelli rilevati nelle grandi città

  • Le sigarette light o elettroniche fanno meno male: sono in tanti a credere che le sigarette light siano meno dannose rispetto a quelle normali poiché contengono meno catrame e nicotina. Tuttavia, il termine "light" si riferisce al sapore e non al contenuto. È stato, inoltre, osservato che le persone che passano alle sigarette light spesso finiscano col fumarne di più o fare boccate più lunghe per ottenere lo stesso effetto. Le sigarette light non sono realmente meno dannose per la salute, lo stesso si può dire delle sigarette elettroniche. Molti fumatori vedono i dispositivi elettronici come un’alternativa meno nociva alle sigarette “vere” o come un primo passo per smettere di fumare. Numerosi studi hanno, però, evidenziato come passare alla sigaretta elettronica sia un metodo poco efficace per smettere davvero di fumare e hanno anche messo in luce i numerosi danni alla salute che questi dispositivi possono causare
  • Posso smettere di fumare quando voglio: molte persone considerano il fumo come un semplice vizio da cui ci si può liberare con un po’ di forza di volontà. Tuttavia, smettere di fumare è tutt’altro che semplice, in quanto si tratta di una vera e propria dipendenza, con forti ripercussioni sia sul corpo che sulla psiche
  • Ormai il danno è fatto ed è irreversibile: spesso, quando si interroga un fumatore sul motivo per cui non ha ancora smesso di fumare, si riceve una risposta fatalista: "dopotutto, bisogna pur morire di qualcosa", come se il fumo fosse un male inevitabile, per il quale non valga la pena prendere provvedimenti. Tuttavia, la scienza dimostra come molti degli effetti negativi del fumo siano assolutamente reversibili. Dopo aver smesso di fumare, si possono subito osservare numerosi miglioramenti. Ad esempio, dopo sole 8 ore i livelli di ossigeno nel sangue tornano alla normalità, mentre dopo 12 ore la nicotina è quasi completamente eliminata dall’organismo. In 24 ore, si riduce la presenza di monossido di carbonio. Man mano che i giorni passano, diminuiscono l’alitosi, migliorano il gusto e l’olfatto e ci si sente più attivi ed energici. Dopo 9-12 mesi, la respirazione e le funzioni polmonari migliorano e il rischio di infarto si riduce del 50%. In soli 5 anni, il rischio di ictus ed eventi coronarici è comparabile a quello di una persona che non ha mai fumato. Dopo 10 anni, il rischio di sviluppare un cancro ai polmoni si riduce del 30-50% rispetto a quello di coloro che continuano a fumare, e continua a diminuire nel tempo. Infine, dopo 15 anni, la possibilità di contrarre malattie legate al fumo è paragonabile a quella di chi non ha mai fumato. Smettere di fumare comporta, dunque, numerosi benefici sia sul breve che sul lungo termine, dimostrando che non è mai troppo tardi per iniziare a prendersi più cura della propria salute.

cms_30697/0.jpeg

Smettere di fumare si può. La psicoterapia può essere una risorsa preziosa contro la dipendenza dal fumo.

Smettere di fumare è assolutamente possibile, è però un processo complesso in quanto la dipendenza da tabacco coinvolge diversi aspetti dell’individuo, sia fisici che psicologici. La dipendenza fisica si manifesta attraverso i sintomi di astinenza causati dalla richiesta di nicotina da parte del corpo, mentre la dipendenza psicologica riguarda le routine quotidiane e le situazioni emotive associate al gesto. Per questo, quando si affronta la dipendenza da fumo, è necessario tenere un approccio olistico, che consideri sia degli aspetti legati al corpo che di quelli di natura psicologica.

Molti credono di poter abbandonare il tabacco da soli, contando unicamente sulla propria forza di volontà. Tuttavia, solo una piccola percentuale, approssimativamente tra l’1% e il 4% dei fumatori, riesce a smettere senza alcun tipo di aiuto esterno. Tante delle persone che tentano di dire addio alle sigarette non hanno successo e molte non riescono neanche a raggiungere la fase di astinenza perché si trovano a scontrarsi con il cosiddetto craving, che le porta a provare un intenso desiderio di fumare. Ricorrere a un supporto esterno può, quindi, rivelarsi molto efficace per ’affrontare e superare la dipendenza da fumo.

Antonella Giordano

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram