LE ORIGINI DELLA CAVALLERIA (II^ PARTE)
.jpg)
Ma per tornare alla "Cavalleria Laica" è con il Pontificale di Sant’Albano, che prevede la benedizione della spada purché essa sia usata "a difesa delle chiese, delle vedove, degli orfani e di tutti` ” che inizia la sagace opera della Chiesa, grazie anche alla sana determinazione di San Bernardo che seppe fondere in una sola due istituzioni che duravano ormai da secoli la ”Cavalleria" ed il ”Monachesimo, opera tesa a modificare la primitiva barbarie di questa istituzione in una organizzazione votata a scopi etici ed ideali: questo la Chiesa lo ottenne dapprima benedicendo le armi e quindi sostituendo all’investitura laica una specie di sacramento: l’ Addobbamento.
Nasce così la figura del "Cavalier Gentile o Cortese”, termine di origine latina il primo, medievale il secondo, che stanno ad indicare nobiltà d’animo e militanza al servizio non più soltanto di un Signore ma della Fede.
Ma a questo punto, questo ritornare con la memoria a fatti storici spesso dimenticati ma comunque riscontrabili, ci ha portati naturalmente a parlare di quelle radici meno attendibili ma certamente più conosciute e divulgate: le "radici poetiche", quelle per capirci dell’ "Epoca d’Oro della Cavalleria" che vanno a posizionarsi tra l’ XI ed il XIII secolo, cioè esattamente nel periodo delle Crociate, se si considera che nel 1099 avviene la presa di Gerusalemme e nel 1291 cade San Giovanni d ’Acri l’ultima fortezza Cristiana in Terrasanta.
Furono proprio le "Crociate" ad imprimere indelebilmente nella "Cavalleria" i valori etici e mistici che successivamente la connoteranno: ma furono anche le "Crociate" che determinarono il fiorire di una ricchissima letteratura cavalleresca che contribuì a creare, certamente più nella sfera dell’ideale e dell’immaginario collettivo che nella realtà, la figura tipica del "Cavaliere" come uomo solitario votato all’avventura ed alla ricerca.
Ma è proprio a proposito della citata letteratura cavalleresca che, pur limitandoci al "ciclo bretone" di Artù e del Graal, riteniamo importante sottolineare che il ciclo di leggende, che un nutrito gruppo di autori ha voluto divulgare, ha ben poco di cristiano ed invece molto di pagano-spirituale-iniziatico che si collega con miti e forse sapienze esoteriche di origine celtica-druidica , greco-romana e persino orientale.
In effetti sia il quadro geografico degli avvenimenti, sia il prodigioso di cui le storie dei "Cavalieri della Tavola Rotonda" sono intessute, sia anche l’onomastica, dei luoghi come dei personaggi, mostrano echi più o meno rintracciabili dell’antica tradizione celtica o bretone.
Ma, quantomeno per riguardo alla copiosa "Letteratura Arturiana”, vediamo di conoscere meglio l’interprete principale:
””II Cavaliere della Tavola Rotonda, ritratto ideale dell’eroe per eccellenza, modello del Cavaliere Errante, è una figura sì tratta dalla realtà sociale, ma trasposta in un piano di meravigliosa perfezione.
Egli deve ottemperare al comandamento di un vero e proprio codice morale, religioso e sociale.
Le sue qualità saranno il coraggio in ogni circostanza, la lealtà e la generosità - virtù di primaria importanza in un sistema feudale basato su una rete di obblighi reciproci che discendono ed ascendono dal sovrano al vassallo e viceversa - e soprattutto l’onore con la sua vasta gamma di implicazioni e connotazioni.
Onore vuol dire non sottrarsi mai alla parola data, quali che siano le terribili e personali conseguenze che da ciò possono scaturire.
Onore, non disgiunto da orgoglio, vuol dire non sopportare l’insulto né tollerare il torto senza restituirli.
Il disonore e la vergogna, più che la colpa o la morte, sono il pericolo e la sanzione che incombono sul Cavaliere.””
Dichiara Lancillotto:
”"sarebbe ben timido colui che non osasse ricevere la Cavalleria. Ché tutti, se non possono avere le virtù del corpo, possono almeno possedere quelle del cuore. Le prime, come la statura, la beltà, l’uomo le riceve nascendo. Ma la cortesia, la saggezza, l’indulgenza, la lealtà, la prodezza, la generosità, l’arditezza, solo la pigrizia può impedire di possederle, che’ esse dipendono dalla volontà. E spesso ho sentito dire ch’è il cuore che fa il valent’uomo.””
Comunque, non si può non considerare che nulla rifletta gli intimi contrasti del mondo sentimentale della Cavalleria quanto l’ambivalenza del suo atteggiamento verso l‘amore, dove la più nobile spiritualità si unisce alla sensualità più intensa.
Tutto ciò risalta chiaramente quando il "Graal" comincia ad affacciarsi sulla scena.
Prima ogni cosa ruotava intorno alla bellezza della donna, ora la seduzione femminile non è che inganno e tentazione diabolica, la passione amorosa si fa ostacolo insormontabile alla perfezione morale. Prima l’amore era esaltato come la più nobile delle virtù, ora viene chiamato solo lussuria, e al suo posto trionfano castità e verginità, considerate come un bene supremo, misterioso lasciapassare per la salvezza del mondo.
La scena si spopola di convegni galanti e si affolla di santi e di eremiti; fanciulle votate all’amore divino si sostituiscono a quante son vergini per un infelice amore terreno; alla spensierata magia di Merlino, all’ambiente del soprannaturale pagano, si oppongono il simbolismo mistico e le apparizioni celesti.
Al migliore dei cavalieri terreni, Lancillotto, si sostituisce il cavaliere celeste, il puro, il casto, l’umile Gaalad, eroe adamantino e senza cedimenti cui spetterà l’onore di portare a termine la "ricerca del Graal”, di attingere i vertici della perfezione cristiana.
Ma al di là dei miti e delle esasperazioni di questo o di quel periodo storico ciò che è importante come valore da tramandare, come insegnamento su cui costruire è che la ”Cavalleria” insegnò la dignità all’uomo, la cortesia al valore ed ora, non più circoscritta nel tempo, educatrice nel suo selezionare e difendere i valori umani e forte di una sua luce trascendente, ormai consolidata dall’epicità di fatti non più distinguibili nel loro turbinare fra storia e leggenda, ci delinea un ritratto che trae la sua forza non già da eventuali diritti ma da gravosi e, diciamolo pure, invidiabili doveri.
Vediamo così, il Cavaliere nella Luce radiosa dello Spirito, difensore del Diritto e della Fede, dei deboli e degli oppressi, nemico di tutto ciò che è futile e volgare, avente per unica meta la elevazione ed il perfezionamento etico della vita.
Non è evidentemente tale colui che, si qualifica per "Cavaliere", ostentando una qualsiasi -Croce--, più o meno meritata; "Cavaliere" è soltanto colui che porta nel sangue, nella mente, nel cuore, quell’anelito di lealtà, di giustizia, di generosità e di altruismo, per cui, la "Cavalleria" è stata, è, sarà, in tutti i tempi ed in qualsiasi sistema sociale, antesignana di ogni più nobile azione, al servizio del prossimo e di Dio !
Fine
La prima parte al link:
Riccardo Giordani di Willemburg
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.