CAMERA DEPUTATI, LORENZO FONTANA ELETTO PRESIDENTE

Lorenzo Fontana, esponente della Lega, è stato eletto presidente della Camera. Il raggiungimento del quorum, nel corso della quarta votazione, è stato salutato dall’applauso della maggioranza. Dai banchi dell’opposizione, invece, niente applausi da Pd e M5S. Fontana ha ottenuto 222 voti: 77 per Maria Cecilia Guerra, 52 per Federico Cafiero de Raho, 22 per Matteo Richetti. Due voti dispersi, 11 schede nulle, 6 le bianche.
"Desidero rivolgere un vivo e autentico saluto al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, perno della Nazione e fondamentale garante della nostra Costituzione e custode dei suoi valori fondamentali", ha detto Fontana aprendo il suo discorso di insediamento. "Voglio dedicare un primo saluto al Pontefice Francesco, che rappresenta il riferimento spirituale della maggioranza dei cittadini italiani e promuove il rispetto dei più valori morali del mondo, a partire dal rispetto della dignità umana e dei diritti fondamentali umani e che sta svolgendo un’azione diplomatica a favore della pace senza eguali", ha proseguito.
Nel pomeriggio il capo dello Stato Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale il nuovo presidente della Camera Lorenzo Fontana.
Lorenzo Fontana, pluri-laureato, a partire dal diploma in Scienze politiche all’Università di Padova, giornalista pubblicista, nasce politicamente come consigliere comunale nella città scaligera, per essere poi proiettato in Europa nel 2009, come capo delegazione della Lega nord. Diviene vicepresidente della Camera, dopo le elezioni del 4 marzo 2018, che lo hanno portato alla sua prima legislatura nazionale dopo le due trascorse all’Europarlamento. Poi la sfida al ministero per la famiglia e disabilità, che guiderà dal giugno del 2018 al luglio dell’anno successivo, divenendo infine ministro degli Affari Europei negli ultimi tre mesi del governo gialloverde. Da titolare della Famiglia è pronto a ribadire - da ultra-cattolico - le sue posizioni tradizionaliste sulla famiglia e sull’aborto ("diritto umano al contrario").
Nel 2019 ’patrocina’ il convegno mondiale delle Famiglie a Verona, la sua città, meeting che animò polemiche per la presenza di esponenti ultra-reazionari, come Dimitri Smirnov, arciprete ortodosso russo che definì "assassine e cannibali" le donne che decidono di abortire. Sul tema della natalità zero, Fontana ha scritto un libro, ’La culla vuota della civiltà. All’origine della crisi’, assieme all’ex banchiere Ettore Gotti Tedeschi.
Tra le sue proposte da ministro della Famiglia si ricordano l’indennità di maternità, il rimborsi per le baby-sitter, la cancellazione dell’iva sui pannolini, il rilancio dei consultori e il via libera agli sgravi fiscali alle aziende che mantengono le madri al lavoro. Vicesegretario della Lega per Salvini premier dal 2016, amico dei governatori Zaia e Fedriga e di Giorgetti, Fontana è anche responsabile del dipartimento Esteri della Lega.
Nel partito è stato uno dei maggiori sostenitori della Russia di Putin, considerato un leader in grado di difendere i valori identitari e cristiani, posizioni di un tempo, ora messe da parte, dopo la guerra scatenata da Mosca contro Kiev. Tra le sue passioni, oltre la teologia e la filosofia, anche il calcio, tifosissimo dell’Hellas Verona.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.