…E ADESSO SONO QUI
Webinar di venerdì 03 marzo 2023 in streaming

Il diciottesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 3 marzo 2023 dalle 15:00 alle 18:30, ha per titolo: . . . e adesso sono qui
Il webinar #65 del 3 marzo 2023 sarà l’occasione di presentare i risultati dei progetti realizzati negli istituti scolastici all’interno dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento e dei progetti attivati grazie al Piano delle arti nell’ambito dell’iniziativa culturale: . . . e adesso sono qui, progetto di educazione al patrimonio culturale progettato e realizzato dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, che ha motivato persone di origine straniera, nascita/scolarizzazione al di fuori dei confini italiani, attualmente residenti o soggiornanti in Friuli Venezia Giulia, a raccontare il modo in cui oggi, hic et nunc, le traiettorie delle loro vite si intrecciano e si riconoscono nel patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia.
Saranno presentati elaborati multimediali realizzati dagli studenti che hanno “dato voce” e hanno provato a “mettersi nei panni di” intervistando con curiosità e sensibilità stranieri residenti Friuli Venezia Giulia di tutte le età, provenienze e profili socio-culturali.
Gli studenti hanno narrato le loro storie e il loro incontro con il territorio, il paesaggio, le strade, le piazze e i dettagli che li hanno accolti e in cui oggi si identificano, in cui riconoscono la propria quotidianità, la propria identità.
I lavori realizzati ci regalano nuovi punti di vista con cui guardare al patrimonio culturale della regione Friuli-Venezia Giulia favorendo la costruzione di nuovi significati attribuiti ai beni culturali e l’attualizzazione dei valori di cui sono portatori. Ci raccontano l’eterogeneità, la ricchezza, la storia di un territorio di emigrazione e immigrazione, incontri, ritorni, scambi, confronti e dialoghi.
Come consuetudine i singoli webinar di accompagnamento alle attività #DiCultHer sono contestualizzati in luoghi simbolo della cultura (museo, biblioteca, archivio, parco, ecc), per ribadire il legame con le nostre radici culturali e il ruolo e le potenzialità offerte oggi dal digitale nella promozione della Cultura e della salvaguardia e valorizzazione dell’identità culturale dei territori e non solo.
Il webinar #65 del 3 marzo 2023 ci farà conoscere l’Hospitale di Giovanni di San Tomaso di Majano (UD).
Programma
Benvenuto a cura della Direzione Generale Educazione, Ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura
Introducono e moderano
Carmine Marinucci, Presidente #DiCultHer
Morena Maresia, Simonetta Bonomi, Annamaria Nicastro,Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
Interventi
Presentazione dell’Hospitale di San Giovanni a San Tomaso di Majano a cura dell’associazione Amici dell’Hospitale di Majano: Marino del Piccolo e Cristina Noacco.
Presentazione di Nabil Bougrine, in arte Marko, autore del disegno “Transizione del sentimento tra passato e presente”
Transizione del sentimento tra passato e presente di Nabil Bougrine, in arte Marko, giovane street artist marocchino in Italia da circa 1 anno
Il disegno rappresenta l’interno della Chiesa di San Giovanni Battista all’interno dell’Hospitale di San Giovanni di Gerusalemme a San Tomaso di Majano . Racconta di come, quando si tocca, si mette la mano su un muro antico è possibile scambiare i propri sentimenti con le persone che nei tempi passati sono entrati in quel luogo. La parte destra rappresenta molte persone con antiche vesti e appartenenti a tutte le diverse religioni, mentre la parte sinistra raffigura giovani con abiti moderni e attuali che ci guardano e ci fanno entrare nell’opera fotografandoci. L’antico muro al centro è il punto in cui si incontrano le due mani dei protagonisti, dove le emozioni si incontrano, dove il passato e il presente si identificano.
Educandato Statale Collegio Uccellis
Liceo Classico Europeo / Liceo scientifico internazionale cinese / Liceo scienze umane
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento
Anna Maria Zilli, dirigente scolastico
Amelia Treleani, docente storia dell’arte
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento presentazione di 2 gruppi e video
Liceo classico Statale Jacopo Stellini
Luca Gervasutti, dirigente scolastico
Roberta Costantini, docente storia dell’arte
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento presentazione di 2 gruppi e video
Progetto il Piano delle arti presentazione di 2 gruppi e video
Polo Liceale Dante Alighieri
Liceo Scientifico Duca degli Abruzzi, Gorizia
Giovanna Petitti, dirigente scolastico
Emanuela Rossi, docente di storia dell’arte
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento presentazione di 1 studente e video
***************************
Certificazione della partecipazione al webinar
La certificazione della partecipazione al Webinar sarà resa disponibile, da parte di LutinX.com, gratuitamente, esclusivamente a coloro che si iscriveranno su Eventbrite e comunque che seguiranno le istruzioni riportate in#DiCultHerDigitalBadge.
Per partecipare al Webinar
E’ possibile registrarsi per ricevere le informazioni per partecipare al Webinar::
- accedendo alla pagina https://www.diculther.it/blog/2023/02/20/webinar-65-3-marzo-2023-e-adesso-sono-qui/
- o direttamente su Eventbrite alla pagina https://www.eventbrite.it/e/biglietti-webinar-65-3-marzo-2023-e-adesso-sono-qui-556403717497
Webinar precedenti disponibili su Youtube
E’ possibile visionare la registrazione integrale dei Webinar svolti finora nel Canale DiCultHer di YouTube .
Iniziative DiCultHer
Oltre ad organizzare i Webinar settimanali, DiCultHer
- ha promosso la costituzione di Associazioni territoriali per la realizzazione della “Titolarità culturale” in rapporto agli obiettivi e alle finalità della Convenzione di Faro e alla sua contestualizzazione nell’era digitale
- ha creato la Rivista “CULTURE DIGITALI”, accessibile all’indirizzo di rete https://www.diculther.it/rivista/ come meta-rivista open access per promuovere l’educazione al e con il Patrimonio culturale digitale .
- ha creato il Gruppo di discussione “DiCultHer – Culture Digitali” per mantenere aperto un confronto sui vari temi affrontati nella Rivista “CULTURE DIGITALI” e nei Webinar a rete. .E’ possibile unirsi al Gruppo di discussione selezionando questo link.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.