LA SVOLTA PER IL TURISMO SPAZIALE INIZIA ADESSO
Branson della Virgin Galactic pronto al suo primo volo suborbitale, seguito da Jeff Bezos

È il grande giorno: alle 15:00 di oggi (ora italiana), Richard Branson, fondatore della Virgin Galactic, salperà su uno dei suoi veicoli per il suo primo volo suborbitale. “Sono sempre stato un sognatore - ha fatto sapere il magnate scrivendo sul suo profilo Twitter - sarà quello in momento in cui trasformerò il sogno in realtà”. Lo affiancheranno i piloti Dave MacKay e Michael Masucci, l’istruttrice Beth Moses, l’ingegnere Colin Bennett e la vicepresidente della Virgin per gli Affari governativi e la ricerca Sirisha Bandla.
A distanza di soli nove giorni - il 20 luglio, data non casuale considerato che si celebrerà il 52esimo anniversario dello sbarco sulla Luna - Jeff Bezos, patron di Amazon, si cimenterà nella medesima impresa a bordo della New Shepard, la navetta fabbricata dalla Blue Origin, di sua proprietà. Tra i passeggeri del volo anche la 82enne Wally Funk, pioniera dell’aviazione.
Entrambi voleranno nello spazio ma non attraverseranno le stelle: seguiranno, infatti, la traiettoria delineata dall’atmosfera terrestre. Si tratta in ogni caso di grandi eventi, che segnano una svolta epocale rispetto al primo volo di un turista spaziale, che ebbe luogo 20 anni fa. Era il 28 aprile 2001 quando il miliardario statunitense Dennis Tito acquistò un biglietto per andare nello spazio. Le dinamiche sono cambiate con lo “sbarco” dei privati, ad opera di Elon Musk, che per primo ha deciso di collaborare con la Nasa in quanto imprenditore della sua SpaceX.
Che i viaggi spaziali siano la nuova frontiera del turismo? Difficile, considerando i costi a dir poco proibitivi: il prezzo di un biglietto, attualmente, va da un minimo di 250mila a un massimo di 500mila dollari. Tuttavia non è detto che le missioni di Branson e Bezos non possano rappresentare svolta in grado di innescare un significativo cambio di rotta. Insomma, nel futuro i voli suborbitali potrebbero diventare molto più accessibili e quasi di dominio comune. Staremo a vedere…
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.