IL MARE
Percorsi Di-Vini

“Certe volte guardo il mare, questo eterno movimento, ma due occhi sono pochi per questo immenso e capisco di esser solo…” recita il testo di una delle più belle canzoni del cantautore Biagio Antonacci.
Ed è esattamente quello che è successo in questo ultimo weekend, un giorno sulle rive del Tirreno, il successivo sull’Adriatico, nel mezzo territori montuosi, collinari, pianeggianti con sopra vigneti coltivati da grandi Produttori. Proprio loro molte volte si saranno sentiti soli nel gestire la propria vigna, nel dover andare incontro ai repentini cambiamenti climatici, consapevoli di essere indifesi contro la natura che talvolta sembra essere poco collaborativa: in realtà, ci presenta una penisola circondata per tre quarti dal mare, particolarità che rende i nostri vini unici nel panorama viticolo.
Un qualsiasi Chardonnay da noi assume caratteristiche particolari, grazie proprio all’incidenza del mare che lo porta ad essere un qualcosa di più del classico, complice anche il terreno, a volte argilloso, altre calcareo altre ancora vulcanico, insomma un connubio di particolarità che aiutano i nostri Produttori a forgiare vini di impressionante lucidità olfattiva. Se pensiamo ad un Pecorino con i suoi aromi di gelsomino e fiori di acacia, oppure una Coda di Volpe che esprime armoniose note di pera e fiori gialli e perché no un Bombino dal bouquet fine e fruttato con punte di esotico, ci rendiamo subito conto di quanto siamo fortunati a vivere in questo Paese. Ma la fortuna è ovviamente anche dei nostri vitigni che hanno la possibilità di essere coccolati da una mineralità propria del mare.
Provate a stare un giorno di inverno con mare mosso su una spiaggia… il vento freddo vi scivola sul viso, le onde si infrangono sulla costa e generano quella particolare sensazione di salsedine che vi fa sentire vivi; siete soli davanti all’immenso, ma percepite benissimo la sana solitudine che rincuora, trasmette senso di rilassamento, senza proferire parola ci si sente impotenti davanti a questa forza della natura, talmente tanto da assumerla come compagno. Bene, è la stessa sensazione che, sono certo, avvolge i nostri amici Produttori che trovandosi soli davanti all’infinito, colgono l’occasione per avere un amico silenzioso ma non sempre discreto. Il mare sa essere invadente, ma lo fa con gioia da secoli. Trasmette ai vitigni gradevoli particolarità sia olfattive che gustative, non è un caso se i nostri vini hanno e ottengono riconoscimenti importanti in tutto il globo.
Dietro ad un grande successo troviamo fatica, sudore, difficoltà, solitudine ma troviamo anche una forza d’animo importante ed un impegno costante nel voler esercitare la propria professione con fierezza sapendo di non essere mai soli, grazie alla compagnia del mare e non solo…
Buona degustazione!
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.