LE MILLE E UNA PIAZZA 2022 NEI PARCHI DI MILANO
"Palchi fioriti" Festival di teatro popolare dedicato ai classici Greci e Latini
_(2).jpg)
Sabato 21 Maggio 2022, alle ore 17.30 presso Parco Trotter andrà in scena “Antigone, Tragicommedia dell’Arte”, con adattamento e regia di Carlo Boso.
Si tratta di un’opera originale liberamente ispirata all’Antigone di Sofocle, che racconta l’epopea della famiglia di Edipo, illustrata da personaggi pittoreschi che indossano le maschere tipiche della Commedia dell’Arte.
Canti e balli originari dell’Europa e dell’Oriente accompagnano i drammi della giovane protagonista, Antigone, che cerca di far trionfare la forza dell’amore sulla ragione di uno Stato cieco e disumano.
Si ride del folcloristico popolo della città di Tebe e della stupidità che caratterizza i personaggi rappresentanti “i grandi di questo mondo”.
Un classico senza tempo, rivisitato in chiave tragicomica, adatto a tutti.
Domenica 22 Maggio 2022, alle ore 17.30 presso Parco Vittorini andrà in scena “L’asino d’oro”, scritto e diretto da Ruggero Caverni.
La commedia racconta la storia di Lucio, trasformato in asino a causa della sua innata curiosità, e le sue divertenti peripezie nel tentativo di rompere l’incantesimo e tornare umano.
Solo dopo aver assistito alla favola di Amore e Psiche ed aver parlato con la Luna, il protagonista potrà avere il suo lieto fine.
IL FESTIVAL
“Palchi Fioriti” è la sessione primaverile del festival di teatro popolare “Le mille e una piazza 2022”, presentato da Atelier Teatro.
Dopo il successo della sessione di Carnevale, il festival, giunto quest’anno alla sua terza edizione, dà il via alla sessione di primavera che animerà parchi e giardini urbani delle periferie di Milano fino al 12 giugno 2022 con 14 spettacoli gratuiti pensati per un pubblico di tutte le età.
Atelier Teatro si avvale della collaborazione di una fitta rete di compagnie che si occupano di teatro popolare e dell’A.I.D.A.S. (Académie Internationale Des Arts du Spectacle) di Versailles, diretta da Carlo Boso, che conferisce alla proposta un respiro internazionale e la garanzia di un intrattenimento intelligente e di qualità.
Il festival “Palchi Fioriti” si propone l’obiettivo di recuperare l’esperienza collettiva del teatro classico di greci e latini, rivolto ad una società complessa e stratificata che rifletteva sui conflitti sociali mettendoli in scena rigorosamente all’aria aperta.
Le opere classiche portate in scena sono diverse: da “Gli uccelli” e “Le Nuvole” di Aristofane, a “Le Baccanti” di Euripide, fino ad arrivare alle rivisitazioni della celebre favola “L’asino d’oro” di Apuleio e dell’Antigone di Sofocle.
Per informazioni:
social fb ig yt: @atelierteatromilano
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.