Libriamoci nelle scuole, la campagna nazionale del Centro per il libro e la lettura rivolta alle scuole di ogni ordine e grado in tutta Italia e alle scuole italiane all’estero, giunge quest’anno alla settima edizione.
Promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, attraverso il Centro per il libro e la lettura e il Ministero dell’Istruzione – Direzione generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico l’iniziativa mira a diffondere e accrescere l’amore per i libri la lettura, proponendo occasioni di ascolto e partecipazione attiva: maratone letterarie tra le classi, interpretazione di opere teatrali, realizzazione di audiolibri, performance di libri viventi, gare di lettura espressiva, incontri con lettori volontari esterni, gare di dibattito a partire da singoli romanzi…
Le novità dell’edizione del 2020
L’edizione 2020 di Libriamoci sarà particolarmente ricca di novità. Tra tutte trovo che siano particolarmente interessanti #ioleggoperché, promossa dall’AIE (Associazione Italiana Editori) diretta a raccogliere dal 21 al 29 novembre donazioni di libri per le biblioteche scolastiche da parte di cittadini ed editori,“ Città che leggono” e “ Patto per la lettura” su ciascun territorio.
Positivi alla lettura
Ma ciò che rende l’evento straordinario è l’aver previsto, per la prima volta, un tema istituzionale: Positivi alla lettura. Attributo non poteva essere più azzeccato. Nell’anno in cui l’aggettivo “positivo” è divenuto portatore di contenuti contrari al suo significato, far luce sui vantaggi derivanti dalla contaminazione dai libri è un vero toccasana.
Il tema istituzionale è asse portante dei tre filoni in cui si articola il progetto:
Come aderire
Per aderire gli insegnanti interessati dovranno iscriversi alla Banca dati presente sul sito Libriamociascuola.it e registrare le proprie attività di lettura. I docenti potranno ospitare in classe un lettore volontario, in presenza o a distanza, facendone richiesta alla segreteria organizzativa : Tel. +39 02 45475230 | e-mail: exlibris@exlibris.it
Il sito Libriamociascuola.it, consentirà di visualizzare, su una cartina dell’Italia, le attività inserite nella Banca dati e fornirà suggerimenti di lettura, bibliografie tematiche, un elenco di buone pratiche da condividere, materiali utili da scaricare e notizie. La pagina Facebook e l’account Twitter accoglieranno foto, video e resoconti di partecipanti e organizzatori contraddistinti dal tag #Libriamoci.
Per maggiori info: www.libriamociascuola.it - www.cepell.it