LA CINA CONTINUA A STRINGERE SU TAIWAN

Black list con i funzionari dell’isola: per loro vietato entrare nel Paese

1636151005Copertina.jpg

Al primo ministro, al ministro degli Esteri e al presidente del Parlamento dell’isola di Taiwan sarà vietato entrare in Cina e nelle regioni amministrative speciali di Hong Kong e Macao. Saranno ritenuti penalmente responsabili per tutta la vita, come annunciato dalla portavoce dell’Ufficio per gli Affari di Taiwan del governo cinese. Quanto disposto dal provvedimento riguarderà anche le loro famiglie.

I funzionari menzionati sono il ministro degli Esteri Joseph Wu, il primo ministro Su Tseng-chang e il presidente dello Yuan Legislativo You Si-kun.

cms_23725/Foto_1.jpg

La giovane portavoce dell’Ufficio per gli affari di Taiwan, Zhu Fenglian, nel corso della conferenza stampa ha ribadito che chi sta lavorando per dividere il paese ne pagherà le conseguenze: “La Cina perseguirà i responsabili dell’indipendenza di Taiwan in conformità con la legge, che avrà effetto per tutta la loro vita e verrà estesa alle loro famiglie”. Riferendosi poi specificamente ai primi tre che sono stati resi noti della lista: “Hanno attaccato maliziosamente e calunniato la terraferma in cerca di indipendenza e si sono accordati per dividere il Paese”.

cms_23725/Foto_2.jpg

Su e Yu non hanno tardato a far sentire la propria voce, dimostrando di non essere affatto intenzionati a mollare. “Continueremo a combattere per Taiwan. Questo è ciò che dovremmo fare e non ci piegheremo alle minacce” ha detto il primo alla stampa taiwanese, mentre in un post su Facebook il secondo ha affermato che per lui è stato “un onore essere bandito e condannato dalla Cina continentale”. Puntuale, poi, è arrivata anche la reazione ufficiale da parte del governo di Taipei, attraverso un comunicato del Consiglio per gli affari continentali di Taiwan, che gestisce le difficili relazioni attraverso lo Stretto, il quale ha dichiarato che la mossa rappresenta una minaccia per il popolo taiwanese ed è soltanto “controproducente”: “La legislazione unilaterale del Partito Comunista Cinese su Taiwan non ha forza vincolante per il popolo di Taiwan”, ha fatto sapere il Consiglio taiwanese.

Michelle Giliberti

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Federica Marocchino
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram